Definizione di bilancio
Varie / / July 04, 2021
Di Victoria Bembibre, a gennaio 2009
Un bilancio è un rapporto rendiconto finanziario che rappresenta lo stato del economia sì finanza di una istituzione alla volta o per un certo periodo di tempo.
Lo stato patrimoniale, noto anche come prospetto del patrimonio netto o stato patrimoniale, è a insieme di dati e informazioni presentati come documento finale che include una panoramica del of situazione finanziario di un ente o di una società e che spesso si svolge una volta all'anno. Lo stato patrimoniale o stato patrimoniale riunisce in sé i concetti di attività, passività e eredità net, come i tre elementi fondamentali che compongono il contabilità di un istituto.
Il primo di essi, l'asset, riguarda i conti titoli che l'azienda possiede, cioè elementi in grado di generare reddito attraverso l'uso, la vendita o il trasferimento di denaro. scambio.
Le passività, invece, costituiscono le obbligazioni e gli imprevisti a cui occorre prestare attenzione, quali prestiti, acquisti e altre operazioni a medio o lungo termine. Infine, il patrimonio netto arriva a rappresentare le attività meno le passività, cioè i contributi di azionisti e altri investitori che, in sintesi, realizzano la capacità di autofinanziamento a loro disposizione l'azienda.
Le attività comprendono tutti quei conti che riflettono i valori detenuti dall'entità. È probabile che tutti i beni portino denaro all'azienda in futuro, attraverso l'uso, la vendita o lo scambio. Al contrario, la passività mostra tutte le obbligazioni certe dell'ente e le sopravvenienze che devono essere registrate. Questi obblighi sono, ovviamente, economici: prestiti, acquisti con pagamento dilazionato, ecc.
In altre parole, il patrimonio netto che sarà l'asse chiave del bilancio è a conclusione tra ciò che l'azienda ha, ciò che deve e, quindi, ciò che possiede autenticamente, cioè lo stato finale della sua contabilità.
Argomenti di bilancio