• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di letteratura nahuatl
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di letteratura nahuatl

    Affidabilità Resistenza Elettrica   /   by admin   /   April 02, 2023

    Anani Hernandez Velázquez
    Lic. in lingua e letteratura ispanica

    La letteratura nahuatl è l'insieme di composizioni prodotte in questa lingua prima o durante il periodo di conquista, e che si conservano oggi grazie alla tradizione orale e all'opera originaria dei religiosi missionari.

    Le lettere minuscole stampate sulla banconota da 100 pesos messicani, che circolano sempre meno, sono una cosa sola uno dei contributi più popolari e sono stati attribuiti a Nezahualcóyotl, il poeta più rappresentativo di Questo letteratura. Lui frammento È classificato all'interno del cuícatl, che è il nome di uno dei due generi della letteratura nahuatl e quello che si riferisce alla poesia o al canto, l'altro è il tlahtolli che oggi capiremmo come prosa o discorso.

    Generi Cuícatl e tlahtolli

    Ma cos'era la poesia nella cultura nahuatl e che significato aveva la parola per l'uomo mesoamericano? Esistevano diversi tipi di in xóchitl, in cuícatl, fiore e canto, caratterizzati principalmente da difrasismi e parallelismi; i primi condensano idee generali in parole brevi, i secondi ripetono la stessa struttura sintattica con l'alterazione di qualche elemento.

    instagram story viewer

    Per quanto riguarda i tipi di in xóchitl, in cuícatl ne abbiamo 7: i teotlatolli che si occupavano dell'origine del mondo e della designazione degli dei; i teocuícatl che dovevano esaltare gli dei; il xopancuícatl che era verso la vita e felicità; lo xochícuicatl che parlava di bontà e fratellanza (un esempio è Nezahualcóyotl con il canto sopra citato); gli yahocuícatl che erano canti di guerra; l'icnocuícatl che si traduce come canzoni tristi; e il cuecuechcuícatl, riguardo alla provocazione.

    Come esempio del tlahtolli, si trova nel Teoamoxtli o Libro Divino delle Origini, in esso è il mito di "I soli o età che sono esistite", si può vedere che dal Pensiero Nahuatl il mondo era già esistito diverse volte e che la fine di ognuna richiedeva la distruzione –questo è spiegato dai fenomeni naturali e dal modo in cui percepivano il tempo–. In questo senso l'interpretazione per il tempo dei popoli mesoamericani era ciclica ma mutevole, un po' come una spirale.

    In "I soli o le età che sono esistite" la prima strofa dice:

    Molto comune negli scritti nahua è la figura ripetitiva, una sorta di anafora che costruisce una narrazione profonda che dà significato, non solo al mito, ma alla grande varietà di storie che venivano trasmesse oralmente, proprio come il resto delle letterature antiche nel mondo.

    Esempi che riflettono la storia vissuta da una cultura

    Cosa è successo con l'arrivo dei conquistadores? Le canzoni erano per gli avvocati Nahua un modo di esprimersi prima degli eventi, le canzoni icnocuícatl o tristi cominciavano ad avere un vero senso. Non solo sono stati scritti e raccontati miti sull'origine, ma anche sulla caduta dell'impero azteco, presagi che turbarono gli animi dei coloni e, soprattutto, di Moctezuma, l'ultimo imperatore azteco. Lui e Cortés sono passati alla storia come avversari, quest'ultimo con l'aiuto di un noto indigeno: "La Malinche" che in Messico è personificazione del tradimento, anche l'aggettivo "malinchista" designa quella persona che rifiuta ciò che è proprio e predilige ciò che è straniero. Uno dei presagi che attira molta attenzione:

    Quella che oggi è conosciuta come "La leggenda di La Llorona" è stata salvata da quei giorni. È un simbolo di identitàinnegabilmente messicano; che, sebbene oggi abbia assunto sfumature “terrificanti”, denuncia l'inquietudine delle popolazioni indigene, in cui una madre piangeva per la perdita dei suoi figli.

    Di fronte alle guerre, i messicani rimasero coraggiosi, ma il dolore e l'angoscia furono più forti. Si nota nella seguente triste canzone che riflette l'ansia degli indigeni in una poesia intitolata "Gli ultimi giorni del sito di Tenochtitlan":

    Molto è stato distrutto, i sopravvissuti hanno dovuto adattarsi al nuovo tradizioni, alcuni frati missionari promossero l'unione di costumi e modi di vivere. C'era un'innegabile fusione religiosa, linguistica, sociale e culturale che fino ad ora è preservato. Il pensiero Nahua ha cercato di sopravvivere nel lingua, nella visione del mondo dei popoli indigeni e delle loro tradizioni.

    Gli esponenti più rilevanti della letteratura nahuatl sono Nezahualcóyotl e Nezahualpilli, entrambi tlatoani (governanti dell'impero), padre e figlio, poiché non tutti erano qualificati per scrivere, filosofare, poetizzare. È stato nell'oralità, nei miti e nella vita di tutti i giorni che sono state trasmesse molte delle creazioni che oggi sono state trasmesse. Non conosciamo gli autori specifici, ma erano l'identità di un popolo che è il supporto dell'identità messicano.

    Bibliografia consultata

    Garibay Kintana, A. M., & Léon Portilla, M. (2015). Visione degli sconfitti. Rapporti indigeni della conquista. Messico: UNAM.

    Tag nuvola
    • Affidabilità
    • Resistenza Elettrica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Legge Sulla Memoria Storica
      04/07/2021
      Esempio di cos'è la legge sulla memoria storica
    • Esempio di triangolo di Pascal
      Matematica
      04/07/2021
      Esempio di triangolo di Pascal
    • Filosofia
      04/07/2021
      Caratteristiche dell'etica
    Social
    925 Fans
    Like
    5142 Followers
    Follow
    4600 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di cos'è la legge sulla memoria storica
    Legge Sulla Memoria Storica
    04/07/2021
    Esempio di triangolo di Pascal
    Esempio di triangolo di Pascal
    Matematica
    04/07/2021
    Caratteristiche dell'etica
    Filosofia
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.