Scrivere come attività comunicativa
Redazione / / July 04, 2021
Per scrivere usiamo il linguaggio. In quanto attributo dell'uomo, è un insieme di suoni articolati con cui comunicano i membri dei gruppi umani. Bram lo definisce in modo più scientifico: "È un sistema di simboli vocalici arbitrari, con l'aiuto del quale i membri di un gruppo agiscono tra loro. sociale. "(Sono simboli e non segni, poiché in questi ultimi il rapporto con la cosa rappresentata è evidente e naturale, come non in simboli: derivano dal consenso di un gruppo o da una convenzione sociale.) L'insieme di questi simboli e delle loro relazioni si chiama linguaggio. La "lingua in azione" si chiama discorso. Il nome della lingua è dato alla stessa lingua riferendosi a una nazione o regione, oa particolari modi di parlare.
Il linguaggio adempie essenzialmente a due funzioni nell'uomo: serve ad esprimersi ea comunicare con gli altri; ha quindi una missione individuale e sociale.
Il suo ruolo comunicativo fa del linguaggio l'attributo più alto dell'uomo come essere sociale.
Comunicare è "fare, partecipare a ciò che si ha all'altro" e anche "scoprire, manifestare o far conoscere". L'atto della comunicazione presuppone ovviamente questi elementi: un mittente o produttore, un destinatario e una cosa comunicata. Nella comunicazione verbale, il linguaggio — orale o scritto — è lo strumento utilizzato affinché ciò che viene comunicato — il messaggio — vada dal produttore al destinatario.
Il processo si svolge come segue:
L'EMITTENTE o il codificatore (oratore o scrittore):
a) Elabora internamente il messaggio che comunicherà, guidato da uno scopo (pensa, seleziona, gerarchizza, decide come esprimersi).
b) Crittografa il messaggio utilizzando un codice, che è la lingua.
c) Esprime il messaggio, usando il linguaggio orale (fonazione) o scritto
(ortografia).
Il RICEVITORE o decryptor (ascoltatore o lettore):
a) Catturare il messaggio ascoltando (udire) o vedendo (leggere).
b) Decifrare il messaggio, riproducendolo nell'intenzione del mittente, attraverso la comprensione.
c) Rispondere in qualche modo al messaggio ricevuto.
Un perfetto processo di comunicazione verbale richiede che il mittente e il destinatario condividano alcune linee guida culturali e nell'uso del sistema idiomatico utilizzato. Ciò significa quanto segue: il messaggio deve essere crittografato ed espresso mediante un codice (simboli linguistici) di cui vengono utilizzati elementi significativi, con un intento specifico. Affinché l'ascoltatore o il lettore comprendano il messaggio, devono ricreare i contenuti di coscienza del mittente e identificarsi con la loro intenzione.
La comunicazione ideale produrrebbe nel destinatario una copia esatta di ciò che il mittente pensava, sentiva e voleva dire. Non accade mai in realtà con tale rigore. Ci sono interferenze di maggiore o minore validità che impediscono il perfezionamento del processo: possono essere mentali o fisiche, personali o ambientali. Queste interferenze che oscurano la chiarezza del messaggio sono chiamate, per questo motivo, effetto rumore o foschia. Sono stati oggetto di meticolosi studi per determinare il valore della loro incidenza e per stabilire i limiti della loro accettazione, mediante indici. Si verificano sia nel lavoro del mittente che del destinatario, per i motivi più diversi (ignoranza, confusione, oscurità, distrazione, scarsa udibilità o leggibilità, ecc.).
In sintesi, il processo di comunicazione verbale può essere visto nella Figura 1.