• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Riassunto delle scuse di Socrate
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Riassunto delle scuse di Socrate

    Letteratura   /   by admin   /   July 04, 2021

    Il Le scuse di Socrate è un'opera scritta da Platone consistente in un dialogo che non Socrate nel processo a cui è condotto accusato di non credere in alcun dio, di trasformare l'argomento più debole nel più forte, di essere un abile oratore e di corrompere la giovinezza.
    Socrate inizia la sua difesa rivolgendosi alla giuria e a tutti gli ateniesi, assicurandosi di ignorare l'impressione, che quanto detto dal suo accusatori, se n'è andato nel presente e ha chiesto di poter dimostrare che nulla di quanto detto era conforme al realtà.
    Socrate Ha chiarito che non avrebbe usato parole elaborate o bei discorsi per convincerli ad assolverlo, difendendo anzitutto la verità e la giustizia.
    La prima accusa che, Socrate, si sofferma ad analizzare è quella dell'abile oratore, assicurando che se per i loro accusatori essere oratori aderenti alla verità è un abile oratore, allora non avrebbe avuto scrupoli ad accettare di essere un oratore, ma mai nel senso in cui lo avrebbero fatto i suoi stessi accusatori. Sono.

    instagram story viewer

    Avendo chiarito come si sarebbe difeso, Socrate Ha continuato a ricordare le prime accuse di cui è stato vittima, accuse che hanno costruito la cattiva reputazione che aveva davanti a molti dei presenti, che avevano sentito quelle voci quando erano solo bambini o adolescenti, età in cui l'essere umano è più manipolabile.
    Socrate Ha continuato a classificare i suoi accusatori in vecchi e recenti, e ha chiesto che gli fosse permesso di iniziare con il confutare le accuse fatte dai più anziani, e Così iniziò la sua difesa dell'accusa che sosteneva di essere capace di trasformare l'argomento più debole in uno molto forte, e diceva di non sapere poco o nulla di quei problemi e sfido il pubblico a scoprire di cosa stava parlando e presentare i risultati della sua ricerca per verificare ciò che stava dicendo la verità.

    Socrate proseguì con il suo monologo assicurando che non era come i sofisti, che non vagava per le strade con l'intenzione di educare le persone o incaricate di condividere le loro conoscenze e che, sebbene lo trovasse bello, c'era chi dedicava la propria vita a insegnare e affascinare gli abitanti di tutte le città che attraversavano, ma lui non era uno di loro, non chiedeva soldi o gratitudine da nessuno.

    Socrate continuò ad assicurare che la saggezza speziata che possedeva era ciò che lo aveva portato ad essere oggetto di accuse infinite così lontane dalla realtà, ma che la sua saggezza era completamente umano.

    Cominciò a raccontare la storia, in cui il suo amico Cherephon apparve davanti all'Oracolo di Delfi e gli chiese se c'era un altro uomo al mondo più saggio di Socrate e l'Oracolo rispose che no, non c'era nessuno più saggio di lui, dopo averlo appreso, Socrate intraprese il compito di scoprire ciò che il dio voleva dire con ciò e cominciò ad avvicinare tutte quelle persone che erano considerate da altri, e da loro stessi, saggi, i primi furono i politici, Là, Socrate Scoprì che coloro che si dicevano saggi e venivano riconosciuti come tali, non lo erano realmente, che si vantavano di qualcosa che non erano e, facendoglielo sapere, si guadagnava l'inimicizia di molti.

    Quando ebbe finito con i politici, andò dove i poeti, e poi con gli artigiani, con entrambi la storia si ripeté, come fece il Politici, poeti e artigiani presumevano di essere più saggi di quanto non fossero in realtà, credevano che conoscendo e sapendo fare il loro professione, credevano di sapere tutto, in tutte le questioni, qualcosa che Socrate trovava petulante e oscurava ogni conoscenza che potevano proprio.

    Dopo quell'indagine, Socrate si fece infiniti nemici, ma scoprì che il dio diceva la verità, che era più saggio di tutti loro perché sapeva riconoscere che la verità era che non sapeva nulla.

    Chiarito quanto sopra, Socrate Ha continuato a difendersi dall'accusa fatta da Meletos, che ha affermato che Socrate corrotto il giovane non riconoscendo gli dèi della città, e per farlo, Socrate chiese che lo stesso Meleto, che si era sempre rifiutato di dialogare con lui, rispondesse ad alcune domande, le risposte date da Meleto portarono a Socrate per concludere che non è stato lui a corrompere il giovane e che se lo ha fatto, lo ha fatto involontariamente, quindi è stato in grado di verificare che Meletos si sbagliava o mentiva al riguardo.

    Riguardo al non credere negli dei della città, Rilassatis ha dimostrato che credere nei geni e nelle divinità era credere negli dei.

    Socrate fu dichiarato colpevole e si assicurò che non aveva paura della morte, che infatti avrebbe preferito morire piuttosto che vivere senza poter fare ciò per cui gli dei l'avevano messo lì; Socrate ha difeso fino all'ultimo che era un uomo giusto e che preferiva pagare la peggiore delle punizioni prima di essere infedele ai suoi pensieri.

    Tag nuvola
    • Letteratura
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole che finiscono con -ono
    • Varie
      04/07/2021
      Elenco delle scienze ausiliarie della storia
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    8116 Fans
    Like
    3170 Followers
    Follow
    4434 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    100 esempi di parole che finiscono con -ono
    Varie
    04/07/2021
    Elenco delle scienze ausiliarie della storia
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.