• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione delle leggi sui gas (da Boyle, Charles e Combined)
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione delle leggi sui gas (da Boyle, Charles e Combined)

    Varie   /   by admin   /   December 07, 2021

    Definizione concettuale

    Le leggi dei gas sono i principi di base che spiegano il comportamento dei gas. Consentono di calcolare e modellare gli effetti della pressione e della temperatura sul volume di un gas e spiegare la reazione dei volumi di gas secondo la teoria cinetica. Conosciamo tre Leggi che prevalgono sul comportamento dei gas e che sono state spiegate da diversi scienziati.

    Candela Rocio Barbisan | dic. 2021
    Ingegnere chimico

    Legge di Boyle

    Il primo è il Legge di Boyle che stabilisce la relazione tra volume e pressione di un gas. In questo caso è noto che la relazione tra le due variabili è inversamente proporzionale: se la pressione di un gas aumenta, il suo volume diminuisce proporzionalmente. Allo stesso modo, se la pressione diminuisce, il suo volume aumenta proporzionalmente. Ed è anche vero che: se il volume aumenta, la pressione diminuisce proporzionalmente e viceversa.

    Per fare questo, Boyle ha studiato il comportamento del gas in un tubo a "U" riempito di mercurio, con un'estremità aperta e l'altra chiusa. Quando Mercurio viene aggiunto al di sopra del livello dell'estremità chiusa, il volume del

    instagram story viewer
    aria intrappolato a quell'estremità diminuisce proporzionalmente all'aggiunta di mercurio che esercita pressione su di esso all'altra estremità.

    E Boyle non solo ha osservato il trend, ma ha quantificato quelle variazioni, scoprendo che, ad esempio, se a un gas viene compresso dimezzando il suo volume, la pressione sarà aumentata al doppio del iniziale.

    Pertanto, possiamo esprimere quanto sopra come segue:

    Pio. Vio = PF. VF

    Dove "i" si riferisce allo stato iniziale e "f" allo stato finale.

    Va notato che Boyle ha studiato questo comportamento in gas rinchiuso a temperatura costante, cioè isoterma.

    Carlo Legge

    La legge di Charles arrivò a definire la relazione tra altre due variabili, la temperatura e il volume di un gas. In questo modo, Charles ha trovato il proporzionalità diretta che esiste tra la temperatura e il volume di una quantità fissa di un gas, se questo è a pressione costante, cioè isobaricamente.

    Torniamo ad un esempio con Mercurio. Supponiamo che un tubo che abbia un bulbo ad una estremità e sia aperto all'atmosfera all'altra estremità, in questo modo un tappo di mercurio può muoversi al suo interno. Ora, la pressione del gas all'interno del bulbo è sempre uguale a quella atmosferica e il Dislocamento Il tappo di mercurio indicherà l'aumento o la diminuzione del volume del gas quando il gas viene riscaldato o raffreddato.

    Vediamo un esempio fatto in casa, supponiamo di avere un palloncino gonfiato ed è esposto ad una diminuzione della temperatura, vedremo che il palloncino inizia automaticamente a diminuire di volume. Quando il palloncino torna in temperatura ambiente, di nuovo la temperatura sale e il pallone si espande. Pertanto, viene dimostrata la relazione direttamente proporzionale che esiste tra temperatura e volume. In questo caso, quando il palloncino si riscalda, la temperatura delle particelle all'interno aumenta e il Energia cinetica di loro fa anche. Questo produce un aumento di forza Esercitano sulle pareti del palloncino e il palloncino si espande senza aumentare la pressione interna oltre la pressione iniziale.

    Pertanto, Charles sottolinea che il volume di qualsiasi gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura in gradi Kelvin se la pressione viene mantenuta costante.

    Legge del gas combinato

    Ricapitolando, è noto che il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione e direttamente proporzionale alla temperatura. Tuttavia, Charles e Boyle hanno studiato questi comportamenti mantenendo alcune delle variabili costanti. Per questo motivo si considera ugualmente valido determinare una delle tre variabili indipendentemente dall'ordine in cui variano le altre due. Cioè, puoi prima stimare il volume di un gas da una variazione di pressione e poi da una variazione di temperatura, o viceversa.

    Ciò implica che, quando la pressione e la temperatura cambiano in un gas, entrambe le leggi possono essere utilizzate in un modo indipendente ed inoltre il volume di un gas a temperatura e pressione costanti è direttamente proporzionale al numero di particelle di gas.

    Argomenti nelle leggi sui gas (da Boyle, Charles e Combined)
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di Patto di Varsavia
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di Patto di Varsavia
    • Definizione di storia sociale
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di storia sociale
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    1791 Fans
    Like
    4553 Followers
    Follow
    1668 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di Patto di Varsavia
    Definizione di Patto di Varsavia
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di storia sociale
    Definizione di storia sociale
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.