• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   November 13, 2021

    Di Guillem Alsina González, in Jan. 2018

    Il carlismo è una delle forme più visibili e nette in cui è stato mostrato ciò che è stato chiamato "le due Spagne".

    Il carlismo è una dottrina politica monarchica conservatrice e cattolica, nata dopo le guerre napoleoniche, e che si opponeva all'apertura del liberalismo.

    Storicamente, è nato con la morte del re Fernando VII, erede di Carlos IV, che era riuscito a cambiare il legge di successione per poter incoronare sua figlia, Isabel, a scapito di suo fratello, Carlos María Isidro (dal cui nome, Carlos, Carlism eredita il suo nome).

    Lo stesso Carlos María Isidro e i suoi seguaci furono incaricati di protestare e cospirare contro la futura regina già prima della morte di Fernando VII, poiché modificò la legge di successione mentre era ancora in vita.

    Tuttavia, il confronto ha nascosto radici un po' più profonde.

    Possiamo leggere il conflitto carlismo-conservatorismo (politico, sociale e religioso) contro liberalismo (politico, sociale, e con desacralizzazione sociale, nemmeno parziale) come uno degli effetti della Rivoluzione francese dal 1789.

    instagram story viewer

    Questo, e nonostante il colpo di stato di Napoleone e la restaurazione monarchica che seguì la sconfitta dell'imperatore, lasciò segni profondi su la società di tutti i paesi europei, e anche estendendo la sua influenza a gran parte del mondo, in particolare il continente Americano.

    Come parte di questa influenza c'è il desiderio di una maggiore libertà da parte del cittadinanza, fino all'insurrezione popolare francese, trascinando ancora i resti della società feudale (e che in alcuni paesi si allungherebbe, come in Russia fino al rivoluzione del 1917).

    In Spagna, l'occupazione francese è sfruttata dai liberali, che guidarono la resistenza, promulgando una Costituzione (quella di Cadice nel 1812) di una corte liberale.

    Questo progresso liberale fu interrotto sul nascere da Fernando VII al suo ritorno, sebbene ciò non placò il desiderio di raggiungere una maggiore libertà sociale.

    Ecco perché il periodo di restaurazione monarchica in Spagna dopo le guerre napoleoniche è visto come un is tempo di grandi tensioni politico-sociali dovute alle due opposte visioni: conservatorismo e liberalismo.

    I carlisti, guidati dal fratello di re Ferdinando, considerano illegale la sanzione pragmatica che permette alla figlia del re di regnare.

    Ciò li legittima, a loro avviso, a ribellarsi al nuovo monarca (lo stesso Carlos María Isidro si rifiutò di prestare giuramento di fedeltà alla regina).

    Questa ribellione si materializzò, per tutto il XIX secolo, in tre guerre civili, le cosiddette “guerre carliste”.

    La prima, la più sanguinosa e la più lunga (1833-1840) di queste tre guerre avvenne quasi subito dopo la morte di Ferdinando VII.

    I sostenitori di Carlos María Isidro lo proclamarono re legittimo con il nome di Carlos V, e scoppiarono rivolte in tutto il paese.

    Sebbene i carlisti finirono per essere sconfitti, il loro movimento ottenuto trionfi, consensi e un'eco importante nel nord-est del Paese, soprattutto nelle regioni del Paesi Baschi, Navarra (che sarebbe poi diventato uno dei feudi del movimento), Catalogna e Valenzano.

    La seconda guerra carlista (1846-1849) fu combattuta principalmente in Catalogna e ebbe un impatto molto minore rispetto al conflitto precedente.

    Il carlismo ha dimostrato con questo confronto di essere vivo e profondamente radicato in una parte della popolazione, anche se aveva perso un po' di mantice.

    Parallelamente, e nonostante le sconfitte e l'esilio (morì a Trieste nel 1855), Carlos María Isidro, rivendicando il suo trono come Carlo V, aveva iniziato una nuova linea di successione, un nuovo ramo di il famiglia Borbone che si estende fino ai giorni nostri.

    La terza guerra carlista (1872-1876) colpì nuovamente il nord-est del Paese, come nella prima, anche se con minore incidenza armata.

    Non era il canto del cigno dell'iniziativa armata carlista, ma significava l'ultima volta che i carlisti si alzavano da soli.

    Nonostante le sconfitte militari, il carlismo continuò a vivere politicamente, con vari partiti che ne raccolsero l'eredità. La lunga storia del Carlismo provoca anche divisioni interne come, ad esempio, la sua alleanza in Catalogna con catalanismo politico, che concede una corte federalista o confederalista al movimento in questo regione.

    L'ultimo conflitto armato a cui partecipò attivamente il carlismo fu la guerra civile spagnola (1936-1939).

    In questo confronto, i carlisti fanno parte della parte ribelle, contraria alla Repubblica e agli ideali che rappresenta. Il suo ideologiaTuttavia, era "decaffeinato" nell'organizzazione politica risultante dal Decreto di Unificazione del 1937, che ha abolito la Falange e la Comunione Tradizionalista Carlista come partiti indipendenti, e li ha fusi in una nuova organizzazione.

    Nel 1936, inoltre, l'ultimo discendente diretto di Carlos María Isidro (Alfonso Carlos de Borbón y Austria-Este, Alfonso Carlos I) senza discendenti, essendo eletto reggente Francisco Javier de Borbone-Parma.

    Durante il regime franchista, il carlismo si adoperò per collocare il suo corteggiatore, Carlos Hugo de Borbón-Parma e Bourbon-Busset (Carlos Hugo I) come successore del dittatore, anche se infine Juan Carlos I (erede del ramo borbonico che aveva già regnato nel paese fino al 1934) sarebbe stato il successore prescelto.

    Il carlismo è ancora vivo oggi, sebbene sia notevolmente diminuito. Il conservatorismo politico maggioritario oggi ha messo da parte molti dei postulati di base del carlismo tradizionale, per ciò che i militanti di quest'ultimo movimento sono andati progressivamente ad altre formazioni conservatrici ma di più moderare.

    Foto: Fotolia - Archivista

    Argomenti in Carlismo
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • L'importanza della Magistratura
      Varie
      08/08/2023
      L'importanza della Magistratura
    • Lezioni Di Spagnolo
      04/07/2021
      Frasi con verbo, soggetto, predicato e articolo
    • Importanza dell'indipendenza
      Varie
      08/08/2023
      Importanza dell'indipendenza
    Social
    9272 Fans
    Like
    2229 Followers
    Follow
    8870 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    L'importanza della Magistratura
    L'importanza della Magistratura
    Varie
    08/08/2023
    Frasi con verbo, soggetto, predicato e articolo
    Lezioni Di Spagnolo
    04/07/2021
    Importanza dell'indipendenza
    Importanza dell'indipendenza
    Varie
    08/08/2023

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.