Definizione di Gestalt (psicologia)
Varie / / November 13, 2021
Di Florencia Ucha, il 2 febbraio 2009
È noto con il nome di Gestalt a quella corrente del psicologia emerse in Germania nel lontano 19° secolo, che ebbe tra i suoi promotori gli psicologi Max Wertheimer, Wolfgang Köhler, Kurt Koffka e Kurt Lewin e che promosse le seguenti assioma: il tutto è più della somma delle parti, che alla fine ha finito per essere la migliore identificazione per descrivere il pensiero di questo altamente riconosciuto e controverso scuola psicologia.
Secondo i seguaci, studiosi e difensori della Gestalt, la mente umana configura attraverso determinate leggi gli elementi che le giungono attraverso il sensi e memoria, intanto questa configurazione avrà un carattere primario sugli elementi che la compongono e quindi questi ultimi da soli non potranno condurci al comprensione del processo mentale.
Due sono state le università che nella storia si sono distinte per essere state i diffusori e quelle che hanno effettuato i primi esperimenti applicando il pensiero sopra descritto
, quella di Graz, che ha proposto la teoria che la forma o tutto è il prodotto di un atto percettivo e quello di Berlino che era quello che mostrava che la forma o gestalt è data immediatamente e che il percezione è un prodotto della Gestalt.Tra le leggi più note enunciate da questa corrente troviamo: legge dalla chiusura, che sostiene che la nostra mente aggiunge gli elementi mancanti per completare una figura, è una tendenza innata a concludere gli oggetti o le forme che ci appaiono incomplete; legge di somiglianza, che propone che la nostra mente tenda a raggruppare elementi simili in un'unità; legge di continuità, che dice che i dettagli che mantengono uno schema tendono a raggrupparsi, cioè si tende a percepire elementi continui anche se interrotti; la legge di simmetria, che afferma che le immagini simmetriche sono percepite come uguali e la legge di prossimità, che condanna gli elementi da raggruppare con quelli che si trovano a distanza minore.
Argomenti in Gestalt (Psicologia)