• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Saggio critico sulla globalizzazione
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Saggio critico sulla globalizzazione

    Varie   /   by admin   /   December 31, 2021

    Saggio critico sulla globalizzazione

    Pro e contro della globalizzazione in un mondo post-pandemia

    A metà del XX secolo, nel cuore della civiltà occidentale, si formalizza un processo che si stava lentamente costruendo da diversi secoli a partire dagli anni della Via della Seta. In epoca contemporanea gli fu dato il nome di globalizzazione, e consiste nell'integrazione di economie premesse in un unico e grande mercato mondiale, in cui il capitale circola più liberamente anche delle persone, e la società dei consumi raggiunge le sue dimensioni più ampie e profonde.

    Molti hanno criticato e lodato questa tendenza per quasi un secolo di esistenza. Alcuni vedono in esso un consolidamento di progetti economici liberali, che attribuiscono ai grandi consorzi di imprese transnazionali un ruolo di primo piano nel mondo; mentre altri evidenziano la sua tendenza alla democratizzazione consentendo il libero flusso di informazioni e minimizzando i confini nazionali e i progetti politici. Comunque sia, l'idea di abitare un "villaggio globale" non è mai stata così vicina a realizzarsi come ai tempi in cui, inaspettatamente, è scoppiata la pandemia di Covid-19.

    instagram story viewer

    Il lato (oscuro) della pandemia globale

    La pandemia, come è noto, è anche un elemento delle nuove dinamiche globali: i rapidi movimenti di turisti e viaggiatori da una parte all'altra del mondo permettono ai germi di trovare anche nicchie adatte al loro arrivo. Eppure le enormi disuguaglianze socio-economiche del mondo rendono difficile l'attuazione di una strategia unificata.

    Il paesi industrializzati e ad alto reddito, quindi, non solo possiedono il tecnologia e le risorse per trovare una soluzione al problema di salute, ma possono anche affrontare restrizioni, quarantene e interruzioni della catena di approvvigionamento in un modo migliore, essendo in grado di servire la propria popolazione lavorativa e resistere meglio Il colpo. Questo non è il caso dei tuoi partner commerciali. Terzo mondo, dove ai disagi dell'epidemia vanno aggiunti quelli del collasso produttivo e socioeconomico.

    Mentre un segmento del mondo si riprende con una posizione migliore, l'altro rimane affondato più a lungo. E mentre il mondo industrializzato dibatte sugli effetti psicologici del confinamento, gli abitanti del terzo mondo anelano a maggiori margini di protezione che permettano loro di evitare un contagio imminente, o di proteggerli in caso di ammalarsi. Mentre il primo mondo discute se vaccinarsi o meno, e intraprende campagne per contrastare l'infodemia prodotta sui social network, il terzo mondo reclama un maggiore accesso al vaccino.

    Inoltre, mentre il primo mondo rallenta la sua macchina di vendita per aspettare l'ondata di contagi, la disoccupazione è alle stelle nel terzo mondo e la lotta alla povertà è stata scandalosa rinculo. Apparentemente l'interconnessione e l'interdipendenza che la globalizzazione ha prodotto, considerata in tempi normali come un meccanismo win-win, non ha portato con sé la possibilità che, in tempi eccezionali, questa interdipendenza implichi maggiori quote di sostegno per i meno favorito.

    Le conseguenze di questo funzionamento globale, invece, trascendono i confini del nazionale. Basti osservare la carenza di microchip che affligge le industrie europee in forte espansione, frutto del crollo assistenza sanitaria in India, per rendersi conto che i problemi globali richiedono, per quanto ovvio possa sembrare, soluzioni globale.

    Tuttavia, è successo esattamente il contrario: le nazioni più forti si sono rifugiate in l'indurimento dei loro confini e hanno ignorato il lavoro a basso costo dei loro partner commerciale. Ad esempio, le nazioni industrializzate hanno proceduto a monopolizzare la maggior parte dei vaccini disponibili, al punto che nel mondo sviluppato un significativo percentuale (vicino al 50%) del popolazione Ha già ricevuto lo schema completo di alcuni vaccini, mentre in altre nazioni quella cifra non raggiunge nemmeno il 10% della popolazione totale.

