Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Cecilia Bembibre, in Ott. 2010
Il termine stato è un aggettivo qualificante che serve a designare e caratterizzare tutti gli elementi che fanno parte di una società e che rientrano nel istituzionepolitica la cosa più importante: lo Stato, cioè tutto ciò che appartiene allo Stato o è ad esso legato, sarà classificato come Stato.
Proprio o associato allo stato
Quando parliamo di qualcosa come stato ci riferiamo allora alla sua appartenenza a quello stato inteso come istituzione creata da e per l'essere umano. Lo Stato si contrappone sempre al privato, cioè a ciò che è gestito nelle mani dei singoli e che non è parte diretta del governo di una società.
Che cos'è lo stato? Origini, legame con il territorio e conformazione
La nozione di Stato nasce dal momento stesso in cui l'essere umano crea l'istituzione detta Stato, anche nelle sue forme più primitive.
Lo Stato è l'istituzione che in vario modo governa la vita sociale ma il cui obiettivo è gestire questioni come la politica, economia, la cultura, la diplomazia, gli atti civili e sociali di ciascuna regione su cui ha potere.
Quando si parla di Stato si cerca di riferirsi a quegli elementi, decisioni o fenomeni che fanno parte di quell'entità politica nota come Stato.
Può essere meglio compreso e definito come quella struttura che è fatta di tutto istituzioni che hanno la missione di guidare il funzionamento di una comunità in un'area geografica determinato.
L'idea di Stato non potrebbe in alcun modo essere concepita senza quella di un territorio in cui si erige e funziona, normalmente, governato da un Costituzione nazionale che stabilisce le linee guida per coesistenza società e anche le linee politiche di fondo che questo territorio seguirà.
Quando l'essere umano abbandonò il nomadismo e decise di stabilirsi in un determinato luogo geografico per formare un famiglia, è che appare questa idea dello stato.
Un popolo si insedia in un territorio, si organizza e crea una struttura di potere che lo organizzerà e governerà in tutta la vita sociale.
Così, gradualmente, sono comparse le istituzioni e i sistemi statali che hanno la funzione di ordinare e regolare la vita sociale.
Applicazioni
Lo Stato è ad esempio una misura economica che cerca di fermare l'avanzata delle multinazionali straniere e che cerca di stabilire l'industria regionale. Lo stato può anche essere il formazione scolastica, cioè un tipo di educazione che è gestita dallo Stato, è uguale per tutti e che si oppone a istruzione privata che rimane nelle mani dei privati (e sulla quale lo Stato non ha not interferenza).
Poiché lo Stato è composto da numerose e diverse agenzie, ministeri e istituzioni più piccole, tutte diventano immediatamente stato: ad esempio, agenzie di riscossione delle imposte, ministeri della giustizia, dell'istruzione, della salute o della politica, istituzioni di aiuto al cittadino, le anagrafi in cui si possono svolgere molte procedure e il cui potere è nelle mani dello Stato, eccetera.
Interventismo di Stato, questo è il problema
D'altra parte, e in relazione all'intervento che lo Stato tiene in una nazione, ci sono polemiche e posizioni diverse.
Ad esempio, c'è chi ritiene che il ruolo di quest'ultimo debba essere limitato alle questioni di base e ai cittadini e alle imprese va data libertà d'azione. Questa è la visione fondamentale del liberalismo.
D'altra parte, c'è una posizione totalmente opposta e che sostiene che la presenza dello Stato deve essere totale in quasi tutti i piani per evitare così che mani private, che spesso hanno preoccupazioni non molto vicine al bene comune, finiscano per prendersi gli interessi e risorse dello Stato.
Dobbiamo dire che nessuna postura estrema è buona, l'ideale è avere uno stato presente dove la maggior parte Occorre, ad esempio, assistere la popolazione più umile e vulnerabile, ma anche permettere che scambio commerciale, con un intervento minimo affinché l'economia non ristagni e cresca proprio a seguito di questo viaggio di andata e ritorno.
Argomenti di stato