• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di tempo (in fisica)
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di tempo (in fisica)

    Inibizione Teoria Delle Stringhe   /   by admin   /   April 02, 2023

    Evelyn Maitée Marin
    Ingegnere Industriale, Master in Fisica e EdD

    Tempo (di solito abbreviato come "Voi”) è una grandezza fisica scalare che esprime la durata o la contemporaneità di un evento, quindi lo è È legato all'evoluzione, al periodo, all'età o al momento in cui si verifica un determinato fenomeno o situazione.

    Pur essendo una dimensione scalare, lo scorrere del tempo procede sempre progressivamente avanti, per questo in fisica non si concepiscono tempi negativi che rappresentino uno stato presente. È una quantità fondamentale nei sistemi di unità e molte quantità derivate, come velocità, accelerazione e potenza; per citarne alcuni, sono definiti in base al cambiamento di una dimensione rispetto al tempo. Per questo motivo, il tempo è una delle variabili indipendenti più utilizzate nella scienza per studia l'evoluzione di altre variabili, e si dice che sia indipendente perché non c'è controllo su di lui.

    Grazie alla percezione del tempo, le persone possono stabilire un ordine cronologico degli eventi. E questa proprietà ci ha permesso di definire le letture della storia.

    instagram story viewer

    unità di tempo

    Il tempo è una grandezza fisica, il che implica che può essere misurato e gestito, e ha anche unità, che variano a seconda del sistema in cui sono espresse. Per misurare questa grandezza si utilizza come strumento il cronometro (che permette di misurare gli intervalli di tempo) o l'orologio, che indica l'ora presente o puntuale a seconda del fuso orario e del formato.

    Gli orologi sono calibrati per indicare l'ora che corrisponde a ciascuna regione a seconda del suo fuso orario, quindi, troviamo paesi che hanno contemporaneamente orari diversi.

    Nella scienza e nell'industria, il sistema ufficiale di unità per la ricerca editoriale è il "Sistema internazionale di unità (SI)", che si basa su una serie di schemi per grandezze fondamentali, universalmente accettati in quanto conformi alle proprietà dell'essere: invariabili, accessibili, riproducibili e indistruttibili.

    L'immagine mostra un allenatore che utilizza un cronometro per misurare il tempo impiegato dai corridori per coprire una certa distanza.

    Nel SI il tempo è espresso in secondi (s), che a loro volta possono essere accompagnati da prefissi metrici quando si vogliano indicare quantità di tempo molto piccole o grandi. Esistono invece anche altre unità di misura del tempo, che sono riportate nella tabella seguente, insieme alla loro equivalenza rispetto a 1 secondo.

    Tabella 1. Diverse unità di tempo e loro equivalenza con 1 secondo.

    Unità Fattore di equivalenza con 1s Prefissi metrici più comuni Equivalenza in secondi
    minuto (minimo) anni '60 nano(n) 1ns = 10-9s
    Ora (h) 3.600 Micro (μ) 1μs = 10-6SÌ
    Giorno D) 86.400 Milli (m) 1 ms = 10-3SÌ
    mese (mese) 2.592.000* chilo (k) 1 k = 103SÌ
    anno (a) 31.536.000* Mega(M) 1 ms = 106SÌ

    * L'equivalente in secondi per le unità di mesi e anni si basa sul presupposto che un mese abbia 30 giorni e un anno abbia 365 giorni.

    Lo schema del tempo nel Sistema Internazionale di Unità

    I modelli di unità si riferiscono a standard che servono a esprimere quante volte quel modello è contenuto in una determinata misurazione o risultato relativo a una dimensione specifica. Si dice che siano standard perché permettono di unificare le misure che usano quella misura come riferimento, ad esempio se in un articolo scienziato, un ricercatore in Messico riporta 10,5 s, che rappresenta esattamente lo stesso che per chi legge quella pubblicazione in Spagna, Giappone o in Australia. Per questo motivo, al fine di migliorare la precisione dei modelli utilizzati dall'IS, si sono evoluti nel modello attualmente utilizzato.

    Prima del 1967, 1 secondo era definito come la frazione \(\left( {\frac{1}{{60}}} \right)\left( {\frac{1}{{60}}} \right)\ left ( {\frac{1}{{24}}} \right)\) di un giorno significa solare, che a sua volta è definito come il periodo di tempo tra le successive apparizioni del Sole rispetto alla sua posizione più alta nel cielo durante ogni giorno .

    Dal 1967 ad oggi, la definizione è stata adattata utilizzando come modello l'orologio atomico, che si basa sulla vibrazione prodotta da un atomo di cesio. Da allora, 1 secondo rappresenta 9.192.631.770 volte il periodo di vibrazione della radiazione emessa da un atomo di cesio 133.

    Il tempo secondo la teoria della Relatività

    Nella fisica meccanica, il tempo scorre simultaneamente per due osservatori, e non è influenzato dal movimento di detti corpi, tuttavia, Secondo la teoria della relatività, il tempo subisce una dilatazione, che non è altro che una differenza nelle misurazioni di questa variabile effettuate da due osservatori, che può essere manifestata da una differenza di velocità relativa tra loro, o dalla posizione dei corpi rispetto a un campo gravitazionale.

    Uno dei contributi più rappresentativi dimostrati dalla teoria relativistica di Einstein è il fenomeno di la dilatazione del tempo e la rottura della simultaneità, causata dal movimento di particelle con velocità vicine alla della luce.

    Tag nuvola
    • Inibizione
    • Teoria Delle Stringhe
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di guerra psicologica
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di guerra psicologica
    • Lezioni Di Spagnolo
      04/07/2021
      Esempio di paragrafo di riepilogo
    • Esempio di nomi femminili
      Lezioni Di Spagnolo
      04/07/2021
      Esempio di nomi femminili
    Social
    7538 Fans
    Like
    2428 Followers
    Follow
    4026 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di guerra psicologica
    Definizione di guerra psicologica
    Varie
    04/07/2021
    Esempio di paragrafo di riepilogo
    Lezioni Di Spagnolo
    04/07/2021
    Esempio di nomi femminili
    Esempio di nomi femminili
    Lezioni Di Spagnolo
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.