10 esempi di pensiero sistemico
Varie / / February 28, 2022
Il pensiero sistemico È un metodo di analisi che viene utilizzato in diverse scienze, nella vita quotidiana e nell'amministrazione e il cui obiettivo è descrivere un fenomeno basato sul rapporto tra le sue parti.
In questo tipo di pensiero, il fenomeno che viene affrontato è considerato un sistema e, quindi, è costituito unità o sottosistemi più piccoli e, analizzandolo, cerca di determinare come funzionano i suoi componenti in relazione al Tutto quanto.
Questo pensiero si differenzia dal riduzionismo, perché parte da una comprensione del tutto e poi analizza l'interazione delle sue parti. Al contrario, il riduzionismo è un metodo in cui le parti di un oggetto di studio vengono esaminate separatamente senza considerare come sono legate a un'unità più ampia.
Inoltre, il pensiero sistemico viene applicato in vari campi per comprendere le cause e gli effetti degli eventi, trovare soluzioni ai problemi e generare nuove connessioni tra le parti per comprendere in modo più completo un problema o il realtà.
Principi di pensiero sistemico
I principi del pensiero sistemico guidano l'analisi dell'oggetto di studio, cioè del sistema:
Esempi di pensiero sistemico
Ci sono diverse attività, situazioni o entità che possono essere comprese usando il pensiero sistemico:
- L'organizzazione di una società. Il pensiero sistemico può essere utilizzato per analizzare l'organizzazione di un'azienda nel suo insieme e per rendere conto di come le sue parti sono interconnesse, ad esempio le diverse aree. Questo metodo è molto utile se un'azienda cerca di migliorare la produttività o risolvere un problema.
- riparazione di un motore. I meccanici devono utilizzare sistemi che pensano a riparare i motori, perché in questi meccanismi tutte le parti devono funzionare correttamente affinché il sistema funzioni bene. Pertanto, per ripararli, è necessario tenere conto del modo in cui le loro unità funzionano insieme.
- Lo studio degli ecosistemi. Gli ecosistemi sono ambienti in cui specie diverse interagiscono tra loro e con lo spazio. Pertanto, le sue parti non possono essere studiate separatamente, ma è conveniente analizzare come gli esseri viventi e l'ambiente sono correlati per comprendere le caratteristiche dell'insieme.
- riparare una macchina. Una macchina è un oggetto che funziona correttamente quando tutte le sue parti svolgono efficacemente la loro funzione. Pertanto, se uno dei suoi componenti si guasta, lo farà anche l'intero meccanismo. Per ripararlo, è necessario analizzare le connessioni tra i suoi componenti.
- Le strategie di una squadra di basket. Una squadra di basket è un sistema caratterizzato da come i suoi individui giocano insieme. Pertanto, quando si progettano strategie per vincere una partita, è conveniente tenere conto di come i membri della squadra si relazionano e non di come ognuno gioca separatamente.
- Lo sviluppo di un sistema operativo. Un sistema operativo funziona correttamente grazie alla connessione tra le sue parti, ad esempio l'interazione tra i hardware e il Software. Pertanto, per sviluppare questo tipo di sistemi, è necessario utilizzare il pensiero sistemico, poiché che quando si progetta una funzione, si deve tenere conto di come interagiscono tutte le unità coinvolti.
- La preparazione di un piano di investimento. Prima di fare un investimento, è necessario analizzare l'intero contesto utilizzando il pensiero sistemico, perché ci sono diversi elementi che sono correlati in modi diversi. Ad esempio, va tenuto conto di come la situazione economica di un Paese possa influenzare l'azione di tutti i mercati azionari del mondo.
- Lo studio della catena alimentare. La catena alimentare è composta da diverse specie che ottengono i nutrienti necessari per vivere dall'anello precedente e che successivamente generano cibo per un altro essere vivente. Pertanto, quando si analizza questa catena, è necessario utilizzare il pensiero sistemico, perché ciò che conta non è ciò che le specie producono separatamente, ma la connessione tra loro.
- progettare una costruzione. Quando si pianifica una costruzione, è conveniente utilizzare il pensiero sistemico, perché bisogna tenere conto di come tutti i materiali lavorano insieme e non solo delle loro proprietà.
- L'organizzazione di una fabbrica. L'organizzazione di una fabbrica può essere analizzata utilizzando il pensiero sistemico, poiché al fine di trovare soluzioni o migliorare le prestazioni, è opportuno tenere conto di come le diverse fasi di un processo siano interconnesse produttivo.
Può servirti: