20 esempi di alcheni
Varie / / July 04, 2021
Il alcheni Sono composti contenente doppi legami carbonio-carbonio. Quando questi composti hanno strutture a catena aperta rispondono alla formula molecolare CnH2n (dove n è il numero di atomi di carbonio). Gli alcheni sono anche detti olefine e corrispondono al gruppo delle idrocarburi insaturo. Si ottengono principalmente nell'ambito del processo di oil cracking e per deidrogenazione degli alcani. Per esempio: etene, propene, cicloesene.
Sono composti organici che possono essere catena corta, media o lunga; ci sono anche alcheni ciclici o cicloalcheni. Avendo il doppio legame carbonio-carbonio, gli alcheni hanno meno idrogeni di alcani corrispondente con uguale numero di atomi carbonio.
Come si chiamano gli alcheni?
Per nominare gli alcheni, il catena di carbonio che contiene la maggior quantità di atomi di carbonio e che contiene anche il doppio legame. Se quella catena ha più doppi legami, vengono nominati cercando la più piccola combinazione possibile delle posizioni di quei doppi legami.
La posizione del doppio legame Si indica inserendo prima del suffisso -no il prefisso latino che indica il numero del carbonio dove inizia il doppio legame (di (2), tri (3), tetra (4), penta (5), octa (8), ecc.). I sostituenti (di solito cloro, bromo, etile, metile, ecc.) sono nominati come prefissi (all'inizio del nome), dettagliate e in ordine alfabetico, sono anche nominate cercando la più piccola combinazione possibile delle loro posizioni nel in catena. Per esempio: 1-butene / 1,2-butadiene / 5-cloro-1-pentene / 4-pentenil cloruro
Data la complessità del nome chimico stabilito secondo la Criteri IUPACMolti alcheni organici presenti in natura hanno nomi di fantasia, spesso legati alla loro fonte naturale. Per esempio: limonene / 1-metil-4- (1-metiletenil) -cicloesene / geraniolo / 3,7-dimetil-2,6-ottadien-1-olo
Gli alcheni fino a quattro atomi di carbonio sono gas a temperatura ambiente, quelli con da 4 a 18 atomi di carbonio Sono liquidi e i più lunghi sono solido. Si solubilizzano in solventi organici come l'etere o l'alcol e sono leggermente più densi dei corrispondenti alcani (cioè con lo stesso numero di atomi di carbonio).
Il punto di fusione sì bollente degli alcheni, come negli alcani, aumenta quanto più lunga è la catena di carbonio.
D'altra parte, a causa del tensione generata dal doppio legame, la distanza tra gli atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame nell'alchene è 1,34 pm (picometri), mentre la distanza del singolo legame nel corrispondente alcano è 1,54 p.m.
Presentano a reattività chimica molto più alto degli alcani, proprio perché hanno quei doppi legami che hanno una densità elettronica che è alta e può rompersi e consentire l'aggiunta di altri atomi, spesso idrogeno o alogeni. Possono anche sperimentare ossidazione e polimerizzazione.
Alcheni solitamente presenti isomeria cis-trans o stereoisomeria, poiché gli atomi di carbonio collegati dal doppio legame non possono ruotare e questo fa sì che i sostituenti si trovino dalla stessa parte del doppio legame o da parti opposte. Per esempio: trans-2-butene / cis-2-butene
Gli alcheni con due doppi legami sono chiamati dieni e quelli con più di due doppi legami sono generalmente chiamati polieni.
Nel mondo vegetale, gli alcheni sono abbastanza abbondanti e hanno ruoli fisiologici molto significativi, come la regolazione del processo di maturazione dei frutti o il filtrazione di determinate radiazioni solari.
La struttura chimica degli alcheni organici è solitamente piuttosto complessa e comprende catene e anelli di carbonio. Alcuni frutti (come carote o pomodori) e alcuni crostacei (come i granchi) producono quantità significative di beta carotene, un importante alchene precursore della vitamina A.
Esempi di alcheni
- etene
- 2-metilpropene
- propene
- 2,3-butadiene
- mircene
- limonene
- geraniolo
- licopene
- lanosterolo
- mentofurano
- tetrafluoroetilene
- 1,3,5,7-cicloottatetraene
- 5-bromo-3-metil-3-esene
- 3,5-dietil-4-propil-2,5-dimetil-2-eptene
- 7,7,8-trimetil-3,5-nonadiene
- 3,3-dietil-1,4-esadiene
- cicloesene
- 1-cloro-2-metilprop-1-ene
- 3-bromo-5-metil-ciclopentene
- 1-metil-cicloesene
Schemi dei composti chimici di questi alcheni: