10 esempi di rime incrociate
Varie / / December 02, 2021
Il rima incrociata è una specie di rima in cui i versi pari fanno rima tra loro e i versi dispari tra loro. Questo tipo di rima è usato in poesia con certi tipi di strofe, come le quartine, le serventesios e le redondillas. Ad esempio:
Era un'aria dolce, di piacevole gandare; (fa rima con versetto 3)
la fata Armonia ritmo il suo vuloro; (fa rima con versetto 4)
e c'erano frasi vaghe e tenui sospettiandare (fa rima con versetto 1)
tra i singhiozzi delle violoncloro. (fa rima con versetto 2)
(Ruben Dario)
La rima è la ripetizione esatta o simile del suono finale di due o più parole. Ad esempio: preghieraSu-canciSu. Questa ripetizione si stabilisce quando tutti o alcuni dei suoni dell'ultima vocale accentata di due o più versi coincidono.
Generalmente, la rima incrociata è consonante, vale a dire che tutti i suoni coincidono (siano vocali o consonanti) dall'ultima vocale accentata. Ad esempio:
Anche se non c'è niente dentro di meera, (A)
tutto - fuori di me - ti ha trasfiguratoura (B)
e, in quel momento che nessuno espera,(A)
vai più veloce del mio desventura.(B)
(Jaime Torres Bodet)
Esempi di rime incrociate
- Frammento del "Poeta e il cieco" di Manuel Maples Arce
Un pomeriggio a Londra stavo passeggiando pigramenteentità (A)
attaccato ad un angolo ho trovato un ciecoo; (B)
sembrava una scultura dal suo aspetto austeroentità. (A)
Metto il mio aiuto nelle sue mani con fervoreo. (B)
- Frammento di "Epistola III" di Tomás de Iriarte
quando mi sono alzato cabalmentità, (A)
non con entusiasmo e gioiaio (B)
che a volte un poeta faentità, (A)
ma di cattivo umore, malinconiaio, (B)
rabbia severa e noia impertinentità. (A)
- Frammento di "La massa dei fiori" di Manuel Gutiérrez Nájera
Una povera talpa, la più mandria (A)
e timido, spazza il coro. (B)
Oggi il lime canteràandria, (A)
il calendario vocale di oro! (B)
Sarà lo zenzontle, avereo; (C)
cardellino, prima violain; (D)
e insegnante direttoo (C)
l'arrogante clarin. (D)
- Frammento di "Proverbios y cantares" di Antonio Machado
Luce dell'anima, luce divin un, (A)
faro, torcia, stella, svecchio… (B)
Un uomo a tentoni in camin un; (A)
porta un lontano sulla schienavecchio. (B)
- Frammento di “A mi sombra” di Manuel Machado
Ombra, triste compagnaera (a)
Inutile, docile e muda, (B)
Che mi segui ovunqueera (a)
Rilevante come duda. (B)
- Frammento di "Rivelazione" di Gerardo Diego
Fu a Numanzia, mentre declin un (A)
il pomeriggio di agosto agosto e lento, (B)
Numantia di silenzio e ruin un, (A)
anima della libertà, trono di viento. (B)
- Frammento di "La vita è un sogno" di Pedro Calderón de la Barca
È morto Eustorgio tercero, (a)
Re di Polonia, rimangoó (B)
Basilio di hereero, (a)
e due figlie, di cui eo (B)
- Frammento di "Copla I" di Garcilaso de la Vega
Questo ha per grande culpa? (a)
Non lo era, secondo meehm, (B)
perché ha per descolpa (a)
Cosa ha fatto la donna?ehm. (B)
- Frammento di "Canzone d'autunno in primavera" di Rubén Darío
Giovinezza, testo divinooro, (a)
Te ne stai andando così non torneròehm! (B)
Quando voglio piangere, non lo faròoro… (a)
e a volte piango senza volereehm… (B)
- Frammento di "Romance XII" di Fernando de Herrera
È la gloria della mia passioneSu (a)
il grave dolore che sìento, (B)
perché è la mia perniceSu (a)
alla fine del tormentoento. (B)
Ti può servire: