• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempio di addizione e sottrazione
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempio di addizione e sottrazione

    Matematica   /   by admin   /   July 04, 2021

    Il addizione o addizione è un'operazione matematica in cui più numeri si accumulano tra loro. Si verifica in modo diverso tra:

    • Numeri dello stesso segno
    • Numeri di segno opposto

    Somma tra numeri dello stesso segno

    In somma, se i numeri sono dello stesso segno, positivi o negativi, i tuoi valori stanno per aggiungersi l'un l'altro, con un risultato cumulativo. Per facilitare questa operazione viene utilizzato il valore assoluto di ogni numero. Il valore assoluto è quello che ha il numero proprio per il suo carattere numerico.

    Ad esempio, il valore assoluto di -2 è: | -2 | = 2. Il segno indica solo dove sarebbe posizionato sulla linea dei numeri.

    Segnali positivi

    1 + 4 + 9 = 14

    (+1) + (+4) + (+9) = (+14)

    |+1| + |+4| + |+9| = |+14|

    Nel prima linea, è rappresentata la somma di 1, 4 e 9, che risulta in un cumulativo di 14. Nel seconda linea la spiegazione è data più dettagliato dei suoi segni. Sono tutti positivi. Sono messi tra parentesi per distinguere i segni numerici dai segni di addizione. Entrambe le righe sono scritte correttamente.

    instagram story viewer

    Nel terza riga, i valori assoluti vengono utilizzati come riferimento. Quando sono tutti dello stesso segno, si sommano semplicemente 1, 4 e 9, raggiungendo un valore finale di 14. Dopo questo accumulo, il segno è messo su che tutti avevano lo stesso.

    Segni negativi

    (-2) + (-5) + (-3) = (-10)

    |-2| + |-5| + |-3| = |-10|

    |-2| = 2, |-5| = 5, |-3| = 3

    Nel prima linea, rappresenta la somma di -2, -5 e -3, che risulta in un cumulativo di -10. Nel seconda linea, i valori assoluti vengono utilizzati come riferimento. Quando sono tutti dello stesso segno, si sommano semplicemente 2, 5 e 3, raggiungendo il valore finale di 10. Dopo, il segno è messo su che tutti avevano lo stesso.

    Somma tra numeri di segni diversi

    Inoltre, quando i numeri hanno segni diversi, è necessario seguire due passaggi:

    • Accumulare tuttiquelli con lo stesso segno. Avrà un valore positivo e un valore negativo.
    • Valori di contrasto positivo e negativo, per avere un valore finale.

    Esempio:

    (-6) + (+7) + (-2) + (-5) + (+1) + (+2) = -3

    Passo 1:

    I negativi si aggiungono: (-6) + (-2) + (-5) = |-6| + |-2| + |-5| = -13

    I lati positivi si aggiungono: (+7) + (+1) + (+2) = +10

    Passo 2:

    I risultati sono contrastati: (-13) + (+10) = -3

    Ottieni un risultato di (-3). È negativo perché il valore assoluto più alto è 13: | -13 | - | +10 | = 13-10 = 3; e su di essa viene messo il segno negativo.

    La sottrazione

    Il sottrazione o sottrazione È l'operazione matematica in cui due o più numeri si contrappongono, per arrivare ad un numero finale, che può essere positivo o negativo. In questa operazione devi stare particolarmente attento con i segni, poiché un segno meno (-) modifica il segno del numero.

    Per fare la sottrazione dei numeri, devi seguire tre semplici passaggi:

    • Cambia il segno dei numeri che seguono ogni segno da "-" e separali con i segni "+".
    • Accumula tutti i lati positivi l'uno con l'altro e tutti i negativi l'uno con l'altro.
    • Contrastare il risultato positivo con il risultato negativo.

    Esempio:

    (-6) – (+2) – (-9) – (-4) – (+8) – (+3) = -6

    Passo 1:

    (-6) – (+2) – (-9) – (-4) – (+8) – (+3) =

    Cambio di segnaletica: (-6), (-2), (+9), (+4), (-8), (-3)

    Separare con i segni "+": (-6) + (-2) + (+9) + (+4) + (-8) + (-3)

    Passo 2:

    Accumulare positivi l'uno con l'altro: (+9) + (+4) = +13

    Accumulare negativi l'uno con l'altro: (-6) + (-2) + (-8) + (-3) = |-6| + |-2| + |-8| + |-3| = -19

    Passaggio 3:

    Contrastare il risultato positivo e negativo: (-19) + (+13) = |-19| - |+13| = 19 – 13 = 6, ma poiché 19 (il più grande) è negativo, quel segno viene messo al risultato.

    Esempi di addizione

    1.- 4 + 5 + 8 + 10 = |+4| + |+5| + |+8| + |+10| = +27

    2.- 2 + 9 + 10 + 16 = |+2| + |+9| + |+10| + |+16| = +37

    3.- 1 + 12 + 5 + 6 = |+1| + |+12| + |+5| + |+6| = +24

    4.- 18 + 5 + 7 + 3 = |+18| + |+5| + |+7| + |+3| = +33

    5.- 13 + 4 + 1 + 8 = |+13| + |+4| + |+1| + |+8| = +26

    6.- (-12) + (-7) + (-20) = |-12| + |-7| + |-20| = -39

    7.- (-8) + (-5) + (-4) = |-8| + |-5| + |-4| = -17

    8.- (-10) + (+8) + (-6) + (+4) = (-10) + (-6) + (+8) + (+4) = (-16) + (+12) = -4 

    9.- (-5) + (-20) + (-12) + (+9) = (-5) + (-20) + (-12) + (+9) = -37 + 9 = -28

    10.- (+8) + (-2) + (-6) + (+3) = (+8) + (+3) + (-2) + (-6) = +11 -8 = +3

    Esempi di sottrazione

    1.- (+20) – (-4) – (+6) = (+20) + (+4) + (-6) = +24 -6 = +18

    2.- (+16) – (-1) – (+3) = (+16) + (+1) + (-3) = +17 -3 = +14

    3.- (+14) – (-5) – (+9) = (+14) + (+5) + (-9) = +19 -9 = +10

    4.- (+10) – (-8) – (+2) = (+10) + (+8) + (-2) = +18 -2 = +16

    5.- (+8) – (-9) – (+1) = (+8) + (+9) + (-1) = +17 -1 = +16

    6.- (-11) – (-4) – (+2) = (-11) + (+4) + (-2) = -13 +4 = -9

    7.- (-6) – (+1) – (+8) = (-6) + (-1) + (-8) = -15

    8.- (-9) – (+10) – (+3) = (-9) + (-10) + (-3) = -22

    9.- (-5) – (-10) – (+6) = (-5) + (+10) + (-6) = +10 -11 = -1

    10.- (-19) – (-7) – (+5) = (-19) + (+7) + (-5) = -24 + 7 = -17

    Tag nuvola
    • Matematica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di nomi propri (spiegati)
    • Varie
      04/07/2021
      100 PAROLE CHE FANNO RIMA CON "VOLUTO" (CON POESIE)
    • Varie
      04/07/2021
      100 Parole in rima con "solo" (con poesie)
    Social
    1474 Fans
    Like
    2157 Followers
    Follow
    2703 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    100 esempi di nomi propri (spiegati)
    Varie
    04/07/2021
    100 PAROLE CHE FANNO RIMA CON "VOLUTO" (CON POESIE)
    Varie
    04/07/2021
    100 Parole in rima con "solo" (con poesie)
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.