Importanza della semiotica
Varie / / August 08, 2023
Titolo di Professore di Biologia
Gli inizi della comunicazione umana verso lo sviluppo di un linguaggio scritto risalgono alle origini della rappresentazione delle cose per mezzo di immagini, cosicché il Le prime forme di espressione scritta erano costituite da disegni che plasmavano i simboli attraverso i significati dati dai loro creatori, informazioni che per lo più si è persa nel tempo, ma non l'abitudine di esprimere idee attraverso l'uso di simboli e immagini, quindi, poiché non è nota alcuna correlazione tra i simboli rinvenuti e i loro significati, è nata l'esigenza di creare un'area di conoscenza dedicata alla decifrazione e all'interpretazione dei simboli che componevano le lingue più antiche, dando origine alla semiotica, una specializzazione che ci mostra la profonda importanza per la mente umana di utilizzare la rappresentazione visiva dei concetti attraverso Immagine.
Ogni cultura è presente in modo molto marcato nella rappresentazione simbolica che la identifica, pertanto la semiotica lo consente analisi e comprensione di: 1) il rapporto tra gruppi sociali e il loro ambiente, attraverso l'uso di elementi naturali per il proprio espressione; 2) l'importanza che le società danno ai propri modi di organizzarsi con gerarchie e ruoli; 3) credenze e costumi, nonché modi gestuali e comportamentali di essere trasmessi oltre le parole; e 4) i modi in cui il cervello è in grado di contestualizzare gli eventi attraverso l'interrelazione sensoriale, facendo di quest'ultimo punto la pietra angolare della semiotica per la sua implementazione permanente nel campo della neuroscienze.
Iniziare a comunicare
Dai disegni nelle grotte, all'uso quotidiano delle emoticon in ogni messaggio scritto sui social, all'uso di una simbologia riconoscibile tra coloro che la condividono consente la semplificazione lessicale della sua comunicazione, tuttavia, questa risorsa grafica già presente in assoluto in tutto ciò che è stato creato dall'umanità, non sempre ha un messaggio evidente e chiaro per il cervello consapevole.
La capacità che hanno le immagini di varcare la soglia esistente tra le aree più profonde della mente, le ha poste all'estremità superiore della possibilità di comunicazione, ma anche delle strategie di persuasione e manipolazione delle masse con la costante irruzione di simbologie destinate a scopi specifici. specifica.
Dalla figura al linguaggio
Molto probabilmente questa permeabilità cognitiva del cervello umano si è evoluta come conseguenza della risposta immediata che era richiesta per rimanere in vita prima del rapidi cambiamenti nell'ambiente, ed è stato sostenuto attraverso i millenni per il suo uso utilitaristico rendendoci capaci di interagire attraverso l'uso di simboli, come condividevano persone di culture e lingue diverse, facendosi capire attraverso l'uso di simboli e gesti prima dello sviluppo di traduzioni.
La semiotica ha permesso di comprendere l'uso storico dei simboli, dei referenti e la rilevanza che potevano avere in un dato momento per una specifica società. Ad esempio, ciò che rappresentavano i vari ornamenti indossati sulla testa dagli antichi egizi è un'informazione semiotica è riuscito a recuperare per capire come tale società fosse organizzata gerarchicamente, simboleggiando il suo status e le sue convinzioni con l'uso del suo ornamenti.
la risorsa infinita
L'esigenza umana di esprimere rapidamente e nel modo più efficace ciò che pensa, sente e desidera, è una condizione che trova la sua soddisfazione più pratica nell'uso della rappresentazione. grafica simbolica, una strategia così universalmente accettata da consentire la connessione tra creatore e spettatore dell'immagine, del suono, della trama e della forma, in un modo intimo che supera qualsiasi altra barriera, una condizione che ha permesso l'emergere di varie forme d'arte e la sua espansione in ogni angolo del pianeta nel corso della storia, un fatto che potenzialmente non finisce mai, ma rimane semplicemente nella trasformazione permanente che la simbologia in uso suggerisce, come si può vedere nelle differenze artistiche tra ciascuna delle eri umano
Oltre al suo valore culturale, la semiotica ha anche un impatto importante all'interno del mondo dell'economia e del commercio globale, consentendo l'adattamento di messaggi e prodotti. verso la generazione di dinamiche sempre più efficienti tra produttori e consumatori, grazie alle conoscenze che la semiotica fornisce sia sul design delle cose che sul pubblicità più efficiente per farli vendere, diventando l'esempio più moderno ed evidente dell'uso della conoscenza fornita dalla semiotica, dagli algoritmi di rete e come usano l'affinità cerebrale con i vari simboli, per mantenere l'attenzione delle persone focalizzata sul consumo di contenuti dopo altro.
Riferimenti
Chandler, D. (1998). Semiotica per principianti. Editoria Abya Yala.
Eco, U. (2000). Trattato di semiotica generale. lume.
Kristeva, J. (1978). Semiotica (vol. 25). Fondamenti editoriali.
Pierce, C. S. (1974). La scienza della semiotica. Buenos Aires.
Scrivi un commento
Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.