Importanza della sovranità
Varie / / August 08, 2023
La definizione di sovranità ci parla della libertà di un popolo sopra ogni cosa. Definiamo concettualmente la sovranità come il diritto che ha un popolo o una nazione di poter scegliere il proprio governo, avendo anche ingerenze nella pubblicazione delle leggi e nella rispetto dello stesso in quello che è noto come Territorio Nazionale, essendo questa la giurisdizione dello stesso e l'applicazione del suo diverso regolamenti.
La sovranità, tuttavia, non si limita alla capacità di decidere su questioni politiche, ma si estende a questioni come la possesso di territorio considerato sovrano, la decisione su questioni economiche che possono essere votate o plebiscitate tra il tutto città.
Anche in materia culturale e ideologica possiamo ritrovare il concetto di sovranità quando si parla di un popolo che non permette l'ingresso della famosa invasione globalizzante e ne difende la tradizioni e fenomeni culturali. In altre parole, la sovranità è la capacità di un popolo di decidere su se stesso senza permettere l'interferenza di altri popoli, governanti o alleanze che possano influenzarlo.
Origine del concetto di sovranità e pensatori che lo hanno plasmato nel tempo
Questa concezione nasce proprio dall'origine del Diritto, considerando come tale l'esercizio delle leggi, la loro applicazione su un determinato ambito e la forma di esecuzione delle stesse, avendo come necessità l'Instaurazione della Sovranità, essendo quindi derivata l'azione del Potere che permette di dare un ruolo di Diritti e Obblighi per loro. Qui possiamo menzionare quindi che la sovranità è intesa dal quadro giuridico che a Costituzione o un insieme di leggi consente a un popolo autodeterminato di prendere decisioni sui propri problemi senza che alcun agente esterno intervenga in essi.
La classica definizione di Jean Bodin stabilisce come tale il Potere Perpetuo e Assoluto che una Repubblica possiede come forma di governo, concedendosi per un caso il potere di prendere Le sentenze, oltre a poter emanare leggi senza dipendere da leggi straniere create e promulgate da organi estranei alla nazione, con la chiara eccezione della legge naturale (detta anche legge Divine)
Le prime concezioni della sovranità risalgono a tempi molto anteriori al diritto romano e persino al diritto canonico, ponendo le sue fondamenta ai tempi di il Medioevo, in cui si dibattevano tre grandi potenze, che erano i grandi Imperi, la comparsa dei Signori Feudali e dall'altra la Chiesa, avendo in misura minore la partecipazione di Enti che concorrono all'esercizio di discipline diverse a seconda dei diritti in cui chiedono l'Esercizio di Potere.
Sovranità durante la monarchia e sovranità durante la democrazia
Nonostante abbiamo citato la Repubblica come esempio di governo che ha la sua Sovranità, è possibile ritrovare questo concetto anche nelle Monarchie Assolute, trovandosi come esercizio dello stesso al Re o Monarca, essendo per questo trattato sotto il nome di Sovrano, pur essendo considerato come sinonimo dello stesso.
In contrasto con ciò, e attraverso il suffragio come esercizio del sistema democratico, si ritiene che la sovranità appartenga proprio al popolo, rafforzando questo concetto sotto la metodologia del suffragio universale e le leggi che sostengono e proteggono il Democrazia.
In ognuno dei due casi, sia nella forma monarchica che in quella democratica, la sovranità può essere messa in discussione quando due nazioni o popoli entrano in guerra e ciò presuppone l'avanzamento dell'uno sull'altro, vale a dire l'annullamento temporaneo della sovranità di un città. In pratica le aziende sono complesse e difficili da controllare e spesso capita che non lo siano i diritti riconosciuti a livello internazionale sono pienamente rispettati e la volontà del maggior parte. Questo accade ogni volta che una nazione decide di invadere il territorio di un'altra nazione, sia esso militarmente, economicamente o culturalmente.
In ognuno di questi casi si parla di invasione e annullamento della sovranità, un grave problema che significa l'inizio di una guerra o tensione tra due paesi. Sebbene questi atteggiamenti siano spesso condannati a livello internazionale, la realtà è che fanno parte della complessità stessa dell'essere umani e dovremmo farlo essere in grado di stabilire quadri di rispetto delle leggi internazionali che mirano alla preminenza della sovranità di tutti i territori del pianeta.
Immagini: iStock. Katarzyna Bialasiewicz / Eduardo Luzzatti
Scrivi un commento
Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.