• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Importanza della respirazione cellulare
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Importanza della respirazione cellulare

    Varie   /   by admin   /   August 08, 2023

    La produzione dell'energia necessaria all'esistenza di qualsiasi forma di vita avviene a livello cellulare, grazie a un complesso processo chiamato respirazione cellulare. Senza la capacità di generare modi per ottenere energia metabolica, nessuna forma di vita sarebbe possibile, quindi, L'importanza della respirazione cellulare è quella di consentire l'utilizzo dell'energia potenziale chimica del carboidrati, per lo sviluppo delle altre funzioni metaboliche che consentono il sostentamento della vita.

    Sebbene sia vero che esistono altri tipi di combinazioni metaboliche di sostanze organiche ed elementi inorganici nelle cellule eucariotiche capaci di generare energia, come ad esempio in processi come la lipolisi, nessuno di essi può essere effettuato senza la precedente generazione di energia prodotta dal respirazione cellulare, posizionando questo processo alla base della piramide delle funzioni metaboliche per lo sviluppo e la continuità della vita, quindi la sua Vitale importanza.

    La respirazione cellulare ha sempre come punto di partenza l'utilizzo di ossigeno e carboidrati, per produrre come risultato la rilascio di anidride carbonica, acqua e ATP – Adenosina Trifosfato – come fonte di energia cellulare per tutte le altre funzioni metabolico.

    instagram story viewer

    La funzione dei mitocondri

    Nelle cellule eucariotiche, la funzione della respirazione cellulare ricade su un tipo specifico di organello noto come mitocondri e il processo metabolico che utilizza l'ossigeno per la produzione di energia sotto forma di ATP è il risultato della combinazione dei prodotti del ciclo di Krebs, detto anche acido citrico, e della successiva fosforilazione ossidativo.

    La quantità di mitocondri presenti in una data cellula dipende direttamente dalla quantità di energia che questo può richiedere e che è a sua volta influenzata dal tipo di tessuto che costituire. Un chiaro esempio è il confronto del consumo energetico tra un muscolo e un rene, le cellule del primo tenderanno sempre ad avere un numero maggiore di mitocondri rispetto a quelle del secondo.

    Questa attività dei mitocondri non è l'unica per la quale esistono questi importanti organelli; al loro interno, le funzioni del ciclo degli acidi grassi, il trasporto di elettroni e processi di fosforilazione accoppiata, essendo questi ultimi due essenziali anche per la produzione di energia. Allo stesso modo sono entità regolatrici degli ioni calcio e della produzione di ormoni sessuali, sia femminili che maschili. Con tutto questo fardello responsabilità assegnati ai mitocondri, non sorprende che il loro malfunzionamento possa produrre un gran numero di affettazioni, che vanno dallo sviluppo di sindromi metaboliche, alla morte della cellula stessa o addirittura alla individuale.

    Le cellule procariotiche, come è noto, mancano di organelli cellulari, quindi il loro meccanismo di la respirazione per la produzione di energia avviene – senza mitocondri – in modo sparso nel suo citoplasma. Questa particolare condizione ha permesso loro di sviluppare, in molte delle loro specie, modalità di respirazione anaerobica attraverso la metabolizzazione di altri elementi inorganici come azoto e zolfo, come fonte primaria per ottenere la loro energia, e anche alcuni possono essere così incompatibili con l'ossigeno da morire in sua presenza ad alte temperature. importi.

    Dall'ambiente alle cellule

    L'ossigeno viene assimilato da piante e animali, dall'aria, dall'acqua e persino dal suolo, attraverso meccanismi completamente diversi.

    Le piante hanno microstrutture chiamate stomi, che sono per lo più presenti nelle foglie, che consentono l'assorbimento di ossigeno dal aria durante la fase di respirazione della pianta, utilizzandola per generare glucosio come fonte di accumulo energetico e anidride carbonica come prodotto residuo. Successivamente con la fase di fotosintesi, le piante convertono il glucosio immagazzinato e l'anidride carbonica che prendono dall'ambiente, attraverso l'intervento della luce solare, nell'energia di cui hanno bisogno per la loro crescita e lo sviluppo di altre funzioni come la fioritura e la generazione dei frutti, reintegrando l'ossigeno nell'aria nello stato molecolare che avevano preso.

    D'altra parte, gli animali si sono evoluti sviluppando organi diversi per l'assorbimento dell'ossigeno a seconda dell'ambiente in cui vivono, quindi gli animali viventi terrestri sono in grado di ottenere ossigeno dall'aria attraverso i polmoni, mentre quelli della vita acquatica hanno branchie nella stragrande maggioranza, anche se è vero che i mammiferi come balene e delfini, così come alcuni pesci - tutti appartenenti all'ordine dei Dipnoi, discendenti dei celacanti - hanno anche i polmoni con cui assorbono l'ossigeno dal corpo. aria.

    Riferimenti

    Biblioteca Salvat (1973). IL Evoluzione della specie. Barcellona, ​​​​Spagna. Redattori Salvati.

    DuPraw, E. (1971). biologia Cellulare e Molecolare. LUI. Barcellona, ​​​​Spagna. Edizioni Omega, SA

    Lehninger, A. (1977). Biochimica. 2a edizione. Città dell'Avana, Cuba. Editoriale Gente e istruzione.

    Matteo, C. et al. (2005). Biochimica. 3a edizione. Madrid, Spagna. Pearson–Addison Wesley.

    Villa, c. (1996). Biologia. 8a edizione. Messico. McGraw Hill.

    Scrivi un commento

    Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.
    Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Caratteristiche della miscela
      Chimica
      04/07/2021
      Caratteristiche della miscela
    • Come ottenere i metri quadrati
      Matematica
      04/07/2021
      Come ottenere i metri quadrati
    • Psicologia
      04/07/2021
      Esempio di sindrome di Biancaneve
    Social
    4456 Fans
    Like
    862 Followers
    Follow
    7400 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Caratteristiche della miscela
    Caratteristiche della miscela
    Chimica
    04/07/2021
    Come ottenere i metri quadrati
    Come ottenere i metri quadrati
    Matematica
    04/07/2021
    Esempio di sindrome di Biancaneve
    Psicologia
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.