• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 20 esempi di attività aerobiche e anaerobiche
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    20 esempi di attività aerobiche e anaerobiche

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Il respiro aerobica e anaerobica Sono processi di ottenimento di energia da parte dell'organismo che si distinguono per la presenza e il consumo di ossigeno.

    Queste considerazioni sono fondamentali quando si fa sport o ci si allena, in modo da non richiedere al corpo uno sforzo maggiore di quello appropriato in ciascuna delle sue fasi di ottenimento di energia.

    Differenze tra attività aerobiche e anaerobiche

    Il grande differenza tra i due processi c'è, come abbiamo già detto, la presenza o meno di ossigeno come meccanismo per ottenere energia immediata. Le attività aerobiche, poi, sono legate al sistema cardiorespiratorio e possono durare per un periodo di tempo maggiore, poiché il suo livello di richiesta è posto sulla capacità del nostro corpo di incorporare ossigeno dall'aria e farlo circolare attraverso il organismo.

    A differenza delle attività anaerobiche, la cui esplosione di energia Proviene dai muscoli e dalla loro riserva di energia, motivo per cui di solito sono attività brevi e ad alta intensità. Se si prolunga nel tempo, c'è il rischio di accumulare acido lattico, un sottoprodotto di questo uso di emergenza del glucosio che spesso porta a crampi e affaticamento muscolare.

    instagram story viewer

    Quindi: gli esercizi aerobici sono lunghi e di intensità da leggera a media, mentre gli esercizi anaerobici sono intensi e brevi. UN esercizio corretto Tuttavia, presuppone l'uso adeguato di entrambe le forme di ottenimento dell'energia.

    Esempi di attività anaerobiche

    1. Sollevamento pesi. Durante il sollevamento pesi, i muscoli operano alla massima capacità, svolgendo il compito designato per un breve periodo di tempo, poiché non stanno andando al respirazione per rinnovare le energie. Questo migliora la forza e la resistenza muscolare, generando ipertrofia.
    2. addominali. Questo esercizio molto comune è anaerobico poiché le serie di flessioni hanno il compito di massimizzare la potenza muscolare e la sua resistenza alle situazioni di affaticamento, attraverso serie sempre più lunghe di ripetizioni di intensità.
    3. Gare brevi e intense (sprint). Si tratta di gare brevi ma con molto impegno, come le gare dei 100 metri piani, in cui il potenza e velocità degli arti inferiori e del tronco, al di sopra della resistenza generale del general organismo.
    4. Lancio della palla medica. Esercizio di forza esplosiva che coinvolge un ampio insieme di muscoli ordinati per guadagnare slancio dietro la testa e lanciare la palla oltre la spalla il più lontano possibile. Questo movimento è veloce e intenso, quindi non richiede realmente la respirazione.
    5. Salti scatola (la scatola salta). Questo esercizio viene eseguito saltando con entrambe le gambe su una scatola di diverse altezze, costringendo le gambe ad accumulare energia e potenza muscolare. È molto comune nelle routine di crossfit.
    6. Esercizio isometrico. È una forma di esercizio intenso che non prevede il movimento, ma piuttosto il mantenimento della posizione muscolare durante un breve periodo di tempo per produrre uno sforzo continuo, favorendo la resistenza muscolare in assenza di ossigeno.
    7. Barre e parallele. Usando il corpo come peso, questi esercizi richiedono che i muscoli delle braccia raccolgano abbastanza energia per alzarsi un numero ripetuto e finito di volte, favorendone così la potenza e l'ipertrofia, senza andare durante lo sforzo al respirazione.
    8. Push-up (flessioni). Simile ai bilancieri, ma capovolto, questo esercizio classico utilizza il gravità come resistenza da superare, sollevando il proprio peso in brevi e veloci sessioni di sforzo che aumentano man mano che i muscoli acquistano potenza.
    9. squat. Terzo della serie classica insieme ai push-up e agli addominali, gli squat lasciano cadere il peso del busto dritto e delle braccia tese (o sulla nuca) nella cosce, permettendo loro di fare lo sforzo di alzarsi e abbassarsi di nuovo, durante il quale non riceveranno ossigeno dal respirazione.
    10. Apnea o apnea. Un noto sport estremo che sospende la respirazione durante un'immersione subacquea, per la quale è richiesta una grande capacità polmonare trattenere il respiro, ma anche sforzo anaerobico, poiché essendo sott'acqua i muscoli devono operare senza input di ossigeno.

