• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 15 esempi critici
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    15 esempi critici

    Varie   /   by admin   /   January 04, 2022

    Il revisione è un testo di carattere espositore–polemico che riassume gli aspetti fondamentali di un prodotto culturale (che può essere un'opera letteraria, a prova, un film, uno spettacolo teatrale, una creazione plastica, tra gli altri) e offre anche una valutazione fondata della sua qualità da parte di un critico o specialista in materia.

    È un testo che unisce caratteristiche di testi espositivi e argomentativi perché persegue due obiettivi:

    Caratteristiche generali del critico

      • Lode. Per evidenziare i meriti dell'autore.
      • Persuasione amichevole. Esplicitare la sua affinità con la proposta dell'opera recensita e, in questo modo, farla valutare positivamente al pubblico.
      • Alternando commenti positivi e negativi. Per ammorbidire i giudizi negativi.
      • Comincio con i lati positivi. Moderare le valutazioni negative che rimangono alla fine del testo.

    Struttura della critica

    Una revisione può essere organizzata in questo modo:

    Risorse linguistiche per riformulare l'argomento

    Per esporre gli elementi essenziali del testo di partenza, possono essere applicate le seguenti procedure linguistiche:

    instagram story viewer

    Esempi di critica

    1. Carne e pietra: il corpo e la città nella civiltà occidentaledi Richard Sennett. L'autore propone un'analisi delle caratteristiche architettoniche delle più importanti città della civiltà occidentale, dall'antichità al presente, considerando l'esperienza corporea che ciascuno ha offerto agli abitanti, e che si riflette nel modo di organizzare la vita intima e sociale di ciascuno da loro.
    2. Filosofia del teatro, di Jorge Dubatti (volumi I, II, III). L'autore analizza le diverse pratiche teatrali nella specifica scena della città di Buenos Aires per capire il suo rapporto dell'attività scenica con altri enti ed eventi, politici, storici, privati ​​o universale.
    3. Il campo cieco. Saggi sul realismo nel cinemadi Pascal Bonitzer. L'autore propone un'analisi di grandi opere del cinema classico (di autori come i fratelli Lumiére, Griffith, Eisenstein, Bazin, Rossellini, Hitchcock e Godard), per comprendere legami che uniscono queste opere che rappresentano i momenti più risonanti di quest'arte con la realtà, attraverso le diverse risorse e stili che vengono messi in gioco nel schermo.
    4. Mancata corrispondenza. Cinema e pitturadi Pascal Bonitzer. L'autore analizza le relazioni che si instaurano, spesso in modo sottile, tra cinema e pittura, considerando l'estetica, il movimento, i punti di vista, tra gli altri.
    5. Modi di vederedi John Berger. L'autore analizza i diversi modi di apprezzare l'arte pittorica e la fotografia che, a suo avviso, possono essere “lette” nel senso che forniscono informazioni dirette. Propone anche modi di leggere e interpretare i dipinti in modo diverso dall'analisi classica che viene fatta di queste opere.
    6. Hasper, di vari autori. Vari autori analizzano il lavoro di Graciela Hasper, artista argentina contemporanea che continua la tradizione astratta e le cui produzioni sono per lo più nella Ruth Art Gallery benzacar.
    7. Arte cinetica e neocinetismodi Elena Oliveras. L'autore analizza la presenza della cinetica nella pittura e nella scultura contemporanee, basandosi sull'osservazione e l'indagine del lavoro di cinque artisti.
    8. 33 artisti in 3 attidi Sarah Thornton. L'autrice analizza il lavoro di trentatré artisti contemporanei, che considera fondamentali nella scena artistico attuale, per evidenziarne l'importanza nello sviluppo di nuove tendenze e nel rinnovamento del linguaggio Dell'arte.
    9. Diventa contemporaneo. Le trasformazioni dell'arte nell'agorà contemporaneadi Boris Groys. In una serie di saggi, l'autore analizza l'evoluzione dell'arte ei diversi aspetti di quella trasformazione incarnati in importanti opere di ogni epoca.
    10. Contro l'interpretazionedi Susan Sontag. Si tratta di un libro che raccoglie numerosi saggi dell'autrice, in cui discute e analizza il lavoro di numerosi autori e attori affermati sulla scena artistica come Sartre, Godard, Simone Weil, Beckett.
    11. Svolta linguistica, teoria letteraria e teoria criticadi Frank Ankersmit. L'autore presenta una serie di saggi in cui analizza il rapporto tra linguaggio e realtà per comprendere le narrazioni con cui è costruito il passato.
    12. Sulla scritturadi Virginia Woolf. L'autore esprime una serie di riflessioni sulla tecnica della scrittura e sul processo creativo, analizza e spiega criticamente i lavori dei colleghi.
    13. Teoria letteraria femministadi Toril Moi. L'autrice riflette sui rapporti tra i problemi che un testo letterario presenta con lo sguardo e le priorità che sostiene la politica femminista.
    14. Poteri di perversionedi Julia Kristeva. L'autrice analizza il lavoro di Céline per capire e, allo stesso tempo, spiegare come ottiene l'effetto affascinante e misterioso dei suoi testi.
    15. Per capire la fotografiadi John Berger. L'artista e intellettuale britannico riunisce le sue riflessioni più brillanti in questa serie di saggi per analizzare il lavoro di fotografi come Henri Cartier-Bresson, Paul Strand ed Eugene Smith.

    Ti può servire:

    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Inglese
      04/07/2021
      Esempio di dialogo in inglese in un ristorante
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    9941 Fans
    Like
    3777 Followers
    Follow
    7191 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di dialogo in inglese in un ristorante
    Inglese
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.