• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di "Critica della ragion pura" (1781)
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di "Critica della ragion pura" (1781)

    Varie   /   by admin   /   January 31, 2022

    definizione del concetto

    È una delle opere più importanti del filosofo Immanuel Kant (1724-1804), ma anche del pensiero filosofico occidentale in generale. La sua influenza nei campi della metafisica, dell'epistemologia e dell'epistemologia fu decisiva.

    lilen gomez | gen. 2022
    Professore di Filosofia

    Nella sua formazione universitaria, Kant riceve il ereditàmetafisica di Lebniz e Wolff, da un lato, e, dall'altro, l'eredità della fisica newtoniana. Entrambe le fonti si contraddicono in termini di concezione dello spazio e del tempo. L'interesse del filosofo fu, fin dall'inizio, di trovare un modo per conciliare entrambe le tradizioni, in modo tale che potrebbe raggiungere una formulazione dei fondamenti della conoscenza che, a sua volta, dia solide basi alla metafisica. Questo doveva seguire lo stesso metodo che Newton aveva introdotto nel campo della fisica. La critica della ragion pura è il risultato di queste ampie ricerche, che hanno richiesto al filosofo un decennio di lavoro: al momento della pubblicazione dell'opera, Kant aveva già quasi sessant'anni.

    instagram story viewer

    La svolta copernicana nella seconda edizione

    Nel 1787 Kant pubblicò una seconda edizione della Critica, modificando profondamente alcuni concetti della sua opera originale. Nel prologo alla seconda pubblicazione, fa riferimento all'impatto che l'opera aveva provocato come un "rivoluzione Copernicano", riferendosi alle trasformazioni radicali nel campo della astronomia che Copernico aveva introdotto a suo tempo. è espressione si riferisce all'idea che, fino ad allora, le due tradizioni filosofiche contrastanti di cui Kant è erede, vale a dire, la razionalismo e l'empirismo, sebbene sostenessero tesi opposte, erano entrambi basati su un presupposto comune.

    La nostra conoscenza doveva essere determinata dagli oggetti, in modo che nulla potesse essere conosciuto indipendentemente dall'esperienza, cioè a priori. La scommessa di Kant, da parte sua, era di ottenere un fondamento per giudizi sintetici a priori, cioè giudizi che aggiungono informazioni all'argomento a cui si riferiscono (non analitici) senza ricorrere al Esperienza.

    La rivoluzione introdotta dal filosofo nel pensiero, allora, è che, se a priori sono possibili giudizi sintetici, ciò è perché non è l'oggetto che determina la nostra conoscenza ma, al contrario, è il soggetto che costituisce gli oggetti, dalle strutture trascendentali della soggettività (che sono esse stesse condizioni di possibilità dell'esperienza umano).

    intuizioni e concetti

    Ora, secondo Kant, conosciamo gli oggetti solo attraverso l'esperienza (a posteriori) e, a sua volta, questa è governata da regole dell'intelletto, facoltà che deve essere presupposta nel soggetto prima che gli siano dati gli oggetti, quindi, a priori. Pertanto, sappiamo a priori delle cose solo ciò che noi stessi mettiamo in esse. Non possiamo uscire dai limiti dell'esperienza, l'oggetto ci deve essere dato (perché siamo esseri finiti, a differenza di Dio, il cui intelletto infinito ha un'intuizione immediata delle cose e non richiede l'esperienza sensoriale).

    Kant realizza una confluenza tra razionalismo ed empirismo, che si condensa nell'idea che "le intuizioni (derivate dall'esperienza) senza concetti sono cieche, i concetti senza intuizioni sono vuoti”.

    Nello stesso senso, il filosofo dirà "tutta la conoscenza inizia con l'esperienza, ma non tutta la conoscenza è derivata da essa". La critica della ragion puraSi tratta quindi di un ampio sviluppo intorno alle facoltà che ci permettono di compiere il processo di conoscenza, attraverso le strutture del nostro intelletto. (sensibilità, comprensione e ragione), prendendo come punto di partenza l'esperienza in cui ci vengono dati i dati dei sensi che danno contenuto a detti strutture.

    Il ruolo della metafisica

    Il problema con la metafisica è che può essere valida solo quando si limita all'analisi dei concetti in senso logico. Tuttavia, c'è una pretesa nella metafisica di espandere la conoscenza. L'interesse di Kant, quindi, sta nel trovare gli usi legittimi della ragione pura, per fondare la metafisica come scienza. Il risultato di questo ricerca Sarà che, sebbene la metafisica non possa produrre essa stessa conoscenza, perché trascende esperienza, però, ad essa appartiene l'ordine delle Idee della ragione, cioè l'idea del Sé, di Dio e del Mondo.

    L'importanza di queste Idee sta nel fatto che hanno a euristico: funzionano come guide guida che portano alla comprensione in modo che possa continuare ad ampliare sempre più la conoscenza genuina.

    Argomenti in "Critica della ragione pura" (1781)
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di Movimento Mod
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di Movimento Mod
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    6953 Fans
    Like
    6717 Followers
    Follow
    3351 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di Movimento Mod
    Definizione di Movimento Mod
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.