    Molti, di fronte a questo scenario, prevedono la morte della globalizzazione, cioè il ritorno a schemi nazionalisti di sviluppo industriale, di la mano degli aiuti finanziari statali, cioè procedure molto diverse da quelle che le varie organizzazioni internazionali raccomandano di Nazioni in via di sviluppo: la liberalizzazione dei loro mercati. E intanto, di fronte ai primi tentativi di catastrofe, i Paesi potenti abbandonano la nave e lasciano milioni di persone senza lavoro.

    Un'occasione d'oro

    La cosa peggiore è che, date le circostanze, la crisi innescata dalla pandemia e dalle rispettive quarantene comporta un'opportunità globale senza precedenti per instaurare una dinamica produttiva più equa, che aiuti a risolvere le brutali disuguaglianze che affliggono il pianeta, e non proprio questo: una dinamica di solidarietà che funge da precedente per la necessaria cooperazione futura, di fronte a sfide ancora più grandi, come il cambiamento clima.

    Una globalizzazione più solidale potrebbe aprire la strada a un'umanità più integrata e diversificata. i valori fondamenti veramente universali. Se, con lo stesso ardore con cui vengono promosse le presunte virtù del libero mercato, si stimolasse la responsabilità socio-economica e finanziaria, o Se dovessero sorgere i necessari dibattiti etici sulla distribuzione dei medicinali nel mondo, molti dei mali del tempo potrebbero cominciare a superare.

    A che serve vaccinare la popolazione dei paesi industrializzati anche con dosi di richiamo, mentre il popolazione dei paesi svantaggiati incuba nel proprio corpo, o in quello dei parenti defunti, un nuovo variante di virus che può porre fine alla protezione del vaccino? Qual è il carattere morale di Affare Occidentali che oggi abbandonano migliaia di lavoratori il cui lavoro a basso costo in precedenza permetteva loro di massimizzare i loro guadagni e consolidare i loro mercati?

    La pandemia, in ogni caso, prima o poi finirà e lì la globalizzazione continuerà, pronta in un modo o nell'altro a riprendere le sue dinamiche e ad imparare dalle esperienze vissute. Starà a noi condurla verso un futuro promettente, farne un processo che moltiplichi il benessere e non che allarghi il divario tra poveri e ricchi.

    Riferimenti:

    • "Saggio" in Wikipedia.
    • "Globalizzazione" in Wikipedia.
    • "Globalizzazione: minaccia o opportunità?" in Fondo monetario internazionale.
    • "La globalizzazione è giunta al termine?" sul Società per lo sviluppo andino (CAF).
    • "Breve storia della globalizzazione" in Forum economico mondiale.
    • "Globalizzazione" in Enciclopedia della filosofia di Stanford.

    Che cos'è un saggio?

    Il prova è un genere letterario il cui testo si caratterizza per essere scritto in prosa e per affrontare liberamente un determinato argomento, avvalendosi del argomenti e gli apprezzamenti dell'autore, nonché le risorse letterarie e poetiche che consentono di impreziosire l'opera e di esaltarne le caratteristiche estetiche. È considerato un genere nato nel Rinascimento europeo, frutto soprattutto della penna dello scrittore francese Michel de Montaigne (1533-1592), e che nei secoli è diventato il formato più utilizzato per esprimere idee in modo strutturato, didattico e formale.

    Segui con:

    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Redazione
      04/07/2021
      Caratteristiche della monografia
    • Redazione
      04/07/2021
      Testi informativi Esempio
    • Usi del biossido di titanio
      Chimica
      04/07/2021
      Usi del biossido di titanio
    Social
    2243 Fans
    Like
    960 Followers
    Follow
    9212 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Caratteristiche della monografia
    Redazione
    04/07/2021
    Testi informativi Esempio
    Redazione
    04/07/2021
    Usi del biossido di titanio
    Usi del biossido di titanio
    Chimica
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.