10 esempi di espressione orale
Esempi / / August 16, 2022
Hai bisogno di esempi. Li abbiamo.
L'espressione orale è un'abilità linguistica che viene utilizzata per produrre un discorso parlato. Richiede padronanza della dizione, del vocabolario e della pronuncia. È lo strumento che l'essere umano ha per esprimere le sue idee ei suoi pensieri ad altre persone. Per esempio: una conferenza, un dibattito o un dialogo.
Guarda anche: Differenza tra comunicazione orale e scritta
Caratteristiche dell'espressione orale
- È fluido.
- Ha la dizione.
- È attivo.
- L'emittente utilizza il volume.
- La parola è completata da diversi elementi di comunicazione non verbale.
- Esprimendo pensieri e idee in modo organizzato, ha coerenza.
- L'accentuazione e l'armonia della lingua gli danno ritmo.
- Contiene un ampio vocabolario.
- Deve essere preciso e chiaro.
- Puoi esprimere sentimenti.
Elementi di comunicazione non verbale
Oltre alle parole pronunciate dall'interlocutore, nelle espressioni orali intervengono elementi del linguaggio non verbale che sono strettamente legati alla parola. A volte, questi elementi non verbali possono condizionare l'interpretazione del messaggio da parte dei destinatari. Per esempio:
- Il look. La proiezione e l'intenzione dello sguardo trasmettono i desideri, le preoccupazioni, i sentimenti, avversioni o emozioni dell'interlocutore in relazione all'argomento o al resto dei partecipanti alla conversazione comunicazione.
- I gesti. Attraverso i movimenti che fa con le mani, l'interlocutore sottolinea o mette in evidenza espressioni o parole che ritiene rilevanti.
- La postura. Il modo in cui l'interlocutore si siede, la sua postura fisica o il modo in cui cammina possono trasmettere il sentimenti e atteggiamenti dell'interlocutore nei confronti del resto dei partecipanti al discorso o sull'argomento affrontato.
- Il condimento. Il modo di vestire del mittente può dare indizi sulla sua personalità. Inoltre, può essere motivo di rifiuto o accettazione per i destinatari.
- espressione facciale. I gesti facciali sono strumenti che ci permettono di conoscere meglio il mittente poiché veicolano il suo stato emotivo, il suo grado di interesse e la comprensione dell'argomento di cui sta parlando.
- contatto fisico. L'interazione che l'interlocutore intrattiene con il resto delle persone ci permette di indicare il rapporto che intrattengono tra loro. Ad esempio, un abbraccio, un bacio, una stretta di mano.
- Guarda anche: Linguaggio verbale e non verbale
Livelli di espressione orale
A seconda del contesto comunicativo, l'espressione orale può avvenire a diversi livelli:
- Comunicazione interpersonale. Si verifica tra due o più persone: il mittente invia un messaggio direttamente al destinatario o ai destinatari. In questo tipo di comunicazione avviene l'interazione.feedback) tra gli interlocutori, così si scambiano i ruoli di mittente e destinatario.
- comunicazione intrapersonale. Si verifica quando una persona dialoga con se stessa. Di solito si verifica quando la persona ha bisogno di prendere una decisione o rivedere determinate conoscenze.
- Messa o comunicazione pubblica. Si verifica quando il messaggio inviato da una persona viene ricevuto da un vasto pubblico, chiamato anche "audience". Il pubblico si caratterizza per l'anonimato, l'eterogeneità e l'ampiezza. Questa comunicazione è tipica dei social media come, ad esempio, radio, televisione, internet, giornali. A differenza della comunicazione interpersonale, non c'è interazione tra mittente e destinatario, ma è uno scambio a senso unico.
- Può servirti: Elementi di comunicazione
Esempi di forme di espressione orale
- Dialogo. È una conversazione informale tra due o più persone. I partecipanti presentano le loro idee o commenti alternativamente.
- Discorso. È l'esposizione di un determinato argomento davanti a un pubblico specifico con l'obiettivo di convincerlo o commuoverlo. Il pubblico si limita ad ascoltare l'emittente.
- Colloquio.È una conversazione tra due o più persone in cui l'intervistatore pone domande e l'intervistato risponde.
- Discussione. È un dialogo o una discussione tra almeno due persone davanti a un pubblico. I partecipanti presentano le loro idee, interessi e opinioni su uno o più argomenti.
- Conferenza. È l'esposizione di un tema davanti a un pubblico. A seconda dei casi, i membri del pubblico possono porre domande su ciò che viene esposto.
- Assemblea.È un incontro a cui partecipano i membri di un gruppo per decidere su questioni comuni.
- Simposio. È un incontro tra esperti o specialisti di un argomento che presentano continuamente e successivamente.
- Incontro. È l'incontro tra due o più persone per parlare di un problema che deve essere risolto.
- Forum. È un incontro a cui partecipano più persone per discutere di questioni di interesse comune. Ogni partecipante espone domande, idee o opinioni.
- Pannello. È simile a un forum ma ha la partecipazione di un moderatore, che organizza il discorso e dei relatori che dibattono davanti a un pubblico.
Segui con:
- fonti orali
- Differenza tra lingua orale e scritta
- Comunicazione orale e scritta
- Differenza tra comunicazione verbale e non verbale