Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Javier Navarro, il sett. 2017
Questo termine è comunemente usato nel campo di giusto. Etimologicamente deriva dal latino laudare, che include lodare.
Quanto al suo significato, si riferisce al tipo di delibera giudiziale che è stata emessa da un arbitro o da un mediatore e che consente di risolvere un conflitto. In questo senso, il lodo arbitrale è assimilabile alla sentenza emessa da un giudice.
C'è però un aspetto che differenzia l'uno dall'altro, poiché la giurisdizione del giudice è nella legge, mentre la giurisdizione dell'arbitro si fonda sull'autonomia del testamento. In sintesi, il lodo è un procedimento arbitrale in cui le parti coinvolte devono attenersi alla decisione presa dalla figura che funge da arbitro.
Una figura giuridica in grado di snellire il funzionamento della giustizia
Il lodo dovrebbe essere inteso come un meccanismo per garantire la giustizia. In generale, tale procedura ha due caratteristiche fondamentali: deve essere concordata tra le parti ed è alternativa al processo giudiziale. convenzionale.
Il lodo arbitrale è simile ad altri cifre legali, come la mediazione e la conciliazione. Il suo app È ritenuto utile perché velocizza la risoluzione di alcuni conflitti e le regole di procedura sono rese più flessibili.
La struttura del processo arbitrale
- Il primo elemento è il previo accordo delle parti.
- In secondo luogo, c'è una procedura da seguire, cioè un insieme di regole che l'arbitro deve rispettare per dettare una delibera (queste regole possono essere ufficiali o ad hoc, cioè fatte espressamente per la procedura arbitrale).
- Il terzo aspetto è propriamente il lodo, che consiste nella risoluzione finale dell'arbitro e che equivale al concetto di sentenza giudiziale.
- Infine, deve essere assolta la risoluzione finale, che può essere fatta volontariamente o attraverso un coercizione.
Il lodo arbitrale nei reclami dei consumatori
Per difendere i diritti dei consumatori esistono collegi arbitrali di consumo. Quindi, se a consumatore ritenendo che i tuoi diritti non siano stati rispettati, puoi proporre reclamo a un collegio arbitrale.
Da questo momento in poi, il consiglio riunisce in udienza il consumatore e l'ente rivendicato. In detta udienza ciascuna delle parti presenta le proprie argomentazioni sulla domanda iniziale e il collegio detterà infine la risoluzione del conflitto, ovvero il lodo arbitrale.
Foto: Fotolia - crystaley
Problemi in premio