Definizione di istruzione secondaria
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, a maggio. 2013
Il formazione scolastica Scuola superiore è uno dei pilastri di educazione formaleinsieme ai suoi predecessori: il educazione della prima infanzia e primario, e quello che segue, il istruzione universitaria o più alto.
Livello di istruzione dopo la scuola primaria e prima dell'università e la cui missione è preparare lo studente al suo futuro professionale
Perché si passa, come dicevamo, dal livello di studi subito all'università, al liceo, detto anche Scuole medie, mira a preparare gli studenti affinché possano accedere senza problemi al problems università, che è sicuramente l'organismo che prepara e sviluppa l'attività professionale che ciascuno quale scegli.
Ma l'istruzione secondaria ha anche la missione, indipendentemente dal fatto che lo studente prosegua o meno la carriera universitaria, formare l'adolescente in varie questioni, argomenti, insegnargli valori e anche abilità in modo che possa funzionare in modo conforme nella società o comunità a cui appartiene.
Caratteristiche generali
Cioè, la scuola superiore deve fornire allo studente conoscenze generali e di base che saranno ovviamente più avanzate a seconda di dei contenuti primari e, naturalmente, tratteranno altri argomenti più complessi che in età scolare diventano difficili da capire assimilare.
L'istruzione secondaria, in quasi ogni parte del pianeta, è frequentata tra 13 e 18 anni e dura cinque anni.
D'altra parte, ci sono linee guida, come laurea, commerciale e tecnico, che lo studente potrà scegliere in base alla propria vocazione.
La frequenza delle scuole superiori è praticamente obbligatoria in tutto il mondo e lo studente deve frequentarla tutti i giorni, ad eccezione del sabato, della domenica e dei giorni festivi.
Intanto, per ottenere il passaggio dell'anno o del voto, lo studente deve completare il pass e la frequenza di tutte le materie previste dal piano di studi.
La valutazione orale o scritta è la modalità estesa che gli insegnanti utilizzano per verificare in modo affidabile l'efficacia del processo formativo.
Va notato che negli ultimi anni e come conseguenza del fenomenale progresso che le nuove tecnologie hanno sperimentato nella società, la scuola secondaria pone particolare enfasi sulla loro diffusione e apprendimento, senza ovviamente tralasciare materie di base quali essere: matematica, letteratura, lingua, chimica, fisica, storia, geografia, tra l'altro.
La rilevanza dell'istruzione secondaria nel futuro professionale professional
È di vitale importanza che gli studenti che hanno completato con successo il istruzione elementare continuare alla scuola secondaria, tanto più che consentirà loro di accedere all'istruzione superiore con a preparazione adeguata, e anche perché nella fase della vita in cui è atteso, il sviluppo di personalità della persona ed è rilevante che questo processo di crescita e passaggio all'età adulta avvenga in un quadro di contenimento e di apprendimento che la scuola sa fornire all'individuo.
D'altra parte, in questo momento della vita si producono le principali definizioni di interessi e di scelta delle vocazioni o delle future professioni e a questo punto il L'istruzione secondaria offre diverse opzioni allo studente per raggiungere maggiori certezze attraverso l'acquisizione di conoscenze specifiche e lo sviluppo di attitudini.
Pertanto, l'istruzione secondaria deve essere promossa dal famiglia e anche dalle autorità di una nazione che vuole forgiare cittadini validi e preparati a svilupparsi con successo nella vita lavorativa durante la loro maturità.
In alcuni paesi sottosviluppati, purtroppo, l'abbandono scolastico è molto elevato, soprattutto nei gruppi sociali più svantaggiati di conseguenza rispetto ai loro le famiglie non trovano il sostegno e l'incoraggiamento per proseguire nella scuola per acquisire le conoscenze che apriranno le porte a un futuro migliore; o anche perché molti giovani, di fronte ai bisogni economici che soffrono, devono andare a lavorare e lasciare da parte la scuola.
Non si può ignorare che anche nelle classi più abbienti e in quelle basse si registra l'abbandono per disinteresse per i contenuti scolastici.
In questo senso, è importante che i governi progettino politiche pubbliche sull'istruzione che affrontino questo problema. puntuale, incoraggiando gli studenti con proposte didattiche che si adattino ai tempi attuali, tante volte che mancano corrispondenza, la percezione di vecchi contenuti, fa sì che i giovani non si impegnino o non interessino.
Argomenti nell'istruzione secondaria