Concetto in definizione ABC
Varie / / November 13, 2021
Di Javier Navarro, il 2 febbraio. 2010
Conosciuto come uno dei sette peccati capitali Insieme all'ira, alla gola, alla lussuria, alla pigrizia, all'invidia, all'avidità e alla vanità, l'orgoglio è un caratteristica comune all'essere umano che implica l'autoelogio costante e permanente che una persona compie su se stessa. L'orgoglio è anche un atteggiamento di costante autoammirazione che fa smettere la persona in questione di considerare i diritti ei bisogni di chi gli sta intorno, considerandoli inferiori e meno importanti.
L'orgoglio è un tratto caratteristico dell'essere umano poiché ha a che fare con lo sviluppo dell'autocoscienza e di ogni individuo come entità unica e separata dall'essere umano. ambiente in cui abita, una capacità che non esiste nel caso degli animali. La possibilità che abbiamo di riconoscerci come esseri capaci di molte capacità, facoltà e virtù è ciò che porta all'esistenza dell'orgoglio. Sebbene l'orgoglio possa manifestarsi in tutti gli individui ad un certo punto della loro vita in modi più o meno profondi, si parla di arroganza in particolare quando i tratti di vanità e autoelogio di una persona diventano esagerato.
Orgoglio e orgoglio
Sono due concetti simili, ma non esattamente uguali. Mentre nella prima l'individuo si valorizza nella sua giusta misura, nella seconda c'è una sproporzione. Pertanto, coloro che sono arroganti non sono orgogliosi di se stessi, ma la loro autostima si basa sul disprezzo degli altri. In altre parole, in questo sentimento c'è un non riconoscimento dell'altro.
Da un punto di vista psicologico è un meccanismo di difesa
L'atteggiamento arrogante è considerato un meccanismo di difesa. In questo modo, colui che tende ad essere arrogante potrebbe essere qualcuno con un basso stima e per compensarlo ricorre a una sopravvalutazione di se stesso. Per camuffare paure e insicurezze, viene adottato un travestimento di presunzione e petulanza. Le persone con questo tratto trasmettono agli altri che sono migliori e in qualche modo superiori, ma in fondo si amano poco.
Una persona orgogliosa è qualcuno che ha paura e che ha bisogno di sentirsi al di sopra degli altri.
La persona arrogante può avere difficoltà nel valutare le azioni e normalmente vive in attesa di apparizioni e confronto con chi gli sta intorno. Allo stesso tempo, l'orgoglio è una mancanza di modestia. Gli psicologi ritengono che per correggere questo atteggiamento sia conveniente concentrarsi sull'autostima personale.
Uno dei sette peccati capitali
Nel tradizione Christian il peccato di superbia è considerato una deviazione pericolosa. Va ricordato che il messaggio cristiano sottolinea la virtù dell'umiltà e semplicità, due qualità radicalmente contrarie all'orgoglio. Per questo, per combattere questo peccato, i cristiani sostengono che l'umiltà deve essere coltivata nello spirito umano.
Per il cristiano l'orgoglio offende Dio e, allo stesso tempo, è fonte di molti altri peccati. Per questo MotivoDeve essere combattuto affinché non cresca nell'anima. Da questo piano chi è presuntuoso e arrogante disprezza gli altri e si allontana da Dio.
Un'evidenza e un riflesso delle insidie della società e del capitalismo con cui si convive
Oggi, le società postmoderne sono caratterizzate dall'esistenza di atteggiamenti negativi a causa dell'importanza data a individualismo, alla nozione di successo sociale ed economico come conseguenza esclusiva delle conquiste individuali e non delle conquiste sociale o di contesto, egocentrismo e molte altre circostanze che scatenano alti livelli di arroganza e narcisismo in migliaia di individui.
Sostantivi come deificazione, orgoglio, arroganza, arroganza o presunzione sono sinonimi di arroganza. Si può riassumere che l'orgoglio è un sentimento di sopravvalutazione di se stessi in relazione agli altri.
Temi in Pride