Esempio di genere epico
Letteratura / / July 04, 2021
Il genere epico è uno dei generi che ti permette di narrare gesta e gesti eroici che possono essere reali o immaginari e le loro gesta di solito sono magnanimi, che permettono di salvare o formare una leggenda epica e che i personaggi trascendono dopo.
Questo genere ha elementi soprannaturali come mostri, guerrieri soprannaturali o eventi magnanimi.
Un altro degli elementi che possiede il genere epico è quello del combattimento estremo, che è generalmente fisico oltre al fatto che l'eroe ha poteri straordinari.
In questo genere, gli eventi, in particolare le battaglie, sono ben descritti, oltre a descrivere il modo di vivere dei luoghi in cui si trovano, come paesi, province, castelli o anche regni.
Gli stili di questo genere si dividono in:
- Canzoni
- Canzoni e
- Rapsodie.
In aggiunta a ciò, il genere epico può essere fatto in capitoli.
Esempi di narrazioni di genere epico:
Esempio 1, Frammento dell'Iliade:
“… Quando Achille ebbe soddisfatto i suoi pianti desideri, guardò con compassione il vecchio brizzolato e, invitandolo a sedersi, disse:" Disgraziato, quante disgrazie ha sopportato il tuo cuore! Sebbene entrambi siamo afflitti, lascia che il dolore riposi nell'anima, il pianto gelido è inutile, perché ciò che gli dei hanno filato per i miserabili mortali è vivere nel dolore, mentre sono esenti da preoccupazioni. Sulla soglia dell'Olimpo ci sono due botti con doni che il dio distribuisce: in uno ci sono dolori e nell'altro gioie. Colui a cui Zeus li dà misti, a volte incontra la sfortuna e altre con fortuna, ma colui che solo riceve rimpianti, vive con vergogna e va da un luogo all'altro senza essere onorato, né dagli dei, né dai Uomo. Così, gli dei fecero a mio padre, Peleo, grandi favori fin dalla sua nascita: superò il altri uomini nella felicità e nella ricchezza, regna sui Mirmidoni e, essendo un mortale, dea. Ma gli imposero anche un male: che non avesse avuto figli per regnare nel palazzo dopo la sua morte. Un solo generato, la cui vita deve essere breve. Inoltre, non posso dargli la consolazione di prendersi cura della sua vecchiaia, essendo così lontano dal mio regno. Pensa che anche tu hai regnato ricco e felice su Lesbo e dalla Frigia all'immenso Ellesponto. Ma gli dei ti hanno portato la piaga della guerra. Soffrila con rassegnazione e non permettere che il dolore continuo si impadronisca del tuo cuore, perché forse le tue disgrazie non sono finite…”
Esempio 2, estratto dall'Odissea:
“… CANTO II TELÉMACO RACCOGLIE IL POPOLO DI ITACA IN ASSEMBLEA Commento: La camera da letto di Telémaco era, senza dubbio, uno dei thálamoi che circondavano il cortile centrale, nell'ala opposta al mégaron Commento: Euriclea, come tutti i personaggi che avranno un ruolo importante nella storia (soprattutto nel canto XIX), si presenta presto e con tutto dettaglio. Questo è il motivo per cui Omero si compiace di descrivere il momento in cui Telemaco va in camera da letto Commento: I letti in quel momento erano culle di legno con le assi "forate" per introdurre corde e stringerle per fare da sostegno al materasso, di qualunque tipo esso fosse (probabilmente semplice pelli). cfr. Ety - aologctum Magnum s. v. Treton lechos. E quando fu mostrato Eos, quello nato al mattino, quello con le dita di rosa, subito il figlio prediletto di Ulisse si alzò dal letto, si vestì, appese sulla spalla la spada affilata e sotto i suoi piedi, lucente come olio, si mise bella infradito. Poi si avviò, uscì dalla camera da letto come un dio nel suo portamento, e ordinò agli araldi vocianti di convocare in assemblea gli Achei dai lunghi capelli; Il primo si schierò e il secondo cominciò a radunarsi in fretta. Più tardi, quando furono raccolti ed erano già riuniti, si avviò verso la piazza - in mano una lancia di bronzo -; ma non solo, che era seguito da due levrieri dalle gambe veloci. Allora Atena riversò su di lui la grazia divina, e tutti i cittadini lo guardarono ammirati; si sedette sul trono di suo padre e gli anziani gli diedero il posto. Poi cominciò a parlare in mezzo a loro l'eroe egiziano, che era già curvo dalla vecchiaia e sapeva mille cose, perché anche suo figlio, il lanciere Antifo, si era imbarcato nelle navi concave in compagnia del divino Ulisse verso Ilion di buona puledri; Il selvaggio Ciclope l'aveva ucciso nella sua profonda caverna e l'aveva preparato come ultimo boccone della sua cena. Gliene restavano ancora tre: uno era tra i