• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Riflessione sulla morte
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Riflessione sulla morte

    Varie   /   by admin   /   September 14, 2021

    Riflessione sulla morte

    Che cosa sta morendo esattamente? Cosa succede quando moriamo? Quello che viene dopo? È rimasto qualcosa di noi nel mondo? Fin dall'inizio della civiltà umana, le domande sulla morte sono state una delle più inquietanti ea cui è difficile rispondere.

    religioni, filosofie, scienze e anche la politica ha cercato di dare una risposta che ci dia conforto di fronte all'inevitabile e ci permetta di vivere con meno angoscia, affrontando in modo più positivo il vuoto che ci fa sapere che un giorno, inevitabilmente, moriremo.

    Sappiamo da tempo che tutto esseri viventi, senza eccezioni, dobbiamo ad un certo punto restituire alla natura la materia di cui sono fatti i nostri corpi e la Energia li facciamo andare avanti. Lo abbiamo visto accadere nel mondo animale, dove alcuni mangiano altri per poter prolungare la propria esistenza, e allo stesso tempo i più potenti predatore finisce per ammalarsi e servire come cibo esseri molto più piccoli e insignificanti.

    Questo può sembrare crudele per noi, ma è importante che accada. Le risorse che la vita richiede sono limitate, e quindi devono circolare tra alcuni esseri e altri. Ma questa lezione è più difficile da capire quando si tratta della morte degli esseri umani. Forse perché siamo gli unici

    instagram story viewer
    specie consapevoli del proprio destino, cioè l'unico animali del mondo che capiscono, per tutta la vita, che un giorno verrà la morte.

    Cos'è la morte?

    La morte, quindi, è qualcosa di difficile da comprendere e ancor più difficile da comunicare. Chi l'ha conosciuta di persona non può raccontarci ancora cosa succede, e chi di noi è ancora vivo può solo assistere alla morte degli altri. Così nel tempo abbiamo costruito le nostre risposte.

    Per la maggior parte delle religioni, ad esempio, la morte non è altro che un transito, un cambiamento di piano di esistenza che ci permette di uscire dal mondo conosciuto e dirigerci verso uno “al di là”. Quel regno dei morti ha ricevuto molti nomi in diverse culture: paradiso, valhalla, ade, ecc., ed è stato spesso pensato come un luogo in cui un più alto senso di giustizia produce. Così, nell'aldilà i giusti vengono premiati e i malvagi puniti, il che restituisce al mondo un certo equilibrio o equilibrio che spesso gli manca.

    Ci sono anche tradizioni mistiche che intendono la morte come un ritorno all'origine. Veniamo tutti da qualche parte e alla fine dobbiamo tornare indietro, il che spesso significa ricominciare un ciclo eterno di esistenza e non esistenza. Gli antichi indù lo interpretavano come una ruota che gira eternamente, in cui l'anima si reincarnava, cioè aveva di nuovo un corpo diverso, perdendo tutti i suoi ricordi lungo la strada.

    La scienza, invece, ci offre meno conforto. A suo avviso, la morte non è altro che la fine dell'esistenza: il momento in cui i nostri corpi perdono il loro equilibrio interiore e smettono di funzionare.

    Possiamo spiegare come e perché accade, studiando ogni singolo caso, e sappiamo anche cosa succede al nostro corpo una volta che abbiamo smesso di abitarlo: il nostro enzimi e batteri hanno il compito di abbatterli, fino a ridurli a nulla. Ma non siamo stati in grado di dimostrare scientificamente che esiste un aldilà, o che abbiamo un'anima immortale che intraprende il viaggio verso un mondo lontano.

    Possiamo sfuggire alla morte?

    La morte sembra inevitabile e in molti casi può addirittura diventare desiderabile, quando la vita diventa un tormento insopportabile. Anche così, la specie umana ha sempre sognato di sfuggire alla morte, o attraverso elisir e incantesimi, o miracolosi tecnologie.

    È vero che grazie alla medicina abbiamo imparato modelli di vita più sani e abbiamo lottato la malattia con i farmaci, che ha allungato la nostra aspettativa di vita a quasi 100 anni. Non è poco se paragonato ai 30-50 anni che vivevamo nell'antichità. Ma non possiamo fare nulla contro il naturale deterioramento del corpo, che riduce l'efficienza dei nostri processi interni e finisce per renderci creature fragili e lente.

    La vita, però, ha il suo modo di affrontare la morte: la riproduzione. Avere prole, perpetuare i geni ed estendere la specie è il mandato che condividiamo con gli animali. Così muoiono gli individui, ma permane il collettivo, e con quest'ultimo anche la cultura, la storia, la memoria collettiva della nostra specie. Questo sembra essere l'unico modo per sfuggire alla morte, almeno per un paio di generazioni.

    Che cos'è un riflesso?

    Una riflessione o una tesi è un testo in cui l'autore pensa liberamente a un argomento. Cioè, in questo tipo di testo l'autore condivide il suo pensiero con il lettore, invitandolo ad assumere un punto di vista o valutare diversi argomenti, senza per forza avere un compito di riflessione, ma il mero piacere di ragionare sull'argomento. Le riflessioni possono trattare qualsiasi argomento ed essere più o meno formali, e possono far parte di discorsi, libri, ecc.

    Riferimenti:

    • "Morte" in Wikipedia.
    • "La prospettiva della morte secondo le diverse culture del mondo" in La ragione (Spagna).
    • "La definizione di morte" in Enciclopedia della filosofia di Stanford.
    • "Morte" in L'Enciclopedia Britannica.

    Segui con:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione di stelle e costellazioni
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di stelle e costellazioni
    Social
    7928 Fans
    Like
    6817 Followers
    Follow
    3120 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di stelle e costellazioni
    Definizione di stelle e costellazioni
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.