• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempio di analisi sintattica
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempio di analisi sintattica

    Lezioni Di Spagnolo   /   by admin   /   November 13, 2021

    L'analisi sintattica è il analisi delle relazioni e delle funzioni stabilite dalle diverse parole in una frase. Le parole sono raggruppate in unità chiamate frasi o gruppi sintattici. La frase è composta da un nucleo (la parola più importante che le conferisce la sua funzione principale) e da altre parole che sono raggruppate attorno al nucleo come complementi o modificatori.

    Questi raggruppamenti o frasi soddisfano alcuni funzione sintattica all'interno della frase. In questo modo, in a analisi sintattica saranno specificati:

    1. Analisi di quale funzione svolge ciascuna parola in relazione alle altre parole della frase e quale funzione svolge all'interno della frase a cui appartiene.
    2. Analisi di quali frasi si formano nella frase.
    3. Analisi di quale funzione sintattica svolge ciascuna delle frasi.

    Tipi di funzioni sintattiche

    Le frasi in frasi o affermazioni possono svolgere una delle seguenti funzioni sintattiche:

    • Soggetto
    • Predicato
    • Attributo
    • Complemento diretto
    • complimento indiretto
    • Complemento circostanziale
      instagram story viewer
      (di tempo, luogo, modo, scopo, società, causa, strumento, quantità, affermazione, negazione o concessione).
    • Plugin agente
    • complemento predicativo
    • Supplemento di regime
    • Complemento di nome
    • complemento aggettivo
    • complemento avverbio

    Tipi di frasi nelle frasi

    Le parole possono essere raggruppate in una delle seguenti frasi:

    1. Frase nominale. Questo tipo di frase è quello che ha un sostantivo come nucleo, per esempio la casa del vicino (casa è il nucleo), il suo romanzo (romanzo è il nucleo), le margherite (margherite è il nucleo).
    2. Frase preposizionale. Questo tipo di frase è quella che ha una preposizione come nucleo; la preposizione è all'inizio della frase, per esempio dagli occhi azzurri è il nucleo), con le mani (con è il nucleo), tra tutti i suoi amici (Entra è il nucleo).
    3. Frase verbale. Questo tipo di frase è quello che ha un verbo come nucleo, per esempio guarda questo (guarda è il nucleo), Ho qualcosa di importante da dirti (ho è il nucleo), Hai studiato matematica? (hai studiato è il nucleo).
    4. Frase avverbiale. Questo tipo di frase è quello che ha un avverbio come nucleo, per esempio lontano lontano è il nucleo), vicino a te (vicino è il nucleo).
    5. Frase aggettivale. Questa frase ha come nucleo un aggettivo, per esempio rosso di vergogna (rosso è il nucleo), molto importante (importante è il nucleo), felice di vederti (Felice è il nucleo).

    17 Esempi di analisi

    1. "La stanza è molto pulita": la stanza (articolo) (sostantivo) è (verbo) molto (avverbio) pulito (aggettivo).

    • Analisi per parola: la stanza (determinante) (nucleo della frase nominale) è (nucleo della frase verbale) molto (complemento dell'aggettivo) pulita (nucleo della frase aggettivale).
    • Analisi della frase: la stanza (frase nominale) è molto pulita (frase verbale); molto pulito (frase aggettivale).
    • Funzioni sintattiche: la stanza (soggetto) è molto pulita (sostantivo predicato); è (core predicato) molto pulito (attributo).

    2. "Questi orecchini costano duecento pesos": Questi (articolo dimostrativo) aretes (sostantivo) costano (verbo) duecento (aggettivo numerico) pesos (sostantivo).

    • Analisi per parola: Questi orecchini (determinanti) (nucleo del sintagma nominale) costano (nucleo del sintagma verbale) duecento (determinanti) pesos (nucleo del sintagma nominale).
    • Analisi della frase: questi orecchini (frase nominale) costano duecento pesos (frase verbale); duecento pesos (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: questi orecchini (soggetto) costano duecento pesos (predicato verbale); costano (nucleo del predicato) duecento pesos (complemento circostanziale).

    3. "L'attività si sposterà a nord della città": l'(articolo) business (sostantivo) si sposterà (pronome) (verbo) a (pronome + agg.) a nord (sostantivo) di (preposizione) la (articolo) città (sostantivo).

    • Analisi per parola: l'attività (determinante) (nucleo della frase) si (complemento verbale) si sposterà (nucleo della frase verbale) al (nucleo della locuzione preposizionale) centro (nucleo della locuzione nominale) di (nucleo della locuzione preposizionale) la città (determinante) (nucleo).
    • Analisi della frase: l'attività (frase nominale) si sposterà a nord della città (frase verbale); a nord della città (frase preposizionale); della città (frase preposizionale); la città (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: l'attività (soggetto) si sposterà a nord della città (predicato verbale); tradurrà (core predicato); a nord della città (complemento circostanziale del luogo); della città (complemento del nome).

    4. "Mirna indossa una catena d'argento": Mirna (nome proprio) porta (verbo) un (articolo indeterminato) catena (sostantivo) di (preposizione) argento (sostantivo).

    • Analisi per parola: Mirna (nucleo sintattico) porta (nucleo sintattico verbale) una catena (determinante) (nucleo sintattico) di (nucleo sintattico preposizionale) argento.
    • Analisi della frase: Mirna (frase nominale) porta una catena d'argento (frase verbale); una catena d'argento (frase nominale); argento (frase preposizionale).
    • Funzioni sintattiche: Mirna (soggetto) indossa una catena d'argento (predicato verbale); porta (nucleo predicato) una catena d'argento (oggetto diretto); argento (complemento del nome).

    5. "Il film racconta una storia d'amore impossibile": L'(articolo determinativo) narra (verbo) una (articolo indeterminato) storia (sostantivo) di (preposizione) amore (sostantivo) impossibile (aggettivo).

    • Analisi per parola: Il film (determinante) (nucleo sintattico) narra (verbo) un film (determinante) (nucleo sintattico) di (nucleo sintattico preposizionale) amore (nucleo sintattico) impossibile (qualificante).
    • Analisi della frase: Il film (frase nominale) racconta una storia d'amore (frase verbale); una storia d'amore (frase nominale); dell'amore impossibile (frase preposizionale); amore impossibile (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: Il film (soggetto) racconta una storia d'amore impossibile (predicato verbale); narra (nucleo del predicato) una storia d'amore impossibile (oggetto diretto); dell'amore impossibile (complemento del nome); impossibile (complemento del nome).

    6. "Mi hanno inviato una notifica per posta": A (preposizione) me (pronome) me (pronome) hanno inviato (verbo) una notifica (articolo indeterminato) (sostantivo) tramite (pronome) mail (sostantivo).

    • Analisi per parola: A (kernel preposizionale) me (kernel sintattico) me (kernel sintattico) hanno inviato (kernel sintattico verbale) a (determinante) notifica (nucleo sintattico) tramite (nucleo sintattico preposizionale) posta (nucleo sintattico).
    • Analisi della frase: Mi è stata inviata una notifica (frase preposizionale) (frase nominale) tramite e-mail (frase verbale); una notifica (frase nominale); via e-mail (frase preposizionale); e-mail (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: A me (oggetto indiretto) me (oggetto verbale); inviato (core predicato) una notifica (oggetto diretto); via e-mail (complemento verbale); elettronico (complemento nominativo). Il soggetto di questa frase è implicito (loro).

    7. "Hanno vinto la competizione di scherma quest'anno": Loro (pronome personale) hanno vinto (verbo) il (articolo determinativo) concorso (sostantivo) di (preposizione) scherma (sostantivo) quest'anno (determinante) (sostantivo).

    • Analisi per parola: Loro (nucleo sintattico nominale) hanno vinto (nucleo sintattico verbale) la competizione (determinante) (nucleo sintattico nominale) di (nucleo sintattico preposizionale) scherma (nucleo sintattico) questo (determinante) anno (nucleo sintattico nominale).
    • Analisi della frase: Loro (frase nominale) hanno vinto la competizione di scherma quest'anno (frase verbale); competizione di scherma (frase nominale); scherma (frase preposizionale); quest'anno (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: Loro (soggetto) hanno vinto la gara di scherma quest'anno (predicato verbale); hanno vinto (nucleo del predicato) la gara di scherma (oggetto diretto); scherma (complemento di nome); quest'anno (complemento circostanziale di tempo).

    8. "Non giocare con i miei sentimenti": Non (avverbio) giocare (verbo) con (preposizione) i miei (aggettivo possessivo) sentimenti (sostantivo).

    • Analisi per parola: Non (modificatore verbale negazione) ​​giocare (nucleo sintattico verbale) con (nucleo sintattico preposizionale) i miei sentimenti (determinanti) (nucleo sintattico nominale).
    • Analisi della frase: No (frase avverbiale) gioca con i miei sentimenti (frase verbale); con i miei sentimenti (frase preposizionale); i miei sentimenti (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: Non giocare con i miei sentimenti (predicato verbale); suoni (nucleo del predicato); con i miei sentimenti (integratore alimentare). Il soggetto della frase è implicito (tuo).

    9. "L'incendio è stato domato rapidamente dai vigili del fuoco". L'(articolo determinativo) fuoco (sostantivo) era (verbo) spento (verbo in participio) da (preposizione) l'(articolo determinativo) vigili del fuoco (sostantivo) rapidamente (avverbio).

    • Analisi per parola: Il fuoco (determinante) (nucleo sintattico nominale) è stato spento (nucleo sintattico verbale) da (nucleo sintattica preposizionale) il (determinante) vigili del fuoco (nucleo sintattico) immediatamente (modificatore verbale).
    • Analisi della frase: L'incendio (frase nominale) è stato spento immediatamente dai vigili del fuoco (frase verbale); dai vigili del fuoco (frase preposizionale); immediatamente (frase avverbiale).
    • Funzioni sintattiche: L'incendio (soggetto paziente) è stato spento immediatamente dai vigili del fuoco (predicato); dai vigili del fuoco (complemento di agenti); immediatamente (modalità snap).

    10. "I nostri figli arriveranno più tardi": I nostri figli (aggettivo possessivo) (sostantivo) arriveranno (verbo) più (avverbio di quantità) in ritardo (avverbio di modo).

    • Analisi per parola: I nostri figli (determinanti) (kernel sintattico nominale) arriveranno (kernel sintattico verbale) più tardi (modificatore di quantità) in ritardo (kernel sintattico avverbiale).
    • Analisi della frase: I nostri figli (frase nominale) arriveranno più tardi (frase verbale); più tardi (frase avverbiale).
    • Funzioni sintattiche: I nostri figli (soggetto) arriveranno più tardi (predicato verbale); arriverà (core predicativo) più tardi (complemento di tempo).

    11. "La partita è stata vinta dal principiante". Il gioco (articolo determinativo) (sostantivo) era (verbo) vinto (verbo in participio) da (preposizione) (articolo determinativo) principiante (sostantivo).

    • Analisi per parola: Il gioco (determinante) (nucleo sintattico sostantivo) è stato vinto (nucleo sintattico verbale) da (nucleo sintattico preposizionale) il principiante (determinante) (nucleo sintattico).
    • Analisi della frase: Il gioco (frase nominale) è stato vinto dal principiante (frase verbale); dal principiante (frase preposizionale).
    • Funzioni sintattiche: Il gioco (soggetto paziente) è stato vinto dal principiante (predicato); dal principiante (agente aggiuntivo).

    12. "Mi sono sentito davvero male al mattino": I (pronome non accentato) sentivo (verbo) molto (avverbio di quantità) bad (avverbio di modo) in (preposizione) l'(articolo) domani (sostantivo).

    • Analisi per parola: I (verbo riflessivo complemento) feltro (nucleo sintattico del verbo) molto (modificatore di quantità) ​​male (nucleo sintattico avverbiale) in (nucleo sintattico preposizionale) il (determinante) domani (nucleo sintattico nominale).
    • Analisi della frase: mi sono sentito molto male al mattino (verbo verbale); pessimo (frase avverbiale); al mattino (frase preposizionale); la mattina (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: Mi sono sentito molto male al mattino (predicato); pessimo (modalità snap) al mattino (tempo snap).