corteggiatori e gli altri due si occupavano instancabilmente della proprietà paterna. Ma anche così non se ne era dimenticato, sempre in lutto e addolorato. Piangendo per il figlio, alzò la voce e disse: «Ora ascoltatemi, italiani, quello che vi dirò. Non abbiamo mai avuto un'assemblea o una sessione da quando il divino Odisseo ha marciato sulle navi concave. Chi, allora, ci chiama ora in questo modo? Chi ha assalito un così grande bisogno, dei giovani o dei vecchi? Ha sentito notizie dell'arrivo dell'esercito, notizie che vuole rivelarci una volta che l'ha saputo o ci mostrerà qualcos'altro di interesse per la gente? Mi sembra che sia nobile, fortunato. Così Zeus porterà a compimento il bene che suscita nella sua mente!». Così parlò, e l'amato figlio di Ulisse si rallegrò delle sue parole. Quindi non era più seduto e sentì un improvviso bisogno di parlare. Si alzò in piedi in mezzo alla piazza e l'araldo Pisenor, abile nei consigli discreti, gli mise in mano lo scettro. Poi andò prima dal vecchio e disse: «Vecchio, quell'uomo non è lontano, sono io che ho convocato la gente (e lo saprai presto), perché il dolore mi è arrivato troppo. Non ho sentito nessuna notizia dell'arrivo dell'esercito che ti svelerò dopo averlo saputo, né ho intenzione di esprimerti o dirti nulla di interessante per la gente, ma una questione mia privato che mi è caduto addosso sul palazzo come una pestilenza, o meglio come due: uno è che ho perso il mio nobile padre, che un tempo regnava su di voi qui presente ed era buono come un papà. Ma ora mi ha colto un'altra piaga ancora più grande che sta per distruggere rapidamente la mia casa e mi perderà completamente. la hacienda: assediano mia madre, sebbene lei non lo voglia, alcuni corteggiatori figli di uomini che qui sono i più nobili. Hanno paura di andare a casa del padre Icario perché possa donare sua figlia e darla a chi vuole e trovarle il favore. Invece vengono tutti i giorni a casa mia e ammazzano buoi, pecore e capre grasse, fanno festa e bevono vino rosso. Si stanno perdendo tanti beni, perché non c'è uomo come Ulisse che scagli questa maledizione dalla mia casa. Non devo ancora lanciarlo, ma sicuramente in seguito sarò debole e ignaro del valore! In verità commenterò: è una formula che compare venti volte nell'Odissea e una sola nell'Iliade (1477). Eos è l'alba, figlia di Hyperion e sorella di Helios e Selene. cfr. Esiodo, Teogonia, 371 ss. Commento: Qui abbiamo un esempio di come poteva essere un'assemblea in epoca arcaica, anche se, per ovvie ragioni, non si dovrebbero trarre conclusioni nette come hanno affermato alcuni storici. Dal testo sembra dedurre che sia il re a convocarlo -perché da vent'anni non ce n'è uno e la gente si chiede chi possa essere l'evocatore; Non esiste un ordine fisso di intervento e questo vede la presenza di alcuni "anziani" che potrebbero essere i rappresentanti delle famiglie più importanti e il cui ruolo non è affatto chiaro. cfr. m. 1. Finley, Il mondo di Ulisse, pp. 95 e segg. Commento: Ilion è il nome epicorico di Troia. cfr. r. Carpenter, Racconto popolare..., pagina 63 Commento: qui c'è una leggera incoerenza. Per molte cose egiziane sapeva, una che non poteva sapere è che suo figlio era stato mangiato dai ciclopi. Forse per questo il filologo alessandrino Aristarco ha eliminato i vv. 19-20. Rifiuterei se la forza mi accompagnasse, perché le azioni che sono state commesse non sono più sopportabili e la mia casa è persa nel peggiore dei modi. Indignati anche tu e vergognati dei tuoi vicini, di quelli che vivono accanto a te. E temono l'ira degli dei, per timore che cambino la situazione irritati dalle loro cattive azioni. Ti prego per Zeus dell'Olimpo e per Themis, che dissolve e raduna le assemblee degli uomini; contenti, amici, e lasciate che mi consumi in solitudine, vittima di triste dolore - a meno che il mio nobile padre Odisseo qualche volta hai fatto del male agli Achei con bellissimi schinieri, in cambio dei quali mi fai del male dispettoso e incoraggi il corteggiatori. Per me sarebbe più vantaggioso se foste voi a consumare la mia proprietà e il bestiame. Se un giorno li mangiassi io avrei il rimborso, perché andrei in giro per la città con la mia parola chiedendo i soldi finché tutto mi fosse restituito; ora, invece, mi getti sul cuore dolori insanabili...»
Alcune opere del genere epico sono:
- El cantar del Mío Cid, di autore anonimo.
- L'Eneide, di Virgilio.
- L'Iliade, di Omero.
- L'Odissea di Omero.