• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di Battaglia di Pydna
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di Battaglia di Pydna

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Guillem Alsina González, a maggio. 2018

    Segnò la fine della monarchia macedone erede di uno dei generali di Alessandro Magno, oltre a significare la sconfitta finale di un formazione militare divenuto leggenda: la falange composta da lancieri. La battaglia di Pidna significò anche il inizio dalla fine della Grecia libera, che arrivò ad orbitare completamente intorno a Roma.

    La battaglia di Pidna, che segnò il destino della Macedonia nella terza guerra macedone, fu combattuta il 22 giugno 158 a.C. C, e fronteggiava da una parte le truppe del regno macedone, e dall'altra le legioni della Repubblica Romana.

    La battaglia fu più di uno scontro armato, poiché segnò la fine del regno macedone, che in seguito sarebbe stato diviso, e significò anche la debacle della vecchia tattica della falange macedone contro la potenza della legione romana, una formazione più versatile con cui si poteva lavorare di più durante il battaglia.

    La falange macedone era in qualche modo diversa da quella che i greci avevano ideato sulla base del combattimento oplitico, sebbene non tagliò con questo: derivando dalla falange oplitica, Filippo II (padre di Alessandro Magno) aveva allungato la lancia (detta

    instagram story viewer
    sarissa) fino a sette metri, e aveva rinnovato la tattica in una formazione praticamente invincibile che suo figlio ha abilmente usato per sconfiggere il Impero Persiano.

    E così fu considerata, come invincibile, la falange macedone fino alle sconfitte di Cinoscefalo prima (197 a. C, Seconda guerra macedone) e Pidna più tardi.

    La battaglia di Pydna, combattuta nei pressi dell'omonima città, fu innescata da una ritirata a nord di Perseo, re di Macedonia, per evitare di essere attaccato a tenaglia su due fronti dal Romani.

    Il monarca macedone ha disposto le sue truppe in a semplice, terreno appropriato per la formazione della falange. Nel frattempo, il console romano Lucio Emilio Paulo unì i due fronti delle sue truppe per presentare la battaglia.

    Paulo ha agito con cautela, mettendo il suo campo nella gonna di a Montagna nelle vicinanze, impedendo così un attacco a sorpresa da parte dei macedoni con le loro falangi, poiché questo non era un terreno appropriato per utilizzare una tale formazione.

    In totale, nella Piana di Pidna furono schierati circa 44.000 soldati tra fanteria e cavalleria dalla parte macedone, mentre dalla parte romana furono schierati dai 30 ai 40.000 uomini.

    La leggenda narra che la battaglia sia stata causata da un mulo.

    Non si sa se fosse uno stratagemma romano (il detto mulo sembra essere fuggito dalla campagna romana andando nella campagna macedone), ma la verità è che il trambusto causato da questo incidente fece sì che i due eserciti si preparassero rapidamente al combattimento, timorosi di un attacco del loro nemico.

    In effetti, viene anche spiegato che, a causa della frettolosa marzo, i capi di entrambi gli eserciti entrarono in combattimento senza armatura e anche senza elmi, senza protezione.

    Il problema con la falange macedone è che, per funzionare, deve essere una struttura compatta e muoversi lentamente, ben assemblata.

    Altrimenti si aprono spazi che possono essere utilizzati dal nemico per penetrare le linee della falange e disarticolarle. causando un gran numero di morti e feriti, poiché all'interno, e una volta sopraffatti e penetrati, i difensori hanno difficoltà a mossa.

    Perseo commise un grave errore: invece di far avanzare le unità ausiliarie sul fianco della montagna, lo fece con la falange.

    L'irregolarità del terreno e la fretta che entrambe le parti dovettero prendere per entrare in combattimento fecero sì che proprio nelle falangi macedoni si aprissero quegli spazi.

    Ciò rese più facile ai legionari penetrare tra le linee falangiste, pugnalando i guerrieri macedoni che potevano fare ben poco per muovere le loro sarisse lunghe sette metri, davanti alle versatili spade corte del of Romani.

    lo so stima che le forze macedoni subirono circa 20.000 vittime in una sola ora di combattimento, contro un centinaio di morti nel campo romano.

    Perseo corse a rifugiarsi nella città di Pidna, per poi marciare verso la capitale del suo regno, Pella, venendo catturato dai romani.

    Il console Lucio Emilio Paulo divise la Macedonia in quattro diverse repubbliche, tutte vassalle di Roma, e condusse a Roma il monarca Perseo insieme ai suoi due figli. Con la morte di Perseo, pochi anni dopo, la dinastia degli Antigonidi è considerata estinta.

    Temi nella battaglia di Pydna
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    1946 Fans
    Like
    9437 Followers
    Follow
    9129 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.