• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Articolo di opinione sulle classi virtuali
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Articolo di opinione sulle classi virtuali

    Varie   /   by admin   /   November 09, 2021

    Articolo di opinione sulle classi virtuali

    Classi virtuali: un male necessario o un nuovo paradigma?

    Un dibattito importante si è svolto all'interno della pandemia di Covid19 e ha a che fare con la formazione a distanza o la formazione virtuale. È un'idea che ha molti detrattori allo stesso tempo che molti promotori, anche se in realtà coloro che la difendono, per la maggior parte, la considerano poco più che un male necessario. Questo significa che quando, alla fine, la pandemia finirà, tutto tornerà come prima? È molto improbabile.

    L'idea di sfruttare le nuove tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni per portare l'educazione a un modello 2.0 non è nuova. Per decenni, diversi programmi educativi sono stati progettati per assistere al popolazione da aree remote, quella che abbiamo chiamato “didattica a distanza”: prima per posta, poi per messaggistica elettronica, e ancora oggi esiste una vasta offerta di portali internet con corsi più o meno formali, in cui ci viene proposta la registrazione video di una classe o di un insegnante in sostituzione dell'esperienza reale del aula. Dinamiche utili, certo, ma più come complemento al sistema educativo che come suo vero sostituto.

    instagram story viewer

    Ma è anche vero che mai prima d'ora c'era la possibilità di trasmettere una lezione in diretta e massicciamente attraverso Internet. I giganti della tecnologia competono ferocemente tra loro per fornire il servizio più stabile, più dinamico, più capace di emulare la presenza, e con risultati spesso sorprendenti. Ma l'esperienza educativa online presenta ancora molti inconvenienti.

    Da un lato è scomodo, estremamente sedentario e confina lo studente sullo schermo, ancora una volta nel momento in cui iniziano a farsi sentire gli effetti del bombardamento informativo e dell'uso abusivo delle informazioni. gadget dispositivi elettronici nei nostri bambini: la loro limitata capacità di attenzione, la loro tendenza a disperdersi, la loro noia cronica con il mondo reale.

    La scuola, vista così, rappresentava un'oasi di realtà e presenza di fronte a tanta esperienza virtuale del mondo: un luogo in cui imparare, tra altre cose, confrontarsi faccia a faccia con l'altro, far parte di un gruppo, connettersi con gli altri senza bisogno di un intermediario diverso dal linguaggio verbale. Questi strumenti sono così obsoleti da poterne fare a meno in futuro?

    È anche vero, indubbiamente, che il mondo del lavoro punta sempre più sul virtuale e sull'informatica, e che forse La tendenza all'autismo che molti genitori osservano con preoccupazione nei loro figli è una risposta adattativa a un mondo di sovraccarico Informativo.

    Il problema, semmai, è che quegli stessi genitori sembrano più disposti a dare la colpa ai vaccini (quelli che salvano loro la vita! vita ai loro figli!) che al fatto che, fin da piccoli, hanno abituato il bambino ad essere distratto dal mondo reale attraverso un schermo.

    In effetti, c'è la spiegazione del perché così tanti genitori sono a disagio con le classi virtuali: perché non possono separare il mondo a casa dal mondo quotidiano, le classi virtuali li costringono in molti casi ad assumere un ruolo di primo piano nella formazione del loro figli maschi. Non possono più accontentarsi di andare a scuola a lamentarsi quando il loro bambino ha un problema, come ad esempio clienti insoddisfatto di un servizio fornito da un'azienda. Con le classi virtuali sono costretti, paradossalmente, ad essere regalo.

    Il futuro dirà se anche la scuola diventerà virtuale, e fino a che punto. Prima o poi, la pandemia passerà e dovremo decidere fino a che punto vogliamo partecipare all'educazione formale dei nostri figli. Ma la scuola continuerà lì, al servizio di chi non può nemmeno considerare questo dilemma, per il quale la presenza è obbligatoria, o per mancanza di risorse tecnologiche o monetarie (supponendo che entrambi non siano la stessa cosa), o perché i loro genitori non hanno il dubbio vantaggio della "casa ufficio ". La pandemia passerà e vedremo.

    Riferimenti:

    • "Giornalismo di opinione" in Wikipedia.
    • "Aula virtuale" in Wikipedia.
    • "Le lezioni sono virtuali?" Su Rivista di anfibi.
    • "Le lezioni virtuali non sono per tutti" in Informazioni (Argentina).

    Che cos'è un pezzo d'opinione?

    UN pezzo di opinione è una specie di testo giornalistico in cui l'autore espone al lettore la sua posizione personale su un argomento specifico. Si tratta essenzialmente di testi argomentativi, che utilizzano le informazioni per promuovere una prospettiva, cioè per convincere il lettore ad assumere il proprio punto di vista. Per questo motivo sono solitamente firmati e di carattere personale (ad eccezione degli editoriali di stampa, in cui riflette la posizione istituzionale del giornale), poiché il lettore può essere d'accordo o in disaccordo con quanto affermato in esse. afferma.

    Segui con:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Redazione
      04/07/2021
      Esempio dall'Autobiografia: Le Confessioni
    • Finanza
      04/07/2021
      Esempio di finanziamento obbligazionario
    • Definizione di finanza locale-internazionale
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di finanza locale-internazionale
    Social
    5694 Fans
    Like
    3334 Followers
    Follow
    7881 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio dall'Autobiografia: Le Confessioni
    Redazione
    04/07/2021
    Esempio di finanziamento obbligazionario
    Finanza
    04/07/2021
    Definizione di finanza locale-internazionale
    Definizione di finanza locale-internazionale
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.