• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 50 esempi di prefissi
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    50 esempi di prefissi

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    prefissi

    Il prefissi Sono quegli elementi grammaticali che si mettono davanti a una parola e ne modificano il significato. Ex. automobile, discontinuo, nelmorale, emisfera.

    La parola prefisso è composta da due parti: pre, che significa "prima" e permanente, che significa "aggiustare". I prefissi differiscono da suffissi, che si riferiscono proprio a quegli elementi grammaticali che vengono messi alla fine di una parola e che ne modificano anche il significato.

    Sia i prefissi che i suffissi mancano di autonomia, cioè non sono usati da soli, ma sono sempre attaccati a una parola.

    La parola "prefisso" viene utilizzata anche per fare riferimento al numero che deve essere inserito prima di comporre un telefono che si trova in un'altra zona o paese. Ad esempio, per effettuare una chiamata internazionale in Argentina, è necessario comporre "+54", che è il prefisso per l'Argentina.

    Guarda anche:

    Esempi di prefissi

    Alcuni dei tanti prefissi che esistono nella lingua spagnola verranno elencati di seguito con degli esempi, per una migliore comprensione:

    instagram story viewer
    1. Bi. Indica qualcosa "due volte" o "due volte". Per esempio: bicicletta, binario, a due vie, bisessuale.
    2. Ana. Viene indicata la negazione o la privazione di qualcosa. Per esempio: anomia, analfabeta, senza testa, amorfa.
    3. Anti. Segnala delusione o opposizione. Per esempio: antinomia, antisemita, anticlericale, antidoto, antipode.
    4. De, dire, dare, dis. Indicano il ritiro, l'inversione di un significato, l'eccesso, la negazione, la diminuzione o la privazione. Per esempio: discontinuo, discordante, decrescente, miscredente, dislocato.
    5. Hemi. Indica "metà di qualcosa". Per esempio: emistichio, emisfero, emiciclo, emiplegia.
    6. tv. Indica distanza o lontananza. Per esempio: telecomando, funivia, telefono, televisione, telescopio, telemarketing, telegrafo, telegramma.
    7. Entra, Intra. Indica che è "dentro" o all'interno di qualcosa. Per esempio: introverso, intramurale, intromettersi, introduzione.
    8. Senza. Indica mancanza o privazione di qualcosa, anche somiglianza o unione. Per esempio: sinonimo, insipido, simbiosi, sinapsi.
    9. Co. Indica partecipazione o unione. Per esempio:coautore, cooperare, covalente, coadiuvante.
    10. Ultra. Si fa notare che qualcosa è "oltre". Per esempio: oltremare, ultrasuoni, ultravioletti, oltre la tomba.
    11. Ri. Indica che qualcosa è stato ripetuto. Per esempio: rivedere, rinnovare, rinominare, ripristinare, ricaricare, rieleggere.
    12. Super.Indica che qualcosa "è finito", è finito o è in eccesso. Per esempio: supersonico, superuomo, supermercato, dotato, superiore.
    13. Singhiozzo. Indica che qualcosa è al di sotto o che è scarso. Per esempio: ipotermia, ipotiroidismo, ipocrita, ipotensione, ippocampo, ippocratico.
    14. Auto. Egli sottolinea che è "di se stessi” o "da soli". Per esempio: autonomo, autodidatta, autoindulgente, autocritico, automobilistico, automa, autodistruttivo.
    15. io, dentro, io. Esprime il significato inverso di un termine o la negazione di qualcosa. Per esempio: immortale, impostore, illuso, improbabile, immorale, innato, ingenuo, illeggibile, infallibile, illegale.
    16. Pre. indica la priorità, prima, prima o prima. Per esempio: prenatale, pre-registrazione.
    17. Chilo. Si riferisce al numero mille simboleggiato dalla lettera "K". Per esempio: chilometro, chilogrammo
    18. Geo. Indica che qualcosa è pertinente o relativo alla Terra. Per esempio: geologia, geografia, geocentrica.
    19. Infra. Significa sotto o sotto. Per esempio: infrastruttura, infrarossi
    20. intra. Significa essere dentro qualcos'altro o dentro. Per esempio: intracellulare, intrauterino.
    21. Semi. È usato per indicare "Ssituazione intermedia ”,“ quasi ”o“ metà di qualcosa”. Per esempio: semicerchio (mezzo cerchio).
    22. Vice. Significa "invece di", "invece di" o "che agisce come". Può anche indicare “sostituto” o “rappresentante”. Per esempio: vicepresidente, vicedirettore.
    23. Neuro. Significa nervo o neurone, cellula fondamentale del sistema nervoso. È un prefisso ampiamente utilizzato in medicina in quanto si riferisce al cervello e all'intero sistema nervoso. Per esempio: neuroscienze, neurotrasmettitore, nevrosi.
    24. trio. Indica la quantità di tre (3), quindi, le parole composte che contengono questo prefisso si riferiscono a qualcosa a cui è correlato il numero 3. Per esempio: tridente.
    25. Tetra. Significa quattro o quadrato. È un prefisso ampiamente utilizzato in geometria. Per esempio: tetraedro, tetracampione.
    26. Audi.Per indicare che qualcosa ha un suono, viene utilizzato questo prefisso. Per esempio: audiovisivi, uditivi, apparecchi acustici.
    27. Posta o pos. È usato per esprimere "dopo", "dopo" o "seguito da". Per esempio: poscritto, dopoguerra, post-traumatico, posticipare, postoperatorio, postpartum.
    28. Obbiettivo. È usato per indicare che qualcosa è "dopo", "oltre" o "accanto a". Per esempio: metafisica, metastoria, metafora, metamorfosi, metacentro.
    29. Per Indica l'intensità di qualcosa o, come indicativo di "attraverso". Ecco perché viene utilizzato in casi come i seguenti cases: durare, perpetuare, perseverare, rimanere, appartenere.
    30. Micro. Esprimi che qualcosa è molto piccolo o piccolo, come nei seguenti casi: microbo, microstoria, microonde, microscopio, minibus.

    Vedi altri esempi in:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione di ecosistema acquatico
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di ecosistema acquatico
    Social
    8702 Fans
    Like
    7002 Followers
    Follow
    3176 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di ecosistema acquatico
    Definizione di ecosistema acquatico
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.