• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Teoria cinetica dei gas
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Teoria cinetica dei gas

    Fisica   /   by admin   /   November 13, 2021

    La teoria cinetica dei gas afferma spiegare in dettaglio il comportamento di questi fluidi, mediante procedure teoriche basate su una descrizione postulata di un gas e su alcune ipotesi. Questa teoria fu proposta per la prima volta da Bernoulli nel 1738, e successivamente ampliata e migliorata da Clausius, Maxwell, Boltzmann, van der Waals e Jeans.

    Postulati della teoria cinetica dei gas

    I postulati fondamentali di questa teoria sono:

    1.- Si ritiene che I gas sono costituiti da minuscole particelle discrete chiamatemolecole di uguale massa e dimensione nello stesso gas, ma differenti per gas diversi.

    2.- Le molecole di un contenitore sono in movimento caotico incessantemente, durante il quale si scontrano tra loro o con le pareti del contenitore in cui si trovano.

    3.- Il il bombardamento delle pareti del vaso provoca una pressione, cioè una forza per unità di area, media delle collisioni delle molecole.

    I serbatoi di gas sono cilindrici in modo che vi sia una pressione del gas uniforme

    4.- Il le collisioni di molecole sono elasticheIn altre parole, finché la pressione del gas in un contenitore non varia nel tempo a qualsiasi temperatura e pressione, non si ha perdita di energia per attrito.

    instagram story viewer

    5.- Il La temperatura assoluta è una quantità proporzionale all'energia cinetica media di tutte le molecole di un sistema.

    Più caldo è il gas, maggiore è l'energia cinetica

    6.- A pressioni relativamente basse, la distanza media tra le molecole è grande rispetto ai loro diametri, e quindi le forze attrattive, che dipendono dalla separazione molecolare, sono considerate trascurabili.

    7.- Infine, poiché le molecole sono piccole rispetto alla distanza tra loro, la loro volume è considerato trascurabile rispetto al totale coperto.

    Il volume del pallone è molto maggiore di quello che il gas compresso comprenderebbe

    Ignorando la dimensione delle molecole e la loro interazione, come mostrato dai postulati 6 e 7, questo trattato teorico è limitato ai gas ideali.

    Un'analisi matematica di questo concetto di gas ci porta a conclusioni fondamentali verificabili direttamente dall'esperienza.

    Spiegazione fisica della teoria cinetica dei gas

    Supponiamo un contenitore cubico riempito con n 'molecole di gas, tutte uguali, e con la stessa massa e velocità, rispettivamente m e u. È possibile scomporre la velocità u in tre componenti lungo gli assi x, yez.

    Se designiamo queste tre componenti uX, osì, oz, poi:

    o2 = uX2 + tusì2 + tuz2

    dove sei2 è la velocità quadratica media. Ora associamo a ciascuno di questi componenti una singola molecola di massa m capace di muoversi indipendentemente in una qualsiasi delle corrispondenti direzioni x, y, z.

    L'effetto finale di questi movimenti indipendenti si ottiene combinando le velocità secondo l'equazione.

    Supponiamo ora che la molecola si muova in direzione x verso destra con velocità uX. Si scontrerà con l'aereo ez con il momento muX, e poiché l'urto è elastico, rimbalzerà con una velocità -uX e lo slancio -muX.

    Di conseguenza, la variazione della quantità di moto, o momento, per molecola e collisione nella direzione x è muX - (-muX) = 2muX.

    Prima di poter colpire di nuovo lo stesso muro, devi camminare avanti e indietro verso quello di fronte a te. In tal modo, percorre una distanza 2l, dove l è la lunghezza del bordo del cubo. Da ciò deduciamo che il numero di collisioni con la parete destra della molecola in un secondo sarà uX/ 2l, quindi la variazione di momento al secondo e molecola varrà:

    (2muX)(oX/ 2l) = muX2/ l

    La stessa variazione si verifica per la stessa molecola nel piano yz in modo che la variazione totale della quantità di moto per molecola e secondo nella direzione x, è il doppio della quantità indicata in quest'ultima equazione. Così è spiegato:

    Cambio di Momento/secondo/molecola, nella direzione x = 2 (muX2/l)

    Esempi di gas studiati dalla teoria cinetica

    1. idrogeno H
    2. Elio He
    3. Neon Ne
    4. Refrigerante 134a
    5. ammoniaca NH3
    6. Anidride carbonica CO2
    7. Monossido di carbonio CO
    8. Aria
    9. Azoto N
    10. ossigeno ossigeno
    Tag nuvola
    • Fisica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di Disco-Club-Bowling
      Varie
      13/11/2021
      Definizione di Disco-Club-Bowling
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      13/11/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione di diagramma di flusso
      Varie
      13/11/2021
      Definizione di diagramma di flusso
    Social
    4762 Fans
    Like
    3399 Followers
    Follow
    6523 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di Disco-Club-Bowling
    Definizione di Disco-Club-Bowling
    Varie
    13/11/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    13/11/2021
    Definizione di diagramma di flusso
    Definizione di diagramma di flusso
    Varie
    13/11/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.