    Esempi di attività aerobiche

    1. Camminare. L'esercizio più semplice che esista, di grande resa aerobica e che si realizza attraverso lunghe sessioni in cui il sistema respiratorio e cardiovascolare lavora incessantemente, bruciando grassi sì carboidrati. È ideale per mantenere i polmoni e aumentare la resistenza cardiaca.
    2. Jogging. La versione più veloce della camminata è un esercizio a impatto moderato su gambe e ginocchia, ma che sostiene il ritmo respiratorio e cardiovascolare a fronte di una maggiore richiesta di energia e non solo sostenuto. Di solito è combinato con periodi di riposo (camminata) e brevi periodi di corsa (anaerobico).
    3. Danza. Una forma di esercizio divertente e di gruppo che utilizza numerose routine muscolari per esercitare la resistenza, coordinazione e capacità respiratoria, in quanto può essere estesa durante vari temi musicali che forniscono l'accompagnamento ritmico necessario. È anche una forma di esercizio socialmente utile.
    4. Tennis. Il cosiddetto “sport bianco” è un esempio di routine aerobica, in quanto richiede di essere in costante movimento nel campo, avverte il percorso della palla che, inoltre, aumenta la sua velocità man mano che viene colpita e rinviata oltre Rete.
    5. Nuoto. Uno degli esercizi aerobici più impegnativi, in quanto richiede grandi respiri d'aria per mantenere il corpo in funzione immerso nell'acqua. Promuove la capacità polmonare, la resistenza cardiaca e talvolta la forza anaerobica delle estremità.
    6. Salti aerobici. La classica routine di aerobica in palestra è il miglior esempio possibile di questo tipo di attività ad alta intensità di ossigeno, in cui il movimento è sostenuto durante più routine successive e dipende quasi esclusivamente dalla resistenza cardiovascolare del of organismo.
    7. Ciclismo. L'esercizio della bicicletta è estremamente impegnativo con gli arti inferiori, richiedendo una capacità cardiorespiratoria molto ampia nel la misura in cui lo sforzo è sostenuto, alla maniera delle maratone, durante interi circuiti che devono essere percorsi a velocità metà. Le finali, in cui viene stampato il maggior carico di forza per raggiungere alte velocità e arrivare primi, invece, sono meramente anaerobiche.
    8. Riga. Come nel caso del ciclismo, ma con gli arti superiori e il tronco, è un esercizio sostenuto nel tempo che richiede gestione della fatica e una buona e costante assunzione di ossigeno, per poter far andare avanti la barca con la forza che è stampata sul remi.
    9. corda per saltare. Questo esercizio è comune a molti praticanti sportivi, qualunque sia la disciplina, in quanto richiede un continuum di salti per evitare la corda, potendo andare più veloce o più lento a seconda della capacità di resistenza del individuale.
    10. Calcio. È considerato sia uno sport aerobico che anaerobico, in quanto combina gare brevi e intense con un movimento costante avanti e indietro per l'enorme campo, anticipando l'azione del palla. Ad eccezione del portiere, nessuno dei calciatori rimane fermo, quindi richiede una buona capacità respiratoria e cardiaca.

    Segui con:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Contabilità
      04/07/2021
      Esempio di saldo del credito
    • Letteratura
      04/07/2021
      Testimone Narratore Esempio
    • Letteratura
      04/07/2021
      Esempio di versi in esasillabo
    Social
    6865 Fans
    Like
    8689 Followers
    Follow
    7622 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di saldo del credito
    Contabilità
    04/07/2021
    Testimone Narratore Esempio
    Letteratura
    04/07/2021
    Esempio di versi in esasillabo
    Letteratura
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.