• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempi di testi poetici
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempi di testi poetici

    Esempi   /   by admin   /   April 03, 2023

    IL testi poetici sono quei componimenti letterari che esprimono la soggettività dell'autore e che, generalmente, sono scritti in versi, ma possono esserlo prosa. Per esempio: "Serene Night", di Fray Luis de León.

    La maggior parte dei testi poetici lo sono poesie lirico, cioè poesie che esprimono i sentimenti e le emozioni del sé poetico, che hanno a linguaggio metaforico, immaginifico ed estetico e in cui prevalgono la musicalità e il ritmo delle parole.

    Tuttavia, ci sono anche testi poetici che lo sono narrazioni, perché enfatizzano il racconto di una storia (ad esempio: poesia epica e romanzi) o che sono realistici, perché si concentrano sul riflettere oggettivamente la società.

    • Guarda anche: tipi di poesia

    Caratteristiche dei testi poetici

    • Temi. I temi dei testi poetici sono molto vari, ad esempio l'amore, la finitudine della vita, la bellezza e la solitudine. Riflettono quasi sempre la soggettività dell'autore, cioè i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue emozioni e il suo modo di concepire il mondo. Tuttavia, i temi delle poesie narrative possono essere storie di eroi, comunità, miti, tra gli altri.
      instagram story viewer
    • Forma. La forma dei testi poetici è caratterizzata dalla sua brevità e intensità, ma ce ne sono anche di più lunghi, come i romanzi. Generalmente i testi poetici sono scritti in versi, ma possono essere anche in prosa.
    • Lingua. Il linguaggio dei testi poetici è connotativo, cioè prevale il senso figurato sul letterale, poiché lo scopo è che il lettore si commuova o percepisca un oggetto o un soggetto in modo diverso.
    • Figure retoriche. Nei testi poetici vengono utilizzate abbondanti figure retoriche in relazione a:
    • Il significato. Si tratta di quelle figure retoriche che vengono utilizzate per alterare il significato corrente delle parole. Per esempio: similitudine, metafora E sineddoche.
    • la sintassi. Sono quelle figure retoriche che servono a modificare l'ordine naturale o prototipico delle parole. Per esempio: iperbato, prevalere E asyndeton.
    • Suono. Queste sono quelle figure retoriche che vengono utilizzate per produrre una musicalità e un ritmo specifici. Per esempio: allitterazione, paranomasia E calambur.

    Ragazzi di testi poetici

    Esistono diversi tipi di testi poetici. Alcuni di loro sono:

    • Romanza. È un lungo poema che di solito narra storie e ha versi di otto sillabe con rima di assonanza nei versi pari.
    • Sonetto. È una poesia che può trattare vari temi e ha due quartine (strofe di quattro versi di undici sillabe con rima consonante) e due terzine (strofe di tre versi di undici sillabe con rima consonante).
    • Ode. È una poesia che tratta temi eroici, religiosi, amorosi o filosofici e la cui struttura è molto variabile.
    • Egloga. È un poema a tema bucolico che solitamente narra storie d'amore o pastorali e che generalmente ha strofe di undici o sette sillabe con rima.
    • Gratuito. È una poesia i cui temi e strutture sono scelti dall'autore. Per questo motivo di solito non ha un certo numero e tipo di versi o strofe.

    Struttura dei testi poetici

    Secondo metrica, i testi poetici sono composti da:

    • versi. Sono ciascuna riga di una poesia e sono separate dalle altre da una pausa fonetica. Per esempio:

    Che cos'è la poesia?, dici mentre inchiodi(versetto 1)
    nella mia pupilla la tua pupilla blu. (versetto 2)
    Cos'è la poesia? Me lo stai chiedendo? (versetto 3)
    Sei poesia. (versetto 4)

    (Gustavo Adolfo Becquer)

    • strofe. Sono insiemi di versi, sono separati dagli altri da spazi vuoti e di solito hanno una lunghezza e una rima fisse. Per esempio:

    È ghiaccio ardente, è fuoco ghiacciato,
    È ferito, fa male e non lo senti
    È un bel sogno, un brutto regalo,
    è una breve pausa molto stanco.
    (versetto 1)

    È una svista, che ci dà cura,
    un codardo, con il nome di coraggioso,
    una passeggiata solitaria tra la gente,
    un amore solo da amare.
    (versetto 2)

    (Francesco de Quevedo)

    • ritmo e rima. Il ritmo di un testo poetico è stabilito dalle ripetizioni delle parole, dagli accenti e dalla lunghezza dei versi, dalla pause, cesure e rime (la ripetizione di alcuni o tutti i suoni dall'ultima vocale accentata di due o più versi). La rima può essere:
    • rima di assonanza. È la ripetizione delle vocali dall'ultima vocale accentata dei versi. Per esempio: i ricordi degli altri AlibbreAs / quelli che ci si aspettavaAnzAS.
    • Rima. È la ripetizione di consonanti e vocali dall'ultima vocale accentata dei versi. Per esempio:un codardo, di nome valientità, / una passeggiata solitaria tra i gentità.
    • Guarda anche: parti di una poesia

    Esempi di testi poetici

    1. Frammento di "Nobile delusione", di Luis de Góngora (romanzo)

    nobile delusione,
    Ringrazio il cielo
    che hai rotto il pareggio
    Che mi ha tenuto prigioniero
    per un così grande miracolo
    sarò appeso al tuo tempio
    le catene della tomba
    Dei miei gravi errori.
    Le articolazioni forti
    Dal giogo d'acciaio,
    che con il tuo favore
    ho scosso il collo,
    le vele bagnate
    E i remi spezzati
    che sono scappato dal mare
    E ho offerto nel porto,
    già delle tue mura
    Saranno ornamento,
    gloria del tuo nome,
    E di sconto Amore. (…) 

    • Altri esempi su: sonetti
    1. “Sonetto II”, di Lope de Vega (sonetto)

    Quando immagino i miei brevi giorni
    i tanti che mi deve l'amore tiranno
    e nei miei capelli anticipare la neve
    più degli anni i miei dolori,

    Vedo che sono le tue false gioie
    veleno che la ragione beve nel bicchiere
    per chi osa l'appetito
    vestito delle mie dolci fantasie.

    Quali erbe dell'oblio ha dato il gusto
    al motivo che senza fare il suo lavoro
    Vuoi contro ragione accontentarlo?

    Ma vuole consolarsi con il mio dispiacere,
    qual è il desiderio del rimedio indicazione
    e il rimedio dell'amore per volerlo vincere.

    • Altri esempi su: sonetti
    1. Frammento di "A Francisco de Salinas", di Fray Luis de León (ode)

    l'aria serena
    e si veste di bellezza e luce inutilizzata,
    Salinas, quando suona
    musica estrema
    governato dalla tua saggia mano
    a chi sono divini
    l'anima, sprofondata nell'oblio,
    torna a ritirare il tino
    e la memoria perduta
    della sua prima origine chiarita.
    e come è noto
    nella fortuna e nel pensiero migliora;
    oro sconosciuto
    che il vile volgo adora,
    la bellezza spira ingannevole.
    trafigge l'aria tutta
    fino a raggiungere la sfera più alta
    e ascolta lì in un altro modo
    non deperibile
    musica, che è la fonte e la prima.
    Guarda come il grande Maestro,
    a questa immensa cetra applicata,
    con movimento destro
    produce il suono sacro,
    di cui si sostiene questo tempio eterno. (…)

    • Altri esempi su: odi
    1. Frammento di "Egloga I", di Garcilaso de la Vega (egloga)

    Il dolce lamento di due pastori,
    Sono uscito insieme e Nemoroso,
    devo cantare, imitando i loro lamenti;
    le cui pecore quando cantano gustose
    erano molto attenti, gli amori,
    di pascolo dimenticato, in ascolto.
    Tu, cosa hai guadagnato lavorando
    un nome in tutto il mondo
    e una laurea senza un secondo,
    ora sii attento solo e dato
    all'illustre governo statale
    Albanese, ora voltato dall'altra parte,
    risplendente, armato,
    rappresentando sulla terra il feroce Marte;

    ora, di fastidiose cure
    e affari gratuiti, per caso
    andare a caccia, la montagna faticosa
    in focoso cavaliere, che si precipita
    il corso dietro al pauroso cervo,
    che invano il loro morire si dilata:
    aspetta, quello in svolta
    da restaurare
    all'ozio già perduto,
    allora vedrai esercitare la mia penna
    per l'infinita, innumerevole somma
    delle tue virtù e opere famose,
    prima che mi consumi
    manchi di te, che tutti sono rimasti. (…)

    • Altri esempi su: Egloga
    1. "Se mi dimentichi", di Pablo Neruda (gratuito)

    Voglio che tu sappia una cosa.
    Sai com'è questo:
    Se guardo la luna di cristallo, il ramo rosso
    del lento autunno nella mia finestra,
    Se tocco la cenere impalpabile accanto al fuoco
    o il corpo rugoso della legna da ardere,
    tutto mi porta a te, come se tutto ciò che esiste,
    aromi, luce, metalli, erano piccole barche che navigano
    verso le tue isole che mi attendono.
    Ora, se a poco a poco smetti di amarmi
    Smetterò di amarti a poco a poco.
    Se improvvisamente mi dimentichi, non cercarmi
    che ti avrò già dimenticato.
    Se consideri lungo e pazzo
    il vento di bandiere che attraversa la mia vita
    e decidi di lasciarmi sulla riva
    del cuore in cui ho radici,
    pensa che quel giorno
    in quel momento alzerò le braccia
    e le mie radici usciranno per cercare un'altra terra.
    Ma se ogni giorno
    ogni ora ti senti destinata a me
    con inesorabile dolcezza.
    Se ogni giorno sale
    un fiore alle tue labbra per cercarmi,
    oh amore mio, oh mio
    in me tutto quel fuoco si ripete,
    in me nulla svanisce o si dimentica,
    il mio amore si nutre del tuo amore, amata,
    e finché vivrai sarà tra le tue braccia
    senza lasciare il mio.

    1. Frammento di "Canción del pirata", di José de Espronceda (inno)

    Con dieci cannoni per banda,
    Vento nelle loro vele,
    Non taglia il mare, ma vola
    Un veliero brigantino:
    nave pirata che chiamano
    Per il suo coraggio il Temuto,
    In tutto il mare conosciuto
    Dall'uno all'altro confine.

    La luna nel mare brilla,
    Sulla tela geme il vento,
    E alzati con un movimento morbido
    Onde d'argento e blu;
    E vedi il capitano pirata,
    Cantando gioiosamente a poppa,
    L'Asia da una parte, l'Europa dall'altra,
    E lì davanti a lui Istanbul.

    "Vela, mia barca a vela,
    Senza paura,
    Che nessuna nave nemica,
    Né tempesta né bonanza
    Il tuo corso tortuoso raggiunge,
    Né per mantenere il tuo valore.

    »Venti dighe
    Abbiamo fatto
    nonostante
    Di Inglese,
    e si sono arresi
    i loro stendardi
    cento nazioni
    Ai miei piedi.

    »Questa è la mia nave, il mio tesoro,
    Che il mio Dio è la libertà,
    La mia legge, la forza e il vento,
    La mia unica patria il mare. (…)

    • Altri esempi su: Inno
    1. Frammento di "Potente gentiluomo è un dono di denaro", di Francisco de Quevedo (letrilla)

    Madre, mi umilio all'oro,
    lui è il mio amante e il mio amato,
    Beh, puramente innamorato
    è costantemente giallo.
    Quindi, doblone o singolo
    fa tutto quello che voglio,
    Potente cavaliere
    È il signor Money.

    Nacque nelle Indie onorato,
    dove il mondo ti accompagna;
    viene a morire in Spagna
    ed è a Genova sepolto.
    E poi chi ti porta dopo
    È bello, anche se è feroce
    Potente cavaliere
    È il signor Money.

    È Galán ed è come l'oro,
    il colore è rotto;
    persona di grande valore
    tanto cristiano quanto moresco;
    Ebbene, cosa dà e cosa toglie il decoro?
    e infrangere qualsiasi giurisdizione,
    Potente cavaliere
    È il signor Money. (…)

    • Altri esempi su: letrilla
    1. Frammento di "Elegy I", di Garcilaso de la Vega (elegia)

    AL DUCA D'ALBA IN MORTE
    BERNALDINO DE TOLEDO

    Anche se questo grave caso ha toccato
    con tanto sentimento la mia anima
    di quale consolazione ho bisogno,
    con quale del tuo dolore la mia fantasia
    scaricato un pò e s'acabase
    del mio pianto continuo la testardaggine,
    Volevo, ma prova se mi basta
    l'ingenuità di scriverti qualche consolazione,
    essendo quello che sono, approfittane
    in modo che la tua recente inconsolazione
    il furore mitigato, se le muse
    può un cuore sollevarsi da terra
    e metti fine alle lamentele che usi,
    con quello di Pindo e gli abitanti
    appaiono feriti e confusi;
    che secondo quello che ho saputo, né alle ore
    che il sole non si fa vedere nemmeno nel mare,
    dal tuo pianto non migliori,
    prima, in lui rimanendo dove-
    ovunque tu sia, i tuoi occhi si lavano sempre,
    e piangendo al tuo dolore così risponde
    Ho paura di vedere le tue viscere disfatte
    in lacrime, come il vento piovoso
    la neve si scioglie in montagna. (…)

    • Altri esempi su: Elegia
    1. Frammento di "A una lacrima", di Esteban Echeverría (madrigale)

    Se la magia dell'arte
    cristallizzare potrebbe,
    quella goccia di luce
    di origine celeste;
    nella parte più nobile
    Lo metterei sul petto:
    non ci sarebbero tesori
    uguale in tutto il mondo.

    Perché il suo amore è infiammato,
    per i suoi sospiri d'amore,
    lei ispira allo stesso tempo
    tenerezza e compassione:
    la sua luce è come una fiamma
    staccato dal cielo,
    che dà vita al marmo,
    penetra nel cuore

    Chi sembra indifferente
    la preziosa lacrima
    che sgorga generoso
    la sensibilità!
    La sua lucentezza, trasparente
    dell'anima il fondo foglie,
    e anche l'ombra riflette
    di felicità. (…)

    • Altri esempi su: Madrigale
    1. “Volendo vederti”, di Íñigo López de Mendoza, Marqués de Santillana (canzone)

    desiderosa di vederti,
    gentile signora,
    non mi sono riposato, per Dio,
    punto nessun tempo

    augurando quel buon giorno
    che vedi,
    il contrario di gioia
    mi fa la guerra
    Io muoio totalmente per te
    e non migliora
    colpa mia, giuro su Dio,
    ma peggiora.

    Beh, dico al mio cuore
    non lamentarti
    ma servi tutto il condimento
    e non partire
    amarti e servirti,
    Chi ami:
    Quindi ricorda, per l'amor di Dio,
    misericordia ora.

    Test interattivo per esercitarsi

    Segui con:

    • poesie in senso figurato
    • poesie in senso letterale
    • poesie moderniste
    • poemi epici
    • poesie d'avanguardia
    • poesie liriche

    Riferimenti

    • Darebny, J. e Vázquez Touriňo, D. (2016). E-manuale della metrica spagnola. Disponibile in: muni
    • Ministero dell'Istruzione e della Formazione (Spagna). (2010). Introduzione ai generi letterari: teoria ed esercizi. Segreteria Tecnica Generale.
    • Riposo, J. (1991). concetti di letteratura moderna. CEAL.
    Tag nuvola
    • Esempi
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Quali gas provocano il surriscaldamento dell'atmosfera?
      Varie
      04/07/2021
      Quali gas provocano il surriscaldamento dell'atmosfera?
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole che finiscono in -we
    • Varie
      04/07/2021
      100 Parole in rima con "onde" (con poesie)
    Social
    9886 Fans
    Like
    964 Followers
    Follow
    2379 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Quali gas provocano il surriscaldamento dell'atmosfera?
    Quali gas provocano il surriscaldamento dell'atmosfera?
    Varie
    04/07/2021
    100 esempi di parole che finiscono in -we
    Varie
    04/07/2021
    100 Parole in rima con "onde" (con poesie)
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.