    13. "Hanno comprato una bottiglia di vino per festeggiare la vittoria": Hanno comprato (verbo) una (articolo indeterminato) bottiglia (sostantivo) di (preposizione) vino (sostantivo) per (preposizione) per celebrare (verbo) la (articolo) vittoria (sostantivo).

    • Analisi per parola: Hanno comprato (nucleo predicato) una bottiglia (modificatore) (nucleo sintattico) di (nucleo sintattico preposizionale) vino (nucleo sostantivo sintattico) for (nucleo sintattico preposizionale) celebrare (complemento verbale) la vittoria (determinante) (nucleo sintattico) nominale).
    • Analisi della frase: Hanno comprato una bottiglia di vino per festeggiare (frase verbale); una bottiglia di vino (frase nominale); di vino (frase preposizionale); celebrare la vittoria (frase preposizionale); vittoria (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: Hanno comprato una bottiglia di vino per celebrare la vittoria (predicata); una bottiglia di vino (complemento diretto); di vino (complemento del nome); celebrare (complemento circostanziale).

    14. "Per questo motivo abbiamo deciso di continuare": Per (preposizione) che (aggettivo dimostrativo) ragione (sostantivo) decidiamo (verbo) di continuare (verbo all'infinito).

    • Analisi per parola: Per (nucleo sintattico preposizionale) quella ragione (determinante) (nucleo sintattico nominale) decidiamo (nucleo predicativo) di continuare (complemento verbale).
    • Analisi della frase: Per questo motivo (frase preposizionale); quella ragione (frase nominale); Abbiamo deciso di continuare (frase verbale).
    • Funzioni sintattiche: Per questo motivo abbiamo deciso di continuare (predicato); per tale motivo (complemento di causa); continua (oggetto diretto).

    15. "Vivono lontano da qui": Essi (pronome) vivono (verbo) lontano (avverbio) da (preposizione) qui (avverbio).

    • Analisi per parola: Essi (nucleo sintattico nominale) vivono (nucleo sintattico verbale) lontano (nucleo sintattico avverbiale) da (nesso) qui (complemento avverbiale).
    • Analisi della frase: Loro (frase nominale); vivono lontano da qui (frase verbale); lontano da qui (frase avverbiale); da qui (frase preposizionale).
    • Funzioni sintattiche: Loro (soggetto) vivono lontano da qui (predicato); lontano da qui (complemento verbale); da qui (complemento di avverbi).

    16. "Ti rimane molto da imparare": Te (pronome non accentato) manca (verbo) molto (avverbio di quantità) da (preposizione) imparare (verbo all'infinito).

    • Analisi per parola: Tu (complemento verbale) manchi (nucleo sintattico verbale) molto (nucleo sintattico avverbiale) per (nucleo sintattico preposizionale) impari (complemento).
    • Analisi della frase: Hai molto da imparare (frase verbale); molto da imparare (frase avverbiale); imparare (frase preposizionale).
    • Funzioni sintattiche: Hai ancora molto da imparare (predicato); te (complemento verbale); molto da imparare (oggetto diretto); per imparare (complemento di avverbi).

    17. "I bambini saltano la corda nel parco": L'(articolo determinativo) bambini (sostantivo) salta (verbo) la (articolo) corda (sostantivo) in (preposizione) l'(articolo determinativo) parco (sostantivo).

    • Analisi per parola: I bambini (determinanti) (nucleo sintattico nominale) saltano (nucleo sintattico verbale) la corda (determinante) (nucleo sintattico sostantivo) in (nucleo sintattico preposizionale) il parco (determinante) (nucleo sintattico nominale).
    • Analisi della frase: I bambini (frase nominale); saltare la corda nel parco (frase verbale); la corda (frase nominale); nel parco (frase preposizionale); il parco (frase nominale).
    • Funzioni sintattiche: Bambini (soggetto) salto con la corda nel parco (predicato); la corda (complemento diretto) nel parco (complemento posto).
    Tag nuvola
    • Lezioni Di Spagnolo
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione di tredici colonie
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di tredici colonie
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    9807 Fans
    Like
    6477 Followers
    Follow
    1794 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di tredici colonie
    Definizione di tredici colonie
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.