• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 10 esempi di saggi filosofici
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    10 esempi di saggi filosofici

    Esempi   /   by admin   /   June 30, 2022

    Il saggio filosofico è una composizione testuale in prosa in cui viene affrontato, analizzato e argomentato in modo riflessivo un problema tipico del campo della filosofia e la sua incidenza in altri ambiti del sapere. Gli argomenti in quest'area coprono quasi tutte le preoccupazioni dell'essere umano per la sua esistenza, la sua origine e gli aspetti trascendentali della vita, cioè ciò che è al di là delle apparenze, come il amore, il amicizia, la morte, il morale, il comportamento umano, la trascendenza dell'essere, tra gli altri. Per esempio:La resistenzadi Ernesto Sabato.

    Questo tipo di prova Consiste nel presentare in modo strutturato a argomentazione logica pro o contro una tesi, collegando dati che supportano i postulati dell'autore. In altre parole, il saggio filosofico è trasparente nel mostrare l'ideologia dello scrittore. Il suo ordinamento e il rapporto tra le idee devono essere estremamente chiari e coerenti.

    I saggi filosofici sono stati di grande importanza nel corso della storia perché hanno posto basi per la formazione

    instagram story viewer
    morale, etica, politico, sociale e scientifico dell'uomo, essendo questi temi applicati in tutti i rami del sapere. È così che si stima che opere classiche di filosofi come Platone, San Tommaso d'Aquino, Tommaso Moro, Karl Marx, Bertrand Russell, Adam Smith, Sant'Agostino, tra molti altri, sono ancora in vigore e sono usati con grande assertività sui problemi attuale.

    • Guarda anche: Tipi di saggi

    Caratteristiche del saggio filosofico

    Il saggio filosofico cerca di esporre idee personali su un argomento sostenendo una tesi, confutando o analizzando in modo riflessivo tale questione. Le caratteristiche desiderabili in un saggio filosofico sono:

    • Aspetto originale. Il saggio filosofico deve contenere un tema o un approccio singolare. Essendo gli argomenti filosofici molto affrontati nel corso della storia, chi pretende di essere rilevante deve avere una posizione diverso da tutto ciò che è stato detto prima e che può contribuire al campo della conoscenza e del progresso scienze.
    • Argomentazione. Il saggio filosofico deve avere idee con una base logica e severo, per supportare la tesi esposta. Deve inoltre dimostrare un'elevata qualità in termini di dibattito e presentazione delle argomentazioni proposte. Molte prove di questo tipo sollevano il dialogo con idee del passato per confutarle o aggiornarle secondo punti di vista successivi.
    • Indagine bibliografica. Il saggio filosofico deve avere un approccio teorico dai quadri preesistenti. Se vuoi discutere l'idea dell'amore romantico, dovresti rivedere la letteratura sull'argomento. e cercare quadri di riflessione che partano da modelli contemporanei con cui dialogare e interagire essi.
    • effetti oggi. Il saggio filosofico deve stabilire come l'argomento influisca sulle idee attuali. Sebbene non sia necessario garantire un ancoraggio nella modernità, uno sguardo dal presente può sfociare in un approccio proattivo che genera cambiamenti nella realtà.

    esempi di saggi filosofici

    1. Frammento di un saggio filosofico sulla libertà

    Una persona libera, in linea di principio, è una persona che gode pienamente dei propri diritti e rispetta pienamente le proprie responsabilità. Tra le definizioni di libertà nel dizionario vi sono, ad esempio, l'assenza di condizioni di schiavitù, carcere o coercizione statale, in modo che la libertà passa necessariamente attraverso l'accordo con il propria volontà. Tuttavia, la libertà non può essere intesa come il godimento assoluto del proprio desiderio.

    • Vedi l'articolo completo su: Saggio filosofico sulla libertà
    1. Frammento di un saggio filosofico sull'amore

    La spiegazione materiale e organica di un fenomeno psichico lascia poco spazio alla contemplazione delle sue sfumature e complessità. L'amore è davvero una sensazione di benessere e soddisfazione? Bisognerebbe chiedere al geloso Otello o agli amanti di Verona, Romeo e Giulietta, disposti a morire piuttosto che stare l'uno senza l'altro. L'esperienza dell'amore, quindi, non può essere ridotta alla sua spiegazione fisiologica, così come non può essere spiegato il passaggio dalla materia organizzata alla vita stessa.

    • Vedi l'articolo completo su: saggio filosofico sull'amore
    1. Frammento di un saggio filosofico sulla bellezza

    Vista così, si potrebbe pensare che la bellezza non si trovi nelle dimensioni dell'oggetto osservato, ma nelle considerazioni mentali, emotive o culturali del soggetto che lo osserva. Solo così si spiega che lo stesso oggetto può essere bello in una cultura e sgradevole in un'altra, o in un'epoca e nell'altra. Gli esempi abbondano, ma forse nessuno è così ovvio come nel caso dell'arte astratta: un dipinto del pittore americano Jackson Pollock può essere molto piacevole alla vista. vista per quelli di noi che oggi ne apprezzano il caos apparente e i tratti agili, ma durante il Rinascimento sarebbe stato impensabile e forse considerato come una tela sprecato.

    • Vedi l'articolo completo su: saggio filosofico sulla bellezza
    1. Frammento di un saggio filosofico sulla morte

    L'esperienza più vicina alla morte che normalmente abbiamo è il sonno. Cioè, l'atto di dormire. Abbiamo tutti sperimentato l'offuscamento della coscienza che porta al mondo dei sogni e lo sappiamo A volte quell'esperienza di vuoto potrebbe non essere piena di sogni e fantasie, ma semplicemente essere il qualunque. L'inconsapevolezza. L'assenza di auto-percezioni. Nessuno è consapevole di se stesso e di ciò che lo circonda mentre dorme, ma allo stesso tempo si abbandona al sonno sicuro che si sveglierà di nuovo (anche se non lo fa, che spesso è a possibilità). Allora perché il sonno non ci provoca la stessa angoscia che ci provoca la morte?

    • Vedi l'articolo completo su: saggio filosofico sulla morte
    1. Frammento di saggio La letteratura è utile? di Georges Bataille

    Niente è più comune oggi della poesia politica. Si svolge nel segreto in cui intende sopravvivere. Vorrei enunciare di seguito un primo principio. Non è possibile che ci sia qualcosa di umano che non dovrebbe essere provato, che non meriti e possa essere felicemente provato. Ho davanti a me una poesia inedita sull'insurrezione: tutto ciò che la rabbia della libertà fa passare attraverso una testa di diciottenne grida nei suoi versi: Superiamo il limite con la testa...

    1. Frammento di saggio cervello musicale, di Daniel Levitin

    Come dice il musicologo David Hurón, la musica è caratterizzata sia dalla sua ubiquità che dalla sua antichità. Non c'è cultura, passata o presente, che sia senza musica, e alcuni dei più antichi reperti mai trovati negli scavi archeologici sono strumenti musicali. La musica è importante nella vita quotidiana di molte persone in tutto il mondo ed è stata in tutta la storia umana.

    1. Frammento di saggio Sulla genealogia della morale, di Federico Nietzsche

     La ribellione degli schiavi nella moralità inizia quando il risentimento stesso diventa creativo e genera valori: il risentimento di quegli esseri a cui è vietata la reazione autentica, la reazione dell'azione, e che si vendicano solo con una vendetta immaginario Mentre ogni morale nobile nasce da un sì trionfante detto a se stessi, la morale schiava dice no, già in anticipo, a un “fuori”, a un “altro”, a un “non-me”; e non è questo ciò che costituisce la sua azione creatrice.

    1. Frammento di saggio A difesa dell'errore di Kathryn Schulz

    Ad essere onesti, questa fede serena che abbiamo ragione è spesso giustificata. La maggior parte di noi se la cava abbastanza bene ogni giorno, il che indica che abbiamo regolarmente ragione su molte cose. E a volte non solo in modo normale ma spettacolare: sull'esistenza degli atomi (postulata dagli antichi pensatori migliaia di anni prima della comparsa della chimica moderna); sulle proprietà curative dell'aspirina (riconosciuta dall'anno 3000 a. c. almeno); nel seguire quella donna che ti sorrideva al bar (ora tua moglie da vent'anni).

    1. Frammento di saggio Fame, di Martin Caparros

    Conosciamo la fame, siamo abituati alla fame: abbiamo fame due, tre volte al giorno. Ma tra quella fame ripetuta, quotidiana, ripetuta e quotidiana saziata che viviamo, e la fame disperata di coloro che non riescono a farvi fronte, c'è un mondo. La fame è sempre stata la ragione dei cambiamenti sociali, del progresso tecnico, delle rivoluzioni, delle controrivoluzioni. Niente ha influenzato di più nella storia dell'umanità. Nessuna malattia, nessuna guerra ha ucciso più persone. Tuttavia, nessuna piaga è letale e, allo stesso tempo, evitabile come la carestia.

    1. Frammento di saggio Trattato sulla tolleranza, di Voltaire

    Si sa quanto è costato da quando i cristiani si contendono il dogma: è corso sangue, sia sulla forca che sui campi di battaglia, dal IV secolo al nostro giorni. Limitiamoci qui alle guerre e agli orrori provocati dai litigi della Riforma, e vediamo quale è stata la loro fonte in Francia. Forse un quadro riassuntivo e fedele di tante calamità aprirà gli occhi di alcune persone non istruite e commuoverà i cuori retti.

    Quiz interattivo per esercitarsi

    Segui con:

    • Saggio letterario
    • saggio scientifico
    • saggio critico
    • saggio descrittivo
    • Tema argomentativo
    Tag nuvola
    • Esempi
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • 15 esempi di depressioni geografiche
      Varie
      04/07/2021
      15 esempi di depressioni geografiche
    • Attività Commerciale
      04/07/2021
      Modernizzazione dei file
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    5646 Fans
    Like
    2914 Followers
    Follow
    8057 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    15 esempi di depressioni geografiche
    15 esempi di depressioni geografiche
    Varie
    04/07/2021
    Modernizzazione dei file
    Attività Commerciale
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.