• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di economia del dono
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di economia del dono

    Varie   /   by admin   /   June 23, 2022

    definizione del concetto

    Il dono, a livello socioculturale, si riferisce a una capacità o capacità naturale inerente e unica all'individuo, che era dadaista, ad esempio, il dono della vita dall'essenza dell'essere, o una particolare abilità in uno sport; nel quadro produttivo si adatta all'idea di ciò che qualcuno dona ad un altro disinteressatamente, senza necessariamente essere qualcosa di materiale, cioè può essere solo un gesto, una parola, intorno a forgiare un legame che costruisca effetti positivi di fiducia e trattamento per lo sviluppo di una comunità o di un gruppo Sociale.

    lilen gomez | giu. 2022
    Professore di Filosofia

    Il termine deriva dal latino donum —tradotto in spagnolo come offerta o dono—, derivato, a sua volta, dal verbo fare, come 'dare'. L'idea del dono è molto presente nella tradizione biblica, così come è stata ripresa anche nel campo della umanistiche e il Scienze sociali.

    La nozione di dono nelle società precoloniali è stata studiata dall'antropologo Marcel Mauss (1872-1950), che ne comprende

    instagram story viewer
    scambio come fattore costitutivo di tutte le attività sociali. In queste società, gli scambi di beni, ricchezza o prodotti non avvengono in modo semplice tra individui, ma lo sono collettività —siano clan, tribù o famiglie— che si scambiano tra loro, attraverso le persone fisiche che specificano il azione. Nello stesso senso, ciò che viene scambiato non sono oggetti esclusivamente economicamente utili; ma, fondamentalmente, oggetti simbolici: cortesie, balli, riti, feste, servizi militari, donne, bambini.

    Mauss chiama questa organizzazione dello scambio: economia del dono, in base al quale gli oggetti vengono consegnati senza la mediazione di un accordo esplicito di ricompense alla volta regolato, ma nell'ambito di un contratto più generale e permanente, che eccede la circolazione di ricchezze. Ciò che rende gli oggetti comparabili in cambio non è, a differenza di come lo concepisce la società occidentale, essere soggetti legge di valore, ma condividono il carattere comune di essere trasferibili, anche quando non sono uguali o hanno lo stesso valore.

    Nella logica del dono c'è un contratto implicito che prevede la restituzione della donazione unitamente a un supplemento. Per questo il dono non è mai disinteressato, poiché, pur non essendo previsto un compenso programmato, il prestigio di chi lo riceve il dono obbliga a restituirlo con usura rispetto alla cosa concessa, poiché solo così si può aumentare detto dono. prestigio.

    Nelle società occidentali contemporanee, l'idea di scambio si basa sulla nozione del valore di scambio che viene assegnato ai prodotti sul mercato. Tuttavia, nelle società che antropologia detti classici primitivi, la concezione dello scambio non aveva alla base un'idea di equivalenza di valori di ciò che si scambiava, ma ciò che era centrale era la reciprocità illimitata dello scambio stesso. Il lavoro investito nell'oggetto destinato allo scambio ha carattere rituale e, in questo senso, lo è pensare sotto la categoria del dono, cioè di ciò che è dato e perso, senza aspettarsi in cambio una retribuzione per il Energia utilizzato nel processo produttivo.

    La figura del dono nella filosofia della decostruzione

    Uno degli interlocutori che ha problematizzato la figura del dono nell'opera di Marcel Mauss è stato il filosofo Jacques Derrida (1930-2004), che propone una logica alternativa del dono, nella prospettiva di di costruzione. Derrida sottolinea la differenza tra dono e scambio, il primo essendo caratterizzato come non comportante retribuzione; ciò porta però ad una formulazione aporetica — cioè senza via di scampo —, poiché, nella misura in cui qualcosa è riconosciuto come dono, resta inscritto in una schema di rimborsi.

    Il dono e lo scambio appartengono a logiche di esclusione, in quanto il primo incarna un valore strutturale, definito dal carattere eccessivo che è sta alla base della donazione, a differenza della seconda, che implica una transazione immediata, in cui avviene una mera circolazione di beni. Nell'economia del dono, sottolinea Derrida, la dimensione del materiale è legata a quella del simbolico, attraverso un atto che disloca la struttura condizionante caratteristica del scambio. Per il filosofo, ciò che interessa della nozione di dono sta nel fatto che essa costituisce un regime che resiste a quello di produttività, rimanendo come evento irriducibile.

    Bibliografia

    Ochoa, C. g. (2007). Scambio e regalo. Versione. Comunicazione e studi politici, (1), 119-139.

    Abadi, D. (2013). Il dono e l'impossibile. Figure del quasi-trascendentale in Jacques Derrida. Contrasti: International Journal of Philosophy, (18), 9-27.

    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      09/11/2021
      30 esempi di glossario
    • Varie
      09/11/2021
      20 esempi di strofe
    • Varie
      09/11/2021
      10 esempi di fumetti
    Social
    974 Fans
    Like
    715 Followers
    Follow
    4777 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    30 esempi di glossario
    Varie
    09/11/2021
    20 esempi di strofe
    Varie
    09/11/2021
    10 esempi di fumetti
    Varie
    09/11/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.