• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Importanza del Sistema Solare
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Importanza del Sistema Solare

    Varie   /   by admin   /   August 08, 2023

    Serena Cuoghi
    Titolo di Professore di Biologia

    Un sistema solare è un insieme di corpi celesti che orbitano costantemente intorno a una stella, a causa della sua grande forza gravitazionale. Nel caso particolare del sistema in cui abitiamo, chiamiamo semplicemente la nostra stella sole ed essa ci fornisce tutta l'energia necessaria per il esistenza ed evoluzione della vita, oltre al mantenimento della stabilità del clima, dell'atmosfera e delle condizioni di temperatura ad essa necessarie.

    Oltre alla sua importanza per la vita sulla Terra, il sistema solare è un argomento affascinante da studiare per scienziati e astronomi, che ha fornito informazioni sulla storia e l'evoluzione sia dei pianeti e dei corpi celesti che dell'Universo stesso, con molto ancora da scoprire e interpretare per raggiungere le risposte alle più grandi incognite dell'umanità circa l'origine stessa della vita e la possibilità della sua esistenza in altri angoli del spazio.

    Il vicinato

    Ruotando armonicamente attorno al sole troviamo un piccolo gruppo eccezionale di grandi oggetti noti come Mercurio, Venere, Terra e Marte, che sono classificati come pianeti rocciosi per le caratteristiche solide e consistenti della loro superficie, unita alla bassa densità delle loro atmosfere, essendo posizionati nel zona più interna del sistema, mentre Giove e Saturno, i più grandi di questo sistema, sono classificati come giganti gassosi, così come Urano e Nettuno, due giganti di ghiaccio, Sono considerati i pianeti della zona esterna, perimetro che occupa anche Plutone con la sua mutata classificazione, essendo conosciuto attualmente come pianeta nano, senza alcuna intenzione di offenderlo

    instagram story viewer

    All'interno di quest'ultima classificazione, e da un paio di decenni, sono riusciti a farsi notare accompagnandoci con un'altra gruppo di pianeti nani, essendo possibile la loro osservazione man mano che la tecnologia dell'ottica astronomica è andata andando avanti. Questi colleghi di Plutone nella scala intermedia tra pianeti e asteroidi, ma di forma sufficientemente sferica, sono stati chiamati Cerere, Eris, Makemake e Haumea, seguiti da la tradizione di concedere nomi di esseri mitologici, dando opportunità ad altri appartenenti a culture diverse da quella greca, ma tuttavia non sono gli unici della loro specie a vagare per la periferia del nostro quartiere, pur rispettando l'estetica ellittica della rotazione attorno al sole, quindi si prevede di continuare ad avere nuove conferme e classificazioni in un futuro non troppo lontano.

    la danza interplanetaria

    Insieme a tutti questi pianeti e planetoidi, il sistema solare è popolato da un numero immenso di altri oggetti spaziali, dai rispettivi satelliti naturali che intorno a loro possono orbitare vari pianeti mentre li accompagnano nel loro viaggio solare, come nel caso di Selene, la luna che orbita attorno alla Terra, o l'anello di polvere detriti cosmici e di altro tipo che adorna Saturno, a cinture gigantesche piene di detriti spaziali che seguono obbedientemente la danza promossa dalla forza di gravità del sole.

    Queste regioni del sistema solare sono state denominate: 1) la Cintura degli Asteroidi, situata tra le orbite di Marte e Giove; 2) la Fascia di Kuiper, un'area all'interno della quale si trova l'orbita di Plutone, iniziata alla periferia della recinto di Nettuno, considerando come oggetti transnettuniani tutti quelli che da lì vagano nel nostro sistema solare; e 3) la Nube di Oort, ancora più lontana della traccia precedente e con una bassissima densità di popolazione di corpi celesti, presumibilmente asteroidi e rocce di semplici elementi congelati, di cui si hanno ancora pochissime informazioni, ma che rappresentano virtualmente il limite massimo di portata del nostro sistema solare.

    riflessioni spaziali

    Una delle qualità umanamente più importanti del sistema solare è stata la sua capacità di ispirare l'immaginazione e la creatività. creatività, diventando protagonista di innumerevoli storie, miti e leggende, che si sono tramandate di generazione in generazione in generazione, ispirando anche inesauribilmente tutti gli artisti e scrittori nel corso della storia e ad un certo punto delle loro vite.

    Allo stesso modo migliaia sono stati coloro che, attratti dai misteri delle forze naturali e degli oggetti spaziali che mantengono in funzione questo sistema, si sono rivolti verso l'esplorazione dell'universo e la ricerca della vita extraterrestre, trasformando i pianeti del sistema solare e le loro lune in oggetti di studio ed esplorazione di missioni spaziali, come la missione Voyager, la missione Cassini-Huygens e la missione New Horizons, attraverso le quali sono state ottenute preziose informazioni sulla composizione, la struttura e la storia del sistema solare, pur mantenendo l'aspirazione a trovare un giorno le prove della vita al di là del Terra.

    Riferimenti

    Anguita, f. (2003). Cronache del sistema solare. Squadra Sirio.

    Via Montes, a. (2013). Esplorazione del Sistema Solare. Rivista scientifica, (1), 21-28.

    Pabone, J. D. (2001). L'universo, il sistema solare e il pianeta Terra.

    Quillfeldt, J. A. (2010). Astrobiologia: acqua e vita nel sistema solare e tedesco. Caderno Brasileiro de Ensino de Física.

    Stratern, P. (2015). Galileo e il sistema solare. Edizioni Akal.

    Scrivi un commento

    Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.
    Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      50 esempi di verbi con K
    • Varie
      04/07/2021
      100 PAROLE CHE FANNO RIMA CON "EFFICACE"
    • Varie
      04/07/2021
      Famiglia di parole pioggia
    Social
    9630 Fans
    Like
    821 Followers
    Follow
    2150 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    50 esempi di verbi con K
    Varie
    04/07/2021
    100 PAROLE CHE FANNO RIMA CON "EFFICACE"
    Varie
    04/07/2021
    Famiglia di parole pioggia
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.