10 Esempi di allegato
Varie / / January 31, 2022
In psicologia si chiama attaccamento alla relazione affettiva e stabile a lungo termine che si instaura tra due persone e che si caratterizza per essere un legame che produce sicurezza, protezione, benessere e affetto. Per esempio: Un bambino che è attaccato a sua madre piange se lei non è presente.
Nella vita di una persona ci sono diversi legami di attaccamento che sono diversi in ogni fase, poiché tra due adulti questo rapporto è reciproco, ma tra un bambino e un adulto solo quest'ultimo è la figura che garantisce protezione e sicurezza.
Il primo legame di attaccamento nasce quando un bambino tra i 6 e i 12 mesi sviluppa un'intensa relazione affettiva con un adulto, che svolge il ruolo di caregiver, è Vale a dire, che è quella persona che interagisce socialmente ed emotivamente con il bambino, che garantisce la sua sopravvivenza, che si prende cura di lui e che lo conforta in circostanze difficili. angosciante.
Il bambino compie diversi comportamenti nei confronti della figura di attaccamento, come cercare di essere sempre vicino e non separato da essa o cercarla nel caso in cui provi paura o ansia.
L'attaccamento è essenziale nella prima infanzia (dalla nascita ai 5 o 6 anni di età), da allora può influenzare le relazioni future del soggetto, l'autostima o lo sviluppo personale o psicologico.
fasi di attaccamento
tipi di attaccamento
Mary Ainsworth, una psicologa americana, ha descritto quattro tipi di attaccamento:
esempi di attaccamento
- Il bambino sorride, perché si è riunito con la persona che svolge il ruolo di figura di attaccamento.
- Il bambino striscia per la stanza con sicurezza, perché la persona che svolge il ruolo della figura di attaccamento è nelle vicinanze.
- Il bambino cerca chi interpreta il ruolo della figura di attaccamento, perché prova angoscia.
- Il bambino balbetta e sorride, perché sta giocando con la persona che rappresenta la figura di attaccamento.
- Il bambino piange, perché non vede la persona che svolge il ruolo di figura di attaccamento.
- Il bambino si avvicina agli estranei, perché la persona che svolge il ruolo di figura di attaccamento si trova nello stesso posto.
- Il bambino mostra preferenza per la persona che trascorre più tempo con lui.
- Il bambino risponde con balbettii a ciò che gli dice la persona che svolge il ruolo di figura di attaccamento.
- Il bambino dorme tranquillo, perché è tra le braccia del suo caregiver, cioè la figura di attaccamento.
- Il bambino striscia dove si trova la persona che rappresenta la figura di attaccamento, per essere più vicino a lei.
Può servirti: