• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di filosofia kantiana
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di filosofia kantiana

    Varie   /   by admin   /   February 09, 2022

    definizione del concetto

    Il filosofo prussiano Immanuel Kant (1724-1804), fondatore della teoria comunemente nota con il nome di critica o idealismo trascendentale, è stato uno dei più influenti nella storia del pensiero Ovest. Le sue idee, così come il movimento filosofico che ne è scaturito, sono considerate rivoluzionarie per il loro tempo. Lo stesso Kant nella Critica della ragion pura (1781), la sua opera più riconosciuta, fa riferimento a tali trasformazioni sotto il nome di una svolta copernicana. riguardo alla tradizione, alludendo alle profonde modificazioni introdotte da Copernico che cambierebbero completamente le concezioni del astronomia.

    lilen gomez | febbraio 2022
    Professore di Filosofia

    Il viaggio intellettuale di Kant

    All'inizio dei suoi studi all'università, Kant si avvicina alla dottrina newtoniana e alla metafisica Leibziano-Wolfiano. Entrambe le fonti furono, nei loro inizi, forti influenze sui temi dei primi scritti del filosofo. Si trattava però di fonti che si scontravano tra loro: la nuova scienza obbligava a separarsi dalla metafisica. Il

    instagram story viewer
    eredità di natura razionalista, attraverso Leibniz e Wolff, contraddiceva l'eredità scientifica newtoniana.

    L'ossessione di Kant era, quindi, quella di trovare una base scientifica per la metafisica, che permettesse ristrutturarlo rigorosamente per raggiungere risultati e maturità come quelli raggiunti dalla fisico. Ha così esplorato vari modi di conciliare i due ambiti, fino a giungere a una formulazione del problema in termini metodologici sui fondamenti della conoscenza. La metafisica doveva seguire lo stesso metodo introdotto da Newton nel campo della fisica, cioè indagare le regole secondo le quali si verificano i fenomeni, ma doveva farlo attraverso l'esperienza e con gli strumenti della scienza. geometria. Il risultato di tali formulazioni sarà un ampio ricerca che alla fine darà origine Critica della ragion pura.

    Già da allora Kant stabilisce una separazione tra il tipo di conoscenza proprio della scienza, il metafisica ed etica, indicando che le facoltà umane che corrispondono all'una e all'altra lo sono diverso. Possiamo conoscere grazie alla nostra facoltà teorica, mentre cogliamo il bene attraverso un sentimento morale. Si delineava così la distinzione che segnerà l'ambito di ciascuna delle tre Critiche: Ragione Pura (1781), Ragione Pratica (1788) e Giudizio (1790).

    Svegliarsi dal sonno dogmatico

    Kant riceve in seguito l'influenza della teoria empirista di David Hume (1711-1776), riguardo al quale afferma nei Prolegomeni a tutta la futura metafisica (1783) che "lo svegliò dal suo sonno dogmatico”, riferendosi alla metafisica in cui era stato formato come “dogmatico”. L'analisi humiana del Principio di causalità riferiva la relazione causale a un fatto contingente e soggettivo, una determinazione che la mente proietta sul mondo. Di conseguenza, non solo si poneva una posizione scettica nei confronti della metafisica, ma un serio problema per la scienza. empirico, poiché, se le connessioni causali non sono altro che un meccanismo per associare idee, era in gioco l'obiettività scientifico.

    Kant vede il problema che Hume segna e cerca di risolverlo salvaguardando il obiettività della scienza newtoniana, il che significa ripensare il problema della possibilità della metafisica che lo sostiene. E, a sua volta, come rendere conto dei concetti puri che hanno origine a priori nella comprensione che ci permettono sapere ciò che è reale, senza fare riferimento a un Dio garante (come aveva fatto Cartesio) o a un'armonia prestabilita (come Leibniz).

    La svolta corpernicana

    La Critica della ragion pura, quindi, mirerà a indagare il problema della possibilità della metafisica, attraverso un'indagine della ragione nel suo puro uso, indipendente da Esperienza. La ragione deve indagare su se stessa per stabilire i propri limiti, allora è un'indagine a priori sulla possibilità di una conoscenza a priori. Quando Kant descrive il programma della sua opera come una "svolta copernicana", fa riferimento al fatto che, fino ad allora, si era ipotizzato che la nostra La conoscenza dipende dagli oggetti, che avevano portato al fallimento della metafisica, perché in questo modo nulla può essere conosciuto a priori da loro.

    D'altra parte, se supponiamo che gli oggetti siano costituiti dai nostri concetti, allora possiamo sapere qualcosa su di essi prima che ci vengano dati nell'esperienza. Con la svolta copernicana, la conoscenza passa dall'essere determinata dall'oggetto all'essere determinata dalle strutture della soggettività trascendentale.

    Rassegna delle opere del corpus kantiano

    oltre al Critica della ragion pura —che, come abbiamo visto, si concentra sulle possibilità della conoscenza umana—, evidenziano il Critica della ragione pratica —il cui problema principale è l'indagine sulla ragione nel suo uso pratico, ciò che è legato alla capacità di determinare la volontà e le azioni morali—; il Critica del giudizio —che esplora la dimensione della ragione come mediatrice tra il regno del legalità caratteristica necessaria della natura e della portata della libertà - e la Antropologia pragmaticamente —incentrato sulla dimensione culturale dell'essere umano—tutti di per sé rilevanti.

    Ognuna di queste opere risponde alle quattro domande fondamentali poste dal filosofia Kantian, corrispondente alle varie aree di pensiero: cosa posso sapere? (Metafisica), cosa devo fare? (Morale), Cosa possiamo aspettarci? (Filosofia della religione), e che cos'è l'uomo? (Antropologia).

    Argomenti di filosofia kantiana
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Il senso della vista
      Biologia
      04/07/2021
      Il senso della vista
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Lezioni Di Spagnolo
      04/07/2021
      Esempio di più aggettivi
    Social
    2120 Fans
    Like
    4286 Followers
    Follow
    5644 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Il senso della vista
    Il senso della vista
    Biologia
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Esempio di più aggettivi
    Lezioni Di Spagnolo
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.