• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Tipi di poesia (con esempi)
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Tipi di poesia (con esempi)

    Varie   /   by admin   /   November 29, 2021

    Tipi di poesia

    Ci sono diversi tipi di poesia, poiché la poesia è classificata in diversi sottogeneri a seconda del suo contenuto. Ad esempio: poesia lirica, poesia epica, poesia drammatica.

    Il poesia è un genere letterario che si caratterizza per fare descrizioni soggettive e perché i loro testi sono generalmente scritti in versi, sebbene in alcuni casi possano essere scritti in prosa.

    Lo scopo di questo genere è principalmente estetico e, quindi, diverso risorse letterarie esprimere sentimenti, idee, emozioni e riflessioni su un'ampia varietà di argomenti.

    In epoche precedenti, come l'Antichità, il Medioevo o il Rinascimento, la poesia seguiva regole diverse, poiché, a seconda del genere o del tipo di composizione, la poesia aveva una certa metrica, che determinava il tipo di verso e la rima, e diversi tipi di strofe.

    Attualmente la poesia è più libera in quanto non conforme a regole prestabilite, cioè la lunghezza del verso, la rima e la struttura di una poesia sono scelte da ciascun poeta.

    instagram story viewer

    Tipi di poesia

    Le poesie appartengono a diversi sottogeneri in base al loro contenuto e al loro obiettivo:

    Esempi di tipi di poesia

    1. Lirica. "Canción II" di Garcilaso de la Vega (età dell'oro spagnola)

    La solitudine che segue,
    ceduto alla mia fortuna,
    percorro i sentieri che mi si offrono,
    per loro che si diffondono
    le mie lamentele d'uno in uno
    al vento, che li porta, periscono.
    Beh, tutti non meritano
    per essere ascoltato da te,
    non solo un'ora ascoltata,
    Ho peccato che si siano persi
    dove vanno di solito i rimedi;
    devono rivolgersi a me,
    dove dovranno sempre stare.

    Ma cosa farò, signora,
    in tanta disgrazia?
    Dove andrò se non vado con lei?
    Chi posso ora?
    usa la mia tristezza
    Se la mia denuncia non trova rifugio in te?
    Tu solo sei quello
    con chi la mia volontà
    ricevere tale inganno
    che, vedendoti sempre godere del mio danno,
    Mi lamento con te come in verità
    la tua condizione forte
    avuto alcun conto con la mia morte.

    Gli alberi che presento,
    tra le dure rocce,
    come testimone di ciò che ti ho nascosto;
    di quello che tra loro conto
    sapranno dare buoni segnali,
    se possono dare segni di smarrimento.
    Ma chi farà un concerto
    nel contare il dolore,
    cos'è di ordine nemico?
    Non darmi pietà per quello che prego dico,
    quella paura non mi trattenerà più:
    Chi potrebbe averne abbastanza?
    non aspettare un rimedio e lamentarsi!

    Ma questo mi è proibito
    con tali opere
    che non fu mai difeso contro nessuno,
    e se gli altri se ne fossero andati?
    per pubblicare i loro mali,
    piangendo il cattivo stato in cui sono giunti,
    signora, non sarà stato
    ma con miglioramento
    e sollievo nel suo tormento;
    ma è venuto in me per essere quello che sento
    di tale arte che già nella mia fantasia
    non si adatta, e quindi rimango
    soffrendo ciò che non posso dire.

    Se per caso lo sono
    mai i miei occhi
    per il lungo processo dei miei danni,
    con quello che mi difendo
    di tanta rabbia
    è solo, lì, con i miei inganni;
    più le tue delusioni
    superano il mio delirio
    e le mie difese si indeboliscono,
    senza che io possa dare altre ricompense
    ma, essendo tuo più che mio,
    Volevo perdermi così
    per vendicarsi di te, signora, di me.

    Canzone, ho detto più di quanto mi hanno mandato
    e meno di quanto pensassi;
    non chiedermi altro, te lo dico.

    1. poesia epica. Frammento di L'Iliade da Omero (Antica Grecia)

    L'ira canta, o dea, di Pelida Achille,
    maledetto, che causò innumerevoli pene agli Achei,
    ha fatto precipitare molte vite coraggiose nell'Ade
    di eroi e si sono fatti preda dei cani
    e per tutti gli uccelli -e così si adempie il piano di Zeus-,
    da quando si sono separati per la prima volta dopo aver litigato
    l'Atrid, sovrano degli uomini, e Achille, della casta di Zeus.

    1. Poesia drammatica. Frammento di "La vita è un sogno" di Calderón de la Barca (1600-1681)

    CLARION
    Dì due e non lasciarmi
    alla locanda da me quando ti lamenti;
    E se fossimo stati in due?
    quelli di noi che hanno lasciato la nostra patria
    per provare avventure,
    due quelli che tra disgrazie e follie
    eccoci arrivati,
    e due di noi che siamo rotolati giù dalla montagna,
    Non è la ragione per cui mi sento?
    mettermi nel rimpianto e non nel conto?

    ROSAURA
    Non volevo darti una parte
    nelle mie lamentele, Clarín, per non averti portato via,
    piangendo la tua veglia,
    il diritto di confortare;
    quanto gusto c'era
    lamentandosi, disse un filosofo,
    che, in cambio di lamentele,
    c'erano le disgrazie di cercarsi.

    1. poesia bucolica: Frammento di "Idillio prima" di Teocrito (310 a.C. C-260 a. C.)

    Il sussurro di questo pino è dolce,
    Capraio, che risuona nelle fontane,
    Ma più dolcemente flauto:
    Dopo Pan, avrai il secondo premio.

    Ti può servire:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Contratti
      04/07/2021
      Esempio di contratto di rapimento
    • Psicologia
      04/07/2021
      Esempio di psicologia criminale
    • Carte
      04/07/2021
      Esempio di lettera di solvibilità economica
    Social
    7533 Fans
    Like
    3058 Followers
    Follow
    2642 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di contratto di rapimento
    Contratti
    04/07/2021
    Esempio di psicologia criminale
    Psicologia
    04/07/2021
    Esempio di lettera di solvibilità economica
    Carte
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.