Caratteristiche della tragedia
Letteratura / / July 04, 2021
La tragedia è un genere letterario e teatrale originario dell'antica Grecia, in quanto fa parte del genere drammatico, ha uno stile elaborato in cui i personaggi principali affrontano destini ineffabili o inevitabili e generalmente fatali, contro i disegni del destino o degli dei, sebbene ci siano anche tragedie chiamate sublimazione in cui il protagonista attraverso le sue virtù, (forza, coraggio, compassione, integrità, temperanza, ecc.), affrontano le avversità e gli ostacoli che incontrano, riuscendo ad andare avanti, suscitando l'ammirazione del lettore o spettatore.
Sono anche noti come tragedie i vari eventi catastrofici, come incidenti, fenomeni naturali distruttivi, terremoti, tornado, uragani, nonché incendi, inondazioni e incidenti vari, con conseguenze fatali, per gli esseri umani e per le loro merce.
Alcune caratteristiche della tragedia:
Le tragedie nascono come rappresentazioni religiose, divenendo in seguito rappresentazioni teatrali di varie tematiche; Man mano che le sfere in cui si svolge la tragedia si diffondono, iniziano a concentrarsi sulle sfere di politico e sociale, e trasformandosi in un genere a sé stante, comprendente sia il teatro che la letteratura.
Uno degli assi centrali delle tragedie è il ristabilimento di un "ordine", che avviene attraverso varie esperienze dolorose, che sono accadere all'interno della trama, come nel caso della tragedia dell'Edipo Re, dove l'ordine familiare è stato spezzato, così che il destino crudelmente "riadatta il ordine ”, attraverso varie calamità e disgrazie che cercano di lasciare allo spettatore una lezione sulla moralità, il rispetto per gli dei, o sul mente umana.
Divertimento.- Come altre manifestazioni del pensiero umano, ha lo scopo di divertire, quindi, essendo stato "istituito" come genere teatrale slegato dagli ambiti religiosi, un delle manifestazioni culturali che l'uomo ha utilizzato per accogliere il “ricreativo” attraverso la distrazione della quotidianità, che prevede questo tipo di divertimento.
Sfortuna.- È caratteristico della tragedia che il personaggio principale o i personaggi principali soffrano disgrazie, sia in amore, sia in qualsiasi campo in cui si trovano. sviluppare il personaggio, come ad esempio nei casi in cui la trama tratta di viaggi per mare, dove la sfortuna porta al naufragio della nave, o quando un personaggio subisce un incidente, che gli provoca un danno permanente, e varie disgrazie che capitano al protagonista o ai suoi cari all'interno del tracciare.
Uso didattico.- Fin dall'antichità le tragedie sono state utilizzate per insegnare valori come la moralità, i valori familiari, il rispetto (per gli dei, per i governanti, genitori, società e tradizioni), attraverso l'uso di esempi visibili nella letteratura o nelle opere teatrale. Ad esempio, dove a causa di una disobbedienza o mancanza di rispetto verso un dio o una morale, il carattere in questione all'interno della trama, riceve una "punizione" che è il prodotto del loro misfatto o decisioni.
Revisione.- Anche se molte opere si concentrano sull'instillazione di valori, questo genere è spesso usato per criticare personaggi pubblici, siano questi governanti, persone benestanti o gente comune, e anche criticando gli usi e i costumi della società in cui sono vissuto, questo era ampiamente usato nella tragedia greca, dove era consuetudine riferirsi a persone pubbliche, (re, generali, ecc.).
Esplorano la mente umana. In questo genere si fa un'esplorazione delle diverse sfaccettature dell'essere umano, sia dal punto di vista spirituale, sia dal punto di vista psicologico, poiché al suo interno si esprimono varie sfaccettature della mente umana, esplorando dai sentimenti di amore, paura, odio, paura, gioia, follia, tristezza, euforia, vergogna e orgoglio, anche i pensieri che la mente umana reprime, come l'incesto, (Edipo re), omicidio, rapina, o vari deviazioni sessuali.
Soprannaturalità.- Nelle opere classiche (greche e romane), la tragedia tende ad avere sfumature soprannaturali, avendo frequenti interventi dei vari dei, così come di altri esseri come spiriti, fantasmi o animali fantastico. Questo è stato preservato in una certa misura nelle opere a tinte tragiche dei tempi successivi, quindi è comune trovarlo nelle opere eventi tragici attuali l'intervento di un essere o di un essere soprannaturale, sia esso un fantasma (come nell'Amleto di Shakespeare) o un altro di essere.
Risultato.- Nella maggior parte delle tragedie, l'epilogo o la fine del gioco o della scrittura di solito si conclude con un evento fatale; il protagonista subisce varie calamità e disgrazie, che denotano la predestinazione del destino, che è inevitabile, nonostante la sforzi compiuti dal protagonista per evitarlo, tranne che in alcune tragedie moderne che tendono a sopprimere il tragico esito di eccellenza, per finali in cui il protagonista ottiene ciò che cerca o desidera, dopo aver sopportato le vicissitudini del destino tragico.
Storia.- La tragedia ha origine nelle rappresentazioni religiose greche, che venivano realizzate in onore del dio Dioniso (Bacco per i romani). ha rappresentato la sua vita, morte e resurrezione, divenendo in seguito rappresentazioni su temi comuni e attuali del tempo, come le vite di gli altri dei e re, evolvendosi progressivamente fino ad essere rappresentazioni della vita dell'uomo, con spiccate connotazioni spirituali e psicologiche, e didattica. Nelle rappresentazioni tragiche, (come nel resto del teatro greco), venivano utilizzate maschere, in cui venivano disegnate espressioni di paura, scherno, gioia e altri sentimenti umani.
Nel tempo la tragedia si trasformò in un genere letterario e teatrale stesso, alcuni dei primi autori di questo genere furono Tespi, Frinico, Quérilo e Prátinas, e autori come Eschilo, Sofocle ed Euripide prendendo fama, e già in tempi più vicini a noi autori come Arthur Miller Goethe, Voltaire o William Shakespeare tra altri.
Alcune antiche tragedie greche:
Aiace, Antigone, Traquinia, Edipo re, Elettra, Filottete, Edipo a Colono, Alcesti, Medea, Ippolito, Eraclidi, Troiani, Andromaca, Ecuba, Le Supplicanti, Ifigenia tra il Toro, Elettra, Elena, Eracle, Oreste, Ifigenia in Aulide, Las Bacchantes ed El Ciclope.
Altre tragedie realizzate in tempi più recenti:
Macbeth, Otello, Romeo e Giulietta e Erano tutti miei figli, rispettivamente di William Shakespeare e Arthur Miller.
Clicca per vedere esempi di tragedia.