Elementi di presentazione
Redazione / / July 04, 2021
• Carta La qualità e la consistenza devono essere determinate dalla funzione
della scrittura. Occorre prestare attenzione anche alle dimensioni, che dipenderanno dal tipo e dalla lunghezza del contenuto. Per quanto riguarda il colore, il più comune e tradizionale è il bianco, anche se il gusto moderno ne ammette altri, generalmente entro toni chiari. In casi particolari —quando l'elemento visivo ha un'importante missione comunicativa, come nelle lettere di vendita, il materiale pubblicità, ecc., si utilizzano combinazioni di colori, si aggiungono altri materiali o si sostituisce la carta con altri elementi.
• Scrittura Il tipo più comune di scrittura per lo scrittore comune è
dattiloscritto, in forma scritta o in originale destinato alla stampa. Quando sono necessarie più copie di scritti originali, vengono utilizzate fotocopie o macchine multicopia. La scrittura a mano è caduta in disuso, tranne in alcuni casi mantenuti da consuetudini o regole.
Nello scrivere è conveniente curare alcuni dettagli, quali: le condizioni di modernità e uniformità nelle tipologie; l'uso di inchiostri di qualità e colore appropriati per ottenere una buona leggibilità e idoneità alla carta e agli elementi grafici di accompagnamento; chiarezza e pulizia; l'esecuzione dattiloscritta con pressione uniforme, in modo che nessun segno appaia indebolito o perforato sulla carta, e così via.
• Distribuzione Per ragioni di chiarezza ed estetica, è essenziale che il
scritto hanno una distribuzione ben pianificata. Quando deve essere presentato sulla sua fattura originale, si deve tenere conto di questo principio: la scritta è come un dipinto, che ha bisogno di essere incorniciato dai bianchi marginali per avere un bell'aspetto. Se la scrittura è ammucchiata sopra, sotto o su un lato della carta, l'armonia è completamente persa. Inoltre, la distribuzione degli spazi completa l'insieme dei requisiti per un'adeguata distribuzione.
Analizziamo separatamente ogni argomento:
Margini. Il superiore e il inferiore devono essere correlati alla lunghezza del testo e corrispondere tra loro. Non dovrebbero mai superare il doppio del margine sinistro, né essere più piccoli di esso. Se il testo è breve, la dimensione della carta deve essere adattata in modo che non "galleggi" tra enormi bianchi. (La scrivania di un buon copywriter dovrebbe avere carta adeguata per tutte le esigenze.)
Il margine sinistro - che dovrebbe consentire la libertà di archiviare, archiviare o rilegare comodamente la scrittura - avrà normalmente da dieci a quindici spazi macchina comuni, a partire dal bordo della carta. La destra, dalle cinque alle otto. Queste misure approssimative possono variare da caso a caso.
Dobbiamo avvertire di due frequenti errori di presentazione: il margine superiore è solitamente eccessivamente grande rispetto agli altri, e il diritto è spesso così piccolo che raggiunge scomparire. La scritta - lo ripetiamo - deve essere circondata da una cornice bianca, perfettamente bilanciata.
Un altro avvertimento: se c'è poco da scrivere e lo spazio bianco inferiore raggiunge il limite appropriato, dovrebbe essere continuato su un altro foglio; non per evitarlo se il margine inferiore dovesse essere sacrificato. (Solo nel caso eccezionale che manchi una breve nota fuori testo, si può scrivere lasciando un margine più piccolo a sinistra, per non usare un altro foglio.) Quando ciò che rimane è la firma, non va posta su un foglio a parte, anche se ha una prefazione o un chiarimento: verrà allegato un paragrafo Di meno.
In particolare mettiamo in guardia da un'usanza generalizzata tra i dattilografi del nostro ambiente: per motivi puramente estetici, preservare il linea retta del margine destro, alla fine delle righe usano solitamente i trattini (tipici del taglio o dell'unione di parole) come elementi di ripieno. Ciò provoca un grave handicap nella lettura e può portare a errori più o meno gravi, oltre alla seccatura che comporta per trascrittori o linotipisti, in caso di pubblicazione. Per ragioni di semplice buon senso o di praticità, va evitato l'uso di qualsiasi segno che, come questo, non sia valido per l'espressione. L'estetica non dovrebbe mai superare la logica, nelle aree di scrittura.
Spazi. Sarà scritto in due spazi o "riga aperta", come regola generale, per facilitare la lettura e anche l'eventuale correzione, nel caso di testi destinati alla riproduzione. Nelle lettere, negli appunti e negli scritti speciali, l'uso consiglia: scrivere in due spazi quando il testo è breve; se è lungo, scrivi una riga seguita; ma dopo i punti separati, verrà utilizzato il doppio spazio.
Dopo la punteggiatura e i segni ausiliari, deve essere lasciato uno spazio, tranne nel caso di trattini che uniscono le parole. Trattini, parentesi, virgolette e segni di intonazione richiedono uno spazio vuoto prima del segno iniziale e uno dopo il terminale, se non segue altro.
Rientri. Sono gli spazi che vengono lasciati all'inizio dei paragrafi, inizialmente e dopo tutti i punti separati. Nei testi comuni, di solito viene presa come misura la metà della dimensione del margine sinistro. Ci sono casi in cui la misura delle rientranze è molto ampia, al punto da arrivare talvolta fino a metà della riga scritta. La moderna distribuzione chiamata "scrittura a blocchi" elimina i rientri, sostituendoli con una riga vuota dopo ogni punto separato, nel testo scritto una riga alla volta.
• Iscrizioni Sui fogli di corrispondenza, a volte ci sono frasi o elenchi stampati in luoghi diversi, con propaganda o menzioni descrittive di qualcosa. Devono essere formulati e posizionati con cura, in modo che non siano scioccanti e servano al loro scopo. Salvo il caso della carta intestata (nomi, titoli, indirizzi e altri dati di persone e istituzioni, stampati secondo il gusto classico nel in alto a sinistra di carte e buste), le iscrizioni sono spesso inappropriate, soprattutto se appariscenti e propaganda. Uno dei motivi psicologici citati consiglia di evitare ogni propaganda di carattere generale negli scritti la cui virtù principale è éri il suo status di "messaggio personale": iscrizioni di questo tipo sono spesso controproducenti, fastidiose, inutili o criticate. Il suo utilizzo, pertanto, deve essere rigorosamente controllato.
• Illustrazioni Quando disegni, fotografie, piante, schizzi, schizzi, diagrammi o altre illustrazioni accompagnano la scrittura, devono essere integrati con il testo in un insieme armonioso e logico. Per fare ciò, devono essere appropriati e ordinati e con spiegazioni conformi al contenuto e all'intenzione del testo. Riconosciamo il valore dell'elemento visivo, che spesso attira l'attenzione del lettore più della scrittura. Sta all'editore superare —o almeno, l'equilibrio— all'interno di questa competenza.