• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 50 esempi di Queismo (spiegato)
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    50 esempi di Queismo (spiegato)

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Queismoí

    Il queismo è un vizio del linguaggio che consiste nella soppressione del preposizione "Di" (e talvolta, "in") davanti al congiunzione "Quello" quando in realtà dovrebbe venire richiesto da una costruzione verbale. Per esempio: Sono sicuro che mi chiameranno. (queismo) lo corretto è: sono sicuro a partire dal che mi chiameranno.

    Un modo semplice e molto pratico per stabilire se una preposizione debba essere scritta o meno prima di "cosa" è formulando la stessa idea ma come dichiarazione interrogativa. Se notiamo che la domanda deve essere preceduta da una preposizione per non essere sgrammaticata, allora quella stessa preposizione deve esistere anche nella forma enunciativa comune. In caso contrario, l'omissione della preposizione sarà corretta. Per esempio: ¿A partire dal di cosa sono sicuro? sono sicuro a partire dal che mi chiameranno.

    Ricorda che la preposizione "di" deve essere scritta prima di "quello" quando vengono utilizzati verbi pronominali che richiedono il cosiddetto complemento di regime, come accade con il “ricordare” o il “pentirsi” de ", ma non dovrebbe essere omesso di fronte a verbi non pronominali come " convincere de "o" insistere sopra". Ci sono anche certi

    instagram story viewer
    modi di dire verbale, certo sostantivi e certo aggettivi che portano sempre un complemento preposizionale.

    Davanti a certi verbi (come ammonire, dubitare, informare, ecc.), la presenza o l'assenza della preposizione può portare a differenze di significato, così che l'assenza di una preposizione non deve essere necessariamente presa come una forma sbagliato.

    L'altro lato di queismo è dequeismo, che è il vizio di anteporre erroneamente la preposizione “di” a “quello”. Per esempio: Mi hanno detto che ti sei trasferito. (il corretto è: Mi hanno detto che ti sei trasferito) 

    Esempi di queismos

    Di seguito sono riportati esempi di queísmo, ovvero strutture errate per omettere la preposizione richiesta. Quindi l'espressione corretta è indicata tra parentesi, evidenziando in verde la costruzione completa.

    1. Sbagliato: sono contento che cosa quel maestro si è dimesso.
      Corretto: sono contento a partire dalche cosa quel maestro si è dimesso.
    2. Sbagliato: mio marito si è dimenticato che cosa era il nostro anniversario.
      Corretto: mio marito si è dimenticato a partire dalche cosa era il nostro anniversario.
    3. Sbagliato: non ricordo quasi mai che cosa l'allarme deve essere disattivato.
      Esatto: non ricordo quasi mai riguardo a cosa l'allarme deve essere disattivato.
    4. Errato: Lo hanno convinto che cosa è andato in vacanza a dicembre.
      Corretto: lo hanno convinto riguardo a cosa è andato in vacanza a dicembre.
    5. Sbagliato: non me ne sono mai pentito che cosa abbiamo incontrato.
      Corretto: non mi sono mai pentito riguardo a cosaabbiamo incontrato.
    6. Errato: ci proviamo che cosa il cliente esce soddisfatto dai nostri locali.
      Corretto: ci proviamo riguardo a cosa il cliente esce soddisfatto dai nostri locali.
    7. Sbagliato: volevamo davvero che cosa il sole è sorto.
      Corretto: volevamo davvero riguardo a cosa il sole è sorto.
    8. Errato: ci fidiamo che cosa ci ascolterà se necessario.
      Corretto: ci fidiamo in cosa ci ascolterà se necessario.
    9. Sbagliato: non avevo capito che cosa Eri lì, ad aspettarmi
      Corretto: non avevo capito riguardo a cosa Eri lì, ad aspettarmi
    10. Errato: eravamo sicuri che cosa vinceremmo.
      Corretto: eravamo sicuri riguardo a cosa vinceremmo.
    11. Sbagliato: non vedo l'ora che cosa arrivano le vacanze.
      Corretto: non vedo l'ora riguardo a cosa arrivano le vacanze.
    12. Sbagliato: non ricordo che cosa stavo parlando con te
      (Non ricordo riguardo a cosastavo parlando con te
    13. Errato: l'ha scoperto che cosa hanno interrotto il percorso quando era fuori dal lavoro.
      (Si è reso conto riguardo a cosa hanno interrotto il percorso quando era fuori dal lavoro.
    14. Sbagliato: alla fine si è reso conto che cosa tutto era una bugia.
      Corretto: alla fine si è reso conto riguardo a cosa tutto era una bugia.
    15. Errato: insistito che cosa saremmo arrivati ​​prima delle dodici.
      Corretto: insistito in cosasaremmo arrivati ​​prima delle dodici.
    16. Sbagliato: ne sono quasi sicuro che cosa Non si sono resi conto.
      Corretto: ne sono quasi sicuro riguardo a cosa Non si sono resi conto.
    17. Errato: senza dubbio che cosa non gli piacciamo.
      Corretto: senza dubbio riguardo a cosanon gli piacciamo.
    18. Sbagliato: sempre preoccupato che cosa non ci mancherà nulla.
      Corretto: era sempre preoccupato riguardo a cosanon ci mancherà nulla.
    19. Errato: andrò con la condizione che cosa non dirglielo dopo.
      Corretto: andrò con la condizione riguardo a cosanon dirglielo dopo.
    20. Errato: Nonostante che cosa Ti abbiamo avvertito, hai fatto lo stesso.
      Corretto: Nonostante riguardo a cosaTi abbiamo avvertito, hai fatto lo stesso.
    21. Errato: Convinto lui che cosa era meglio non insistere.
      Giusto: l'ha convinto riguardo a cosaera meglio non insistere.
    22. Sbagliato: ne sono sicuro che cosa accetterà quelle condizioni.
      Corretto: ne sono sicuro riguardo a cosaaccetterà quelle condizioni.
    23. Errato: siamo convinti che cosa il dialogo è l'unico modo.
      Corretto: siamo convinti riguardo a cosail dialogo è l'unico modo.
    24. Sbagliato: sono contento che cosa vieni con me al cinema
      Corretto: sono contento riguardo a cosavieni con me al cinema.
    25. Sbagliato: sto sempre attento che cosa il blocco è a posto.
      Corretto: sto sempre attento riguardo a cosa il blocco è a posto.
    26. Sbagliato: mi fido che cosa saranno lì ad aspettarci.
      Corretto: mi fido in cosa saranno lì ad aspettarci.
    27. Sbagliato: mi dispiace che cosa Non te l'ho detto prima.
      Corretto: mi dispiace riguardo a cosa Non te l'ho detto prima.
    28. Sbagliato: l'ho scoperto che cosa lo licenzieranno.
      Corretto: l'ho scoperto riguardo a cosa lo licenzieranno.
    29. Errato: assicurati che cosa Ha spento tutti i fornelli.
      Corretto: assicurati riguardo a cosa Ha spento tutti i fornelli.
    30. Sbagliato: mi rendo conto che cosa Fa freddo.
      Corretto: mi rendo conto riguardo a cosaFa freddo.
    31. Sbagliato: ho la sensazione che cosa la tua consegna sarà in anticipo.
      Esatto: ho la sensazione riguardo a cosa la tua consegna sarà in anticipo.
    32. Sbagliato: mi sento che cosa pioggia in modo che l'erba cresca bene.
      Corretto: mi sento come riguardo a cosapioggia in modo che l'erba cresca bene.
    33. Sbagliato: lo farò con la condizione che cosa non dirmelo più.
      Corretto: lo farò con la condizione riguardo a cosa non dirmelo più.
    34. Sbagliato: era ora che cosa iniziare a lavorare seriamente.
      Corretto: era ora riguardo a cosa iniziare a lavorare seriamente.
    35. Sbagliato: mi era stata data la parola che cosa avrebbero iniziato i lavori questo lunedì.
      Corretto: mi era stata data la parola riguardo a cosaavrebbero iniziato i lavori questo lunedì.
    36. Sbagliato: non ho paura che cosa buttami fuori.
      Corretto: non ho paura riguardo a cosabuttami fuori.
    37. Sbagliato: sono stufo che cosa mi perseguita con i suoi attacchi di gelosia.
      Esatto: sono stufo riguardo a cosa mi perseguita con i suoi attacchi di gelosia.
    38. Sbagliato: sono orgoglioso che cosa sei entrato in un'università così prestigiosa.
      Corretto: sono orgoglioso riguardo a cosasei entrato in un'università così prestigiosa.
    39. Sbagliato: mi ricordo che cosa il suo orologio è stato lasciato sul tavolo.
      Esatto: mi ricordo riguardo a cosail suo orologio è stato lasciato sul tavolo.
    40. Sbagliato: non ti ricordi mai che cosa devi prendere questo rimedio a stomaco vuoto.
      Corretto: non si ricorda mai riguardo a cosa devi prendere questo rimedio a stomaco vuoto.
    41. Errato: dimenticato: che cosa doveva venirmi a prendere.
      Corretto: dimenticato riguardo a cosadoveva venirmi a prendere.
    42. Sbagliato: preoccupato che cosa nessun elemento mancherà per realizzare il modello.
      Corretto: era preoccupato riguardo a cosa nessun elemento mancherà per realizzare il modello.
    43. Errato: sempre provato che cosa sentirsi a proprio agio in quel posto.
      Corretto: sempre provato riguardo a cosa sentirsi a proprio agio in quel posto.
    44. Sbagliato: lo disprezzavano fino al punto che cosa Non voleva più tornare in quella casa.
      Corretto: lo disprezzavano fino al punto riguardo a cosaNon voleva più tornare in quella casa.
    45. Sbagliato: solo allora si è reso conto che cosa la sua solitudine era definitiva.
      A destra: è stato solo allora che ti è venuto in mente riguardo a cosala sua solitudine era definitiva.
    46. Sbagliato: non lo so che cosa stai parlando.
      Corretto: non lo so riguardo a cosastai parlando.
    47. Errato: non dimenticare che cosa sei in debito con la società.
      Corretto: non dimenticare riguardo a cosasei in debito con la società.
    48. Sbagliato: ne sono sicuro che cosa troveremo una soluzione per te.
      Corretto: ne sono sicuro riguardo a cosa troveremo una soluzione per te.
    49. Sbagliato: ci sto provando che cosa andiamo d'accordo.
      Corretto: ci sto provando riguardo a cosa andiamo d'accordo.
    50. Sbagliato: è ora che cosa aggiusta le cose con la tua famiglia.
      Esatto: è ora riguardo a cosaaggiusta le cose con la tua famiglia.

    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Amministrazione
      04/07/2021
      Esempio di fisarmonica amministrativa
    • Esempio di somma algebrica
      Matematica
      04/07/2021
      Esempio di somma algebrica
    Social
    8692 Fans
    Like
    1084 Followers
    Follow
    7870 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Esempio di fisarmonica amministrativa
    Amministrazione
    04/07/2021
    Esempio di somma algebrica
    Esempio di somma algebrica
    Matematica
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.