• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempio di anioni e cationi
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempio di anioni e cationi

    Chimica   /   by admin   /   July 04, 2021

    In Chimica Generale, è noto che la materia è supportata da legami tra atomi, che possono generare una rete di atomi, nel caso di metalli puri e non metalli, o anche molecole, che accumulate danno consistenza alla sostanza. Nel caso della formazione di molecole si ha il legame ionico, che consiste nel fatto che uno dei l'atomo è responsabile della cessione di uno o più elettroni dal suo ultimo guscio, e l'altro atomo svolge il lavoro di riceverli.

    gli elettroni hanno carico negativo, di conseguenza il recettore acquisisce una carica negativa. L'atomo che effettua la consegna acquisisce una carica positiva quando si libera di quegli elettroni. Questo fenomeno di legame ionico si verifica in sostanze per lo più inorganiche e con frequenze diverse tra le reazioni organiche.

    La particella costituita dall'atomo (i) con una carica negativa è chiamata anione.

    E la particella che consiste nell'atomo (i) con una carica positiva è chiamata catione.

    Le particelle cariche in generale sono chiamate ioni.

    instagram story viewer

    Anioni e cationi si trovano in composti come i sali binari, come il cloruro di sodio (NaCl). Prendendo questo esempio, verrà spiegato un dettaglio importante. Quando scrivi il composto, inizi sempre con l'elemento con una carica positiva. E ciò che lo accompagnerà alla fine sarà la parte caricata negativamente. Così è noto che il Sodio (Na) è l'elemento che porta una carica positiva e il Cloro (Cl) è quello con carica negativa.

    Un altro problema importante è sapere quanta carica positiva o negativa porta ciascun atomo. Un altro sale binario sarà preso come esempio, che è il cloruro di calcio (CaCl2). Quando si scrive la molecola di Sale, il numero che definisce la carica dell'atomo di Calcio si incrocia con il numero della carica di Cloro.

    Secondo la tavola periodica, il calcio ha una carica +2 e il cloro ha una carica -1. Incrociato, il numero 2 sarà messo su Cloro e 1 su Calcio. CaCl rimane2.

    Questa formula CaCl2 Può anche essere inteso così: poiché il cloro è in grado di ricevere 1 elettrone, sono necessari 2 atomi di cloro per catturare i 2 elettroni dell'ultimo strato di calcio.

    Oltre ai sali binari, gli anioni e i cationi si trovano negli idracidi, come l'acido cloridrico (HCl), negli ossiacidi, come l'acido solforico (H2SW4), negli Oxisales, come il solfato di sodio (Na2SW4).

    Nell'acido cloridrico il catione è l'idrogeno con carica +1: H+1, e l'Anione è Cloro, con carica -1: Cl-1.

    Nell'acido solforico il catione è l'idrogeno, con carica +1: H+1, e l'anione è solfato, con carica -2: SO4-2.

    Nel solfato di sodio, il catione è sodio con carica +1: Na+1, e l'anione è solfato, con carica -2: SO4-2.

    Si è notato negli esempi precedenti che i sali binari e gli idracidi sono la combinazione di soli due elementi diversi (uno con carica positiva e l'altro con carica negativa). E gli Oxisales e gli Oxiácidos contengono come anione un gruppo di atomi. Questo gruppo di atomi è chiamato Radicale.

    Il Radicale nei casi precedenti include diversi atomi di ossigeno, con carica -2, e un altro elemento positivo che compensa solo una parte di quella carica negativa. Il resto della carica negativa sarebbe stato compensato dal catione, adeguatamente.

    Non ci sono solo radicali negativi, ma anche positivi, come il catione ammonio (NH4+), in cui il quarto Idrogeno genera una carica in eccesso.

    Dissociazione in soluzione acquosa

    Quando un composto ionico entra nel solvente Acqua come soluto, tende ad attaccare il legame ionico, separando il soluto in anioni e cationi. A seconda del composto in questione, parlando della forza del legame, sarà la facilità e l'abbondanza di quella dissociazione. Questo fenomeno viene utilizzato per condurre una corrente elettrica.

    Celle elettrochimiche

    Le celle elettrochimiche sono i principali dispositivi che sfruttano i composti ionici in soluzione per la generazione e la continuità di energia elettrica. Le celle elettrochimiche possono essere galvaniche o elettrolitiche..

    Esempio di cella elettrochimica nella batteria dell'auto

    Una cella galvanica è costituita da un contenitore con due metalli diversi, immersi in una soluzione ionica, e separati tra loro da una membrana porosa. Questi metalli sono collegati da un ponte salino, