Importanza dell'epigenetica
Varie / / August 08, 2023

Titolo di Professore di Biologia
L'epigenetica è una branca della scienza relativamente recente, orientata allo studio e alla comprensione degli elementi che intervengono nell'organismo al di là di ciò che è detta il proprio DNA, a sua volta, il termine è usato per riferirsi all'insieme di fattori esterni alla genetica stessa dell'organismo, che possono condizionare in un modo o nell'altro il espressione dei geni, mentre questa risorsa scientifica sta avendo grandi impatti sulla comprensione dei processi evolutivi e persino sullo sviluppo di malattie, i meccanismi di difesa dell'organismo e la stessa comparsa e scomparsa di condizioni che si pensava fossero di origine strettamente genetica e quindi invariabili nel l'individuo.
In base a ciò, quando si fa riferimento a un fattore epigenetico, si sta indicando un elemento che può avere qualsiasi tipo di natura, quindi in In questo senso, il valore dell'epigenetica sulla comprensione della biologia stessa risiede nell'aver consentito l'incorporazione di nuove variabili di studio, basate sulla fattori ambientali che condizionano la vita, smettendo di ritenere che il DNA fosse l'unico responsabile di tutto ciò che accadeva in un organismo, accettando così anche la forte legame tra mente e corpo, per dare finalmente un supporto scientifico a ciò che fino a non molto tempo fa veniva discriminato come mere congetture o pettegolezzo popolare.
In un certo senso, parlare dell'importanza dell'epigenetica è anche parlare di una meritata rivendicazione della conoscenza ancestrale, che ha sopravvissuto generazione dopo generazione, come parte della conoscenza empirica che è stata trasmessa a favore della conservazione e della cura del salute.
Le tribù più antiche della terra conoscono da tempo l'importanza di mantenere abitudini basate sul rispetto dell'equilibrio tra la natura e l'uomo, però, non è stato fino allo sviluppo dell'epigenetica come visione scientifica, che questo fatto ha potuto dimostrare quanto determinante di questo equilibrio per l'espressione stessa dei nostri geni, e quindi, del legame reale tra un genotipo silente e il suo conseguente fenotipo osservabile.
abitudini vs. geni
I costumi umani sono generalmente determinati da vari fattori, la cultura condivisa da un gruppo sociale, l'istruzione formale, la disponibilità di risorse, ciò che abbiamo imparato a casa e infine i nostri capricci e gusti personali ci portano a modellare abitudini che a loro volta finiscono per modellarci loro stessi.
Questo gioco costante che ci portiamo tra buone e cattive abitudini ha il potere di condizionare anche il nostro stato di salute, tanto da sembrare un traduttore diretto del modelli comportamentali verso il linguaggio delle molecole che compongono il DNA, riscrivendo così finalmente la sequenza delle proteine che esso ordina di sintetizzare, sia a favore che contro Nostro.
In questo senso, la comprensione della vera natura dell'origine delle malattie più critiche per l'umanità, evidenzia l'importanza dell'epigenetica nel campo della salute. Un esempio integrale di ciò è rappresentato dal Diabete, una malattia che fino a pochi anni fa era considerata geneticamente ereditabile, causando grande angoscia in tutti l'ambiente familiare in cui un membro lo presentava, poiché era stabilito anche dallo stesso medico specialista, che tutti erano predisposti a soffrirne, tuttavia, le indagini hanno indicato la possibilità di origini epigenetiche per questa malattia, essendo attualmente in grado di dimostrare i veri modelli cause del Diabete e con esso lo sviluppo di un intero sistema di approccio, orientato principalmente verso una prevenzione che prima non veniva nemmeno presa in considerazione. account.
L'essere riusciti a comprendere i fattori che possono scatenare lo sviluppo del Diabete è stato un contributo di indiscutibile importanza che l'epigenetica ha fornito, poiché che permette di orientare l'approccio del paziente principalmente sulla base delle abitudini che avrebbero potuto portarlo a sviluppare la malattia, vedendola non più come una condanna per ereditarietà genetica all'interno di un gruppo familiare, ma come probabilità come conseguenza del ripetersi delle abitudini, fatto che influenza anche la stato emotivo del paziente e del suo ambiente immediato, che a sua volta influisce sulle risposte metaboliche delle persone, come è stato dimostrato dal epigenetica.
non tutto è stato detto
Sebbene i progressi scientifici dell'ultimo decennio siano stati fortemente orientati all'espansione e all'approfondimento del ruolo dell'epigenetica, quest'area di La ricerca risulta essere molto più ampia della genetica stessa, poiché per ogni espressione di uno stesso gene può esistere un numero indeterminato di variabili che influenzare la loro attivazione o soppressione, quindi questo affascinante campo di studio non ha solo fornito risposte alle più grandi incognite generate da quando è stato svelato l'intero genoma umano, ma ha consentito una vertiginosa accelerazione nel campo della ricerca medica, in vista della risoluzione di grandi misteri come quelli che nascondono ancora i processi più elementari della vita, però, c'è ancora molto da capire, pur nella variabilità delle gli stessi fattori esterni che finiscono per condizionare le "decisioni" del DNA, cosicché il vero percorso verso la reale comprensione dei nostri geni è appena inizia.
Riferimenti
BEDREGAL, Paula, et al. (2010). Contributi dell'epigenetica nella comprensione dello sviluppo dell'essere umano. Rivista medica cilena, vol. 138, n. 3, pag. 366-372.
GARCIA ROBLES, Reggie; AYALA RAMIREZ, Paola Andrea; PERDOMO VELASQUEZ, Sandra Paola. (2012). Epigenetica: definizione, basi molecolari e implicazioni per la salute e l'evoluzione umana. Rivista di scienze della salute, vol. 10, non 1, pag. 59-71.
Scrivi un commento
Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.