• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 150 esempi di risorse poetiche
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    150 esempi di risorse poetiche

    Varie   /   by admin   /   March 17, 2022

    Il risorse poetiche, chiamato anche risorse letterarie o figure letterarie, sono le strategie stilistiche che il poeta usa per arricchire e dare alla scrittura un proprio stile.

    Applicandoli in a poesia, il poeta si avvale di un linguaggio che va oltre la mera comunicazione, perché conferisce alla composizione maggiore espressività e forza estetica. Per esempio: antitesi, apostrofo, iperbole, paranomasia.

    Possono concentrarsi su particolarità fonetiche, grammaticali o lessicali-semantiche.

    Tipi di dispositivi poetici

    Le risorse poetiche sono classificate in: risorse lessicali-semantiche, risorse foniche e risorse morfosintattiche o grammaticali.

    Risorse lessicali semantiche. Si concentrano sui giochi linguistici e sui diversi usi delle parole e della sintassi.

    risorse foniche. Si concentrano sul volume delle parole e sull'effetto che producono per completare il significato della parola. poesia.

    Risorse morfosintattiche/grammaticali. Producono giochi con la struttura della frase o la forma delle parole per trovare modi diversi e belli di enunciare.

    instagram story viewer

    esempi di metafora

    1. “Mentre gareggi con i tuoi capelli,
      oro brunito, il sole splende invano,
      mentre con disprezzo in mezzo alla pianura
      guarda la tua fronte bianca il bel giglio”.
      (Luis de Gongora)
    2. "Il cieco ignora
      che dove passi,
      un fiore di luce viva
      partire".
      (Gabriela Maestrale)
    3. "Le braccia di Dafne stavano già crescendo,
      e in mazzi girati a lungo si mostrava;
      in foglie verdi ho visto che si voltavano
      i capelli che l'oro scurirebbe.
      (Garcilaso de la Vega)
    4. "Il ruscello è nato, serpente
      che tra i fiori si scatena,
      e appena, serpente d'argento,
      fra i fiori si rompe…”
      (Pedro Calderón de la Barca)
    5. “Guarda il cielo morente e le schegge del mare
      Guarda la luce vuota come quella che ha lasciato la sua casa
      L'oceano si stanca di sfiorare le spiagge
      Per guardare con un occhio i bassi rilievi del cielo
      Con un occhio casto come la morte che lo fa addormentare
      E addormentarsi nel suo grembo.
      (Torso di Molina)

    Altri esempi su:

    esempi di antitesi

    1. "L'amore è così breve e l'oblio è così lungo". (Pablo Neruda)
    2. "Quando voglio piangere non piango ea volte piango senza volerlo." (Ruben Dario)
    3. "Sei come la Rosa di Alessandria, che si apre di notte e si chiude di giorno." (detto popolare)
    4. Vado nelle mie solitudini
      Vengo dalla mia solitudine
      dove vivo e dove muoio
      Non sono né buono né cattivo con me stesso”.
      (Lope de Vega)
    5. “I miei ornamenti sono le armi
      il mio riposo, la lotta
      il mio letto, le rocce dure
      il mio sonno, veglia sempre”.
      (Anonimo)

    esempi di dilogia

    1. "Lentigginoso nei modi e nel viso." (Francisco Quevedo)
    2. “È l'amore che costringe così forte / da costringere ogni ragione”. (Jorge Manrique)
    3. “-Ho rimproverato un albergatore.
      -Come mai? dove? quando? Scusami?.
      -Perché dove quando mangio mi servono male, divento disperato”.
      (Andare via)
    4. "Compagno lo sai
      Puoi contare su di me
      non prima delle due o delle dieci
      ma conta su di me”.
      (Mario Benedetti)
    5. "Vorrei andare in Cina / per orientarmi un po'". (Blas de Otero, "Est")

    esempi di apostrofo

    1. "Tu, cielo infinito, quando sarà il giorno in cui mi mostrerai i tuoi misteri?" (Gustavo Adolfo Bequer)
    2. Vita, cosa posso darti?
      al mio Dio che vive in me,
      se non ti sta perdendo
      per goderLo meglio?
      (Santa Teresa di Gesù)
    3. “Oh tristi nuvole scure
      quanto cammini forte, fammi uscire da queste tristezze
      e portami nel profondo
      dal mare dove stai andando!”
      (Gil Vicente)
    4. E si tolse la veste,
      e apparve tutto nudo...
      Oh passione della mia vita, poesia
      Nudo, mio ​​per sempre!”
      (Juan Ramon Jiménez)
    5. “Goditi il ​​collo, i capelli, le labbra e la fronte,
      Prima che fosse la tua età dell'oro
      Oro, giglio, garofano, vetro splendente,
      non solo in argento o viola troncato
      diventa, più tu ed esso insieme
      a terra, in fumo…”.
      (Luis de Gongora)

    Esempi di confronto o similitudine

    1. «Mormoralo nell'anima
      sorge e cresce
      come un vulcano che sordo
      annuncia che brucerà.
      (Gustavo Adolfo Becquer)
    2. “Alcuni corpi sono come fiori
      ad altri piacciono i pugnali
      ad altri piacciono i nastri d'acqua
      ma tutti, prima o poi
      Saranno ustioni che in un altro corpo si ingrandiscono
      trasformando una pietra in un uomo in virtù del fuoco.
      (Luigi Cernuda)
    3. "Come il mandorlo in fiore
      devi essere rigoroso: sì
      un duro colpo riceve, rilascia
      una pioggia di fiori.
      (Salvador Rueda)
    4. “Oh, sana solitudine! il mio cuore sereno
      si apre, come un tesoro, al soffio della tua brezza”.
      (Juan Ramon Jiménez)
    5. “Mani bianche, fatte
      come di farina morbida”.
      (Gabriela Maestrale)

    Altri esempi su:

    Esempi di epiteto

    1. Dove un'acqua limpida con suono
      attraversò il fresco prato verde
      Qual è il giglio bianco quando perde
      la sua dolce vita tra l'erba verde
      Per te l'erba verde, il vento fresco
      il giglio bianco e la rosa rossa
      e dolce primavera mi piaceva…”.
      (Garcilaso de la Vega)
    2. "Là muovono una feroce guerra
      re ciechi.
      (pronceda)
    3. “Rossi tramonti d'altri tempi,
      bruciare senza bruciare».
      (Angeli moreschi)
    4. “Getta la tua neve bianca come un anello
      come un anello d'amore
      come un anello di splendente amore.
      (Andrea Bianco)
    5. “Castiglia, terra di eroi,
      buona terra di castelli;
      pavimento vecchio, culla marrone
      di alti grani gialli.
      (Gloria forte)

    esempi di iperbole

    1. — Giace, su questa dura lastra
      una donna così magra
      quello nel fodero di una spada
      portato alla tomba».
      (Baltasar dell'Alcazar)
    2. “Eccellente Signore, le mie lacrime
      non consente più margini o bordi:
      il diluvio sarà quello del mio canto”.
      (Francisco Quevedo)
    3. Vederti sorridere alla finestra
      si inginocchi il credente…”
      (Carlos Pezoa Veliz)
    4. “Ha trasformato il flusso delle sue lacrime
      nell'acqua dei fiumi che attraversano le due Castiglia,
      in grado di provocare allagamenti...
      (Francisco Quevedo)
    5. “Con il mio pianto le pietre si ammorbidiscono
      la sua durezza naturale e romperlo;
      gli alberi sembrano pendere”.
      (Garcilaso de la Vega)

    esempi di metonimia

    1. “Oh, boschi e boschetti
      piantato dalla mano dell'Amato!
      O prato vegetale,
      di fiori smaltati!,
      dimmi se ti è successo”.
      (San Juan de la Cruz) (La questione dell'oggetto: la vegetazione è verde)
    2. “In oggi e domani e ieri, insieme
      pannolini e sudario, e lo sono stato
      attuali successioni dei defunti…”.
      (Francisco de Quevedo) (Effetto per causa: il pannolino che si usava in passato / il sudario che verrà usato in futuro)
    3. "Se la mia voce morisse sulla terra,
      portala al livello del mare
      e lasciala sulla riva".
      (Rafael Alberti) (La parte per il tutto: La voce – il poeta)
    4. “Cristo, senza collo di notte: la tua testa
      a venerdì di nuovo, di nuovo a morto
      che sarai di nuovo, agnello aperto,
      dove inizia l'eternità del chiodo.
      Occhi che al crepitio della tristezza
      Stanno partendo, stanno lasciando noi. Verso quale porto?
      Tutta la sete del mondo ti ha coperto,
      e abbandona tutta la tua povertà.
      (Miguel Arteche) (La parte per il tutto: Cristo – testa/ occhi)
    5. "Quante volte, amore, ti ho amato senza vederti e forse senza ricordare,
      senza riconoscere il tuo sguardo, senza guardarti, centauro,
      in regioni opposte, in un mezzogiorno ardente:
      eri solo il profumo dei cereali che amo”.
      (Pablo Neruda) (Effetto per causa: bruciante – caldo)

    Esempi di immagini sensoriali

    1. “…Ricorderò sempre la tua nudità nelle mie mani,
      il tuo odore di legno di sandalo apprezzato
      inchiodato dal sole del mattino;
      la tua risata da ragazza,
      o in streaming,
      o uccello;
      le tue mani lunghe e amorevoli
      come un giglio traditore ai suoi colori di prima”.
      (Rock Dalton)
    2. “Ieri quando l'ho vista casualmente
      fuori dalla classe che ami così tanto
      Volevo essere uno studente intelligente
      che, invece di una tesi, gli ho scritto una canzone”.
      (Luigi Pastori)
    3. “Ci sono baci profumati, baci caldi
      che palpita in intimi desideri,
      ci sono baci che lasciano tracce sulle labbra
      come un campo di sole tra due pezzi di ghiaccio”.
      (Gabriela Maestrale)
    4. “La finestra semichiusa incornicia un volto
      sul campo del mare. i bei capelli
      Accompagnano il tenero ritmo del mare.
      (Cesare Pavese)
    5. “Uno schiaffo, un colpo gelido,
      un colpo invisibile e omicida,
      una spinta brutale ti ha buttato a terra.
      (Miguel Hernandez)

    esempi di domande retoriche

    1. "Chi può portarmi fuori?
      di questo mio momento crudele
      Riesco a malapena a stare in piedi
      per avere un cadavere?
      (Claudia Prado)
    2. “Come fa quella rosa che hai acceso dal vivo?
      accanto al tuo cuore?
      (Gustavo Adolfo Becquer)
    3. “Ci sono rovi in ​​fiore
      tra le rocce grigie,
      e margherite bianche
      tra l'erba fine?
      Le banche hanno già gli usignoli?
      (Antonio Machado)
    4. "Cos'è la vita?
      me lo chiedi mentre mi fai innamorare,
      mi dimentichi, mi rovini”.
      (P. del castello)
    5. “La morte cammina liberamente
      nonostante la primavera.
      Dove la gioia verde
      se un brutto vento lo fa diventare nero?
      Sarà necessaria la morte
      impiantare la primavera?
      (Raffaello Alberto)

    Esempi di litte

    1. "Né un seduttore Mañara né un Bradomin sono stato".
      (A. machado)
    2. “Devi arrivare al limite
      e affrettati questa vita
      che dubita di se stessa
      e che esita,
      e forse si ferma.
      e restituire, se possibile,
      per aver scoperto
      che niente, niente accade,
      perché non c'è in te
      più dell'ocra,
      questi grigi,
      il blu scuro
      d'autunno".
      (Jose Corredor-Matheos)
    3. “Dio dia la sua gloria a Boscan,
      e il poeta Garcilaso,
      che con non poca fatica,
      e per il suo stile galante
      tenevano questo fungo.
      (Cristobal de Castillejo)
    4. "E sarai immerso
      nei mali interminabili e nell'oblio”.
      (Fray Luis de Leon)
    5. “Un sogno ininterrotto,
      Voglio un giorno puro, felice, libero;
      Non voglio vedere il cipiglio
      vanamente severo
      di cui esalta il sangue o il denaro”.
      (P. Luis de León)

    esempi di sinestesia

    1. “Nei colori sonori sospesi
      gli occhi ascoltano, le orecchie guardano…”
      (Francisco Lopez de Zarate)
    2. “Ascolto con gli occhi i morti…”. (Francisco Quevedo)
    3. "Quello stesso odore forte e duro." (Luigi Cernuda)
    4. "Il tuo nome sa di erba per me." (Joan Manuel Serrat)
    5. “Che tranquillità viola lungo il sentiero serale!” (J. R. Jiménez)

    esempi di ossimoro

    1. "La musica silenziosa, la solitudine sonora" (San Juan de la Cruz)
    2. “Cieca vista, luce oscura,
      triste gloria, vita morta”.
      (Rodrigo Cota de Maguaque)
    3. "Lasciami in pace, pacifico furioso,
      hidalgo cattivo, timido arrogante,
      pazzo di mente, filosofo ignorante,
      lince cieca, prudente al sicuro…”.
      (Lope de Vega)
    4. E mentre con gentile scortesia
      il vento muove il filo volante…”.
      (Luis de Gongora)
    5. "E non lasciare
      che i rubinetti si aprano
      inondare le stanze:
      rispetto al petalo giallo
      delle ore si accendono
      di freddo sole i vuoti”.
      (Giulia Uceda)

    Esempi di personificazione

    1. “Un sogno che ho fatto la scorsa notte
      piccolo sogno della mia anima,
      Ho sognato i miei amori,
      che tra le mie braccia li avevo.
      Ho visto entrare una tale donna bianca
      molto più della neve fredda.
      "Dove sei entrato, amore?"
      Come hai ottenuto la mia vita?
      Le porte sono chiuse,
      finestre e persiane.
      Io non sono amore, amante:
      ma la Morte che Dio ti manda.
      —Ay, la morte così rigorosa,
      fammi vivere un giorno!
      —Un giorno non può essere,
      hai un'ora da vivere”.
      (Anonimo)
    2. “Vino, primo, puro,
      vestito di innocenza
      E l'ho amata come una bambina.
      E si tolse la veste,
      e apparve tutto nudo...
      Oh passione della mia vita, poesia
      Nudo, mio ​​per sempre!”
      (Juan Ramon Jiménez)
    3. "Re debole, pregiudizio del vescovo, feroce
      regina, torre diretta e pedone ladino
      sul bianco e nero della strada
      cercare e condurre la loro battaglia armata.
      Non sanno che la mano appuntita
      del giocatore governa il suo destino,
      non conoscono che un rigore adamantino
      sottometti la sua volontà e il suo viaggio”.
      (Jorge Luis Borges)
    4. "Bambini del mondo, lo è
      la madre Spagna con il ventre sulla schiena;
      è la nostra maestra con le sue stecche,
      questa madre e maestra,
      croce e legno, perché ti ha dato l'altezza
      vertigini e divisioni e addizioni, figli;
      è con lei, genitori procedurali!”.
      (Cesar Vallejo)
    5. "Le stelle ci guardavano
      mentre la città sorrideva.
      (P. del castello)

    Esempi di tautologia

    1. "Il calore è prodotto da una sostanza chiamata caloricum." (Molière)
    2. "Ciò che non può essere, non può essere ed è anche impossibile". (Raffaello Guerra)
    3. “Amo ciò che ami... ti amo!
      Ti amo per amore senza doppio vantaggio”.
      (Axel)
    4. "Verde ti voglio verde
      verde vento rami verdi
      La barca sul mare
      il cavallo sulla montagna.
      (Federico Garcia Lorca)
    5. "Rosa è una rosa, è una rosa, è una rosa". (Gertrude Stein)

    Esempi di sinonimi

    1. “Traditore, sleale, femento,
      crudele, indisciplinato e tirannico:
      codardi, avidi, bastardi,
      ostinato, feroce e malvagio;
      adulteri, infami, conosciuti
      da mani operose e più vili”.
      (Miguel de Cervantes)
    2. “Improvvisamente, Roma è sola,
      Roma è sola, senza nessuno”.
      (Raffaello Alberto)
    3. "Menzogna! Non ho dubbi, nessuna gelosia,
      Né irrequietezza, né angoscia, né dolore, né brama,
      Se l'umidità delle lacrime brilla nei miei occhi,
      È per la fatica di ridere così tanto…”.
      (Juana Ibarbouru)
    4. “Sono andato a casa tua e non ti ho trovato nel
      parco, in piazza, al cinema ti ho cercato”.
      (Manna)
    5. "Vi avverto e vi annuncio che oggi mi dimetto
      ai tuoi affari sporchi."
      (Shakira)

    Altri esempi su:

    esempi di allitterazione

    1. “Alle anime alate delle rose”. (Miguel Hernandez)
    2. “Di fini, fugaci, fuggitivi, fuochi sciolti nella tua pelle fondata”. (Jaime Siles)
    3. "Close ore del mattino,
      in cui mille trombe d'oro
      dì il bersaglio divino:
      Salve al celeste sole sonoro”.
      (Ruben Dario)
    4. “Hai sfondato il soffitto
      con il tuo russare roco
      andato in musical -re.
      ti prendo rampante,
      e ribadisco quanto sia raro
      strapparti i vestiti,
      strappati i vestiti come un rapace.
      E altre affermazioni.
      diventi rosso-marrone
      quando implori furiosamente la mia rabbia”.
      (Felix Rosario Ortiz)
    5. "Ascolta il suono sordido della risacca, famigerata folla di uccelli notturni." (Gongora)

    esempi di onomatopee

    1. “O formidabile mostro giapponese dagli occhi di fucina,
      nutrito di fiamme e oli minerali,
      affamato di orizzonti e di prede stellate
      il tuo cuore si espande nel suo diabolico taf-taf
      e le tue robuste gomme si gonfiano per i balli
      Lasciali ballare sulle strade bianche del mondo".
      (Filippo Marinetti)
    2. “Kikiriki,
      Sono qui,
      disse il gallo
      colibrì".
      (Fontane della Gloria)
    3. “Bussa – bussa, il silenzio bussa alla porta
      Abbattere tutto ciò che il suo percorso incrocia
      tic-tac, dice l'orologio
      Silenzio silenzioso nella mia testa.
      Cric-cric, l'insulto del grillo
      Che ferisce l'anima con le sue parole
      cruuujjjjjjj, i muri rispondono
      Incorniciando il mio dolore in lacrime.
      Shhhhhh, inizia la cascata
      Per spezzare i sentimenti del cuore
      Splash, suona la booby
      All'emozione più negativa.
      Fffuuuu, il vento risuona
      Ricordando una notte buia
      Wow, il cane è con me
      Amico che si prende cura e cerca.
      Zzzzz appare il sogno
      Più prova e prova ad ascoltare
      Il suono del silenzio che proclama
      Il dolore di non poterti amare.
      (Michele von Dangel)
    4. "Per strada
      C'è una fontana di pietra,
      E un vasetto di terracotta -glu-glu-
      Che nessuno prende".
      (Antonio Machado)
    5. “Oh Sinamaica! come descriverti
      Fanciulla caraibica con caratteristiche autoctone
      principessa della laguna
      Figlia viziata dei raggi del sole
      Oh Sinamaica! come descriverti
      Proprietario di un lungo pelo di palme
      Eccomi qui, a correre attraverso la tua pelle
      Colore delle dune
      Ammirando il tuo sorriso da Salinas
      Un indiano esotico è quello che sei, Karouya.
      (Reynaldo Fernandez)

    Esempi di crampi

    1. “Vorrei avere un amico
      chiamato Tenta.
      E stai sempre con Tenta”.
      (Fontane della Gloria)
    2. "I crociati fanno crociati,
      scudi scudi di vernice,
      e i giocatori, molto nudi,
      con i dadi vincono le Contee;
      I ducati lasciano i ducati,
      e corone di Maestà:
      verità!".
      (Luis de Gongora)
    3. E la mia voce che matura
      e la mia voce brucia
      e la mia foresta matura
      e la mia voce brucia forte.
      (Savier Villaurrutia)
    4. "Il dolce lamento dei pastori,
      i pastori leccano il dolce tardi.
      (Garcilaso de la Vega)
    5. Parid, bel giglio,
      in afflizione così strana,
      sì parigi, parigi in Spagna,
      se non parigi, a parigi”.
      (Anonimo)

    Esempi di paronomasia

    1. "È un muro, è un semplice muro, è muto, guarda, muore." (Alejandra Pizarnik)
    2. “Bondato che mi hai venduto”. (Luis de Gongora)
    3. "Il riccio brilla, si rizza, si arriccia dalle risate." (Ottavio Paz)
    4. "Un uomo sulle spalle della paura." (Blas de Otero)
    5. "Tanto inchiostro sciocco che ti presta attenzione e ti stupisce." (Trainare)

    esempi di anafora

    1. “O notte che guidasti!
      oh buona notte più dell'alba!
      oh notte hai messo insieme!
      (San Giovanni della Croce)
    2. "Colpisci la croce, mulino
      finché il grano non nevica
      colpisci la pietra, l'acqua
      finché non sarà addomesticata
      dai il mulino, l'aria
      all'infinito
      dai l'aria, capraio
      finché non fischia piano”.
      (Miguel Hernandez)
    3. “Mentre le onde di luce si baciano
      pulsavano di fuoco;
      mentre il sole le nuvole strappate
      di fuoco e vista d'oro;
      mentre l'aria nel tuo grembo porta profumi e armonie;
      finché c'è primavera nel mondo
      Ci sarà poesia!”
      (Gustavo Adolfo Becquer)
    4. "Ci sono baci silenziosi, baci nobili
      ci sono baci enigmatici, sinceri
      Ci sono baci che vengono dati solo dalle anime
      ci sono baci per proibiti, vero”.
      (Gabriela Maestrale)
    5. “Ci sono quelli che hanno bisogno di una canzone d'amore;
      c'è chi ha bisogno di un canto di amicizia;
      c'è chi ha bisogno di tornare al sole
      cantare la più grande libertà”.
      (Silvio Rodriguez)

    esempi di anadiplosi

    1. "Ehi, non aver paura, e di' alla mia ninfa,
      digli che sto morendo".
      (Esteban Manuel de Villegas)
    2. "Tutto accade e tutto è,
      ma la nostra cosa è passare,
      spendi per fare percorsi,
      percorsi sul mare.
      (Antonio Machado)
    3. “A volte ti penso anche vestito,
      vestita da donna per la notte,
      la notte che tanto cambiò nella mia vita;
      vita mia, lascia che ti sbottoni…”.
      (Javier Krahe, XX secolo)
    4. “Ti perdoneranno male le ore;
      le ore che l'archiviazione sono i giorni,
      i giorni che rosicchiano sono gli anni”.
      (Luis de Gongora)
    5. “Il Cid era molto sofferente, molto stanco del lavoro,
      stanco di tante guerre che lo hanno attraversato (...)”.
      (Romanzo del Cid)

    Esempi di bypass

    1. "Se per pensare ti arrabbi
      Ho pensato di non odiarti,
      Penserei di non amarti
      per non aver pensato di disinnamorarsi;
      più pensando al mio tormento,
      senza pensare a dove sto andando,
      Penso il mio pensiero
      Lui non pensa che io pensi".
      (Francisco Lopez de Villalobos)
    2. "Mentre i venti cambiano,
      come cambiano i rami,
      che, nudo d'inverno,
      si vestono d'estate,
      cambieremo i nostri balli
      per punti e ad ogni passo,
      poi sposta le donne
      Non è un caso nuovo o strano (…)”.
      (Miguel de Cervantes)
    3. “Viva Dio, devo vederla!
      Vedrai la più grande bellezza
      che gli occhi del re vedono».
      (Torso di Molina)
    4. “Ambasciatore del Re io sono,
      Ti porto un'ambasciata da lui.»
      (Torso di Molina)
    5. "Non guardarmi, guardano
      che ci guardiamo;
      diamo un'occhiata alla strada
      per non guardarci
      non guardiamoci l'un l'altro
      E quando non ci guardano
      Ci guarderemo l'un l'altro".
      (Manolo Escobar)

    Esempi di epifora

    1. “Sono cresciuto annegato nell'ombra,
      annegando in mari d'ombra,
      percorrendo sentieri di noia e di ombra,
      indossare sulle labbra
      un segnale aspro di ombra e silenzio”.
      (Angelina Gatell)
    2. “Inizia il pianto della chitarra.
      È inutile farla tacere.
      È impossibile farla tacere".
      (Federico Garcia Lorca)
    3. "Non ha detto parole,
      solo un corpo interrogante si avvicinò,
      perché non sapevo che il desiderio è una domanda
      la cui risposta non esiste,
      una foglia il cui ramo non esiste,
      un mondo il cui cielo non esiste”.
      (Luigi Cernuda)
    4. “Davvero, non c'è niente?
      Non c'è niente.
      Il nulla, ascoltalo bene, anima mia.
      addormentarsi, addormentarsi nel nulla.
      E che non ricordi. Era la tua gloria".
      (Maria Zambrano)
    5. "Vedi che sciocchezza,
      Mi piace scrivere il tuo nome
      compilare i fogli con il tuo nome,
      riempi l'aria con il tuo nome,
      di' ai bambini il tuo nome,
      scrivi a mio padre morto
      e digli che il tuo nome è così”.
      (Gloria forte)

    Esempi di iperbato

    1. “C'è uno spessore di salici verdi” (Garcilaso de la Vega)
    2. "Dove spumeggiante il mare siciliano
      il piede d'argento d'argento a Lilibeo
      pallido cenere segna una pianura
      dell'hard trade da”.
      (Luis de Gongora)
    3. «Ebbene, alla sua continua tenerezza
      una passione violenta unita.
      In un peplo di garza trasparente
      una baccante era incartata”.
      (Ruben Dario)
    4. "E per il crudele che mi strappa
      il cuore con cui vivo,
      Coltivazione del cardo o dell'ortica;
      Coltivo la rosa bianca”.
      (Giuseppe Marti)
    5. "grigio e viola
      è il mio uliveto”.
      (Villa José Moreno)

    esempi di carnagione

    1. "Il mare. Il mare.
      Il mare. Solo il mare”.
      (Raffaello Alberto)
    2. "Per
      vieni ad assaggiarlo tutto,
      non vuoi che ti piaccia niente
      Per
      vieni a sapere tutto
      non vuoi sapere niente di niente.
      Per venire a possedere tutto,
      non voglio possedere qualcosa nel nulla.
      Per diventare tutto,
      non voglio affatto essere qualcosa
      Per arrivare a ciò che non ti piace,
      devi andare dove non ti piace;
      Per arrivare a ciò che non conosci,
      Devi andare dove non sai.
      Per venire a possedere ciò che non possiedi,
      devi andare dove non hai.
      Per arrivare a ciò che non sei,
      devi andare dove non sei
      quando noti qualcosa,
      smetti di buttarti in tutto.
      Per venire da tutti a tutti,
      devi lasciarti completamente in ogni cosa.
      E quando arrivi ad averlo,
      devi averlo senza volere niente”.
      (San Giovanni della Croce)
    3. «Che un uomo calvo valga il suo sale
      che ha mangiato un pellet,
      potrebbe benissimo essere.
      Più dell'onorevole viznaga
      non dire che era insalata,
      non può essere.
      Lascia che un vecchio diventi scuro
      e quell'alba rossa,
      potrebbe benissimo essere.
      Più che credere, ci restringe
      questo è un miracolo e non sottaceto,
      non può essere".
      (Luis de Gongora)
    4. "Sarebbe meno punito se non lo fosse
      Io nardo la tua carnagione per la mia vista, nardo,
      Cardo la tua pelle per il mio tocco, cardo,
      fuori la tua voce al mio orecchio, fuori”.
      (Miguel Hernandez)
    5. "Un altro pomeriggio che non brucia questo pomeriggio
      senza dopodomani
      un altro pomeriggio così codardo questo pomeriggio
      chi non assaggia le mele."
      (Joaquin Sabina)

    Esempi di epanadiplosi

    1. “Il padrone delle tortore, il padrone…”.
      (Ruben Dario)
    2. "Com'era, mio ​​Dio, com'era?"
      (Juan Ramon Jiménez)
    3. "Vai, soldatino, vai
      accanto a quella bruna”.
      (romanzo tradizionale)
    4. "Parole d'amore, parole."
      (Gerardo Diego)
    5. "Ultimo ormeggio, la mia ultima ansia scricchiola in te."
      (Pablo Neruda).

    esempi di polisindetone

    1. "Il giardino non era verde
      di luna... Il cielo era limpido
      e blu... e ci sono nuvole e vento
      e il giardino è tenebroso…”
      (Juan Ramon Jiménez)
    2. “C'è un palazzo e un fiume e
      un lago e un vecchio ponte,
      e fontane con muschio ed erba
      alto e silenzio… un silenzio”.
      (Juan Ramon Jiménez)
    3. “E il Santo d'Israele aprì la sua mano,
      e li lasciò e cadde nella rupe
      il carro e il cavallo e il cavaliere…”.
      (Fernando de Herrera)
    4. “[…] e i rami dormono
      delle fronde nascoste.
      E mi sento vuoto
      di passione e musica”.
      (Federico Garcia Lorca)
    5. “...allora non puoi fare niente
      né caricare l'orologio,
      né arruffato,
      né ordinare le carte”.
      (Fontane della Gloria)

    esempi di ellissi

    1. Con queste e altre leggi e statuti
      ci preserviamo e viviamo felici;
      siamo signori dei campi, dei seminati,
      delle giungle, delle montagne, delle sorgenti, dei fiumi
      le montagne ci offrono gratuitamente legna da ardere, gli alberi portano frutto;
      le uve delle vigne”.
      (Miguel de Cervantes)
    2. “Non solo argento o viola troncata
      Diventa, più tu e lui insieme
      Sulla terra, nel fumo, nella polvere, nell'ombra, nel nulla”.
      (Luis de Gongora)
    3. "Ad aprile piove molto".
      (Proverbio popolare)
    4. “Gli alberi ad alto fusto sono portati dal vento,
      e agli amanti il ​​pensiero”.
      (Libro delle canzoni)
    5. “Per uno sguardo, un mondo;
      per un sorriso, un cielo;
      per un bacio... non lo so
      Cosa ti darei per un bacio!"
      (Gustavo Adolfo Becquer)

    segui con:

    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Varie
      04/07/2021
      15 esempi di tilde diacritica
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    1863 Fans
    Like
    9244 Followers
    Follow
    8704 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    15 esempi di tilde diacritica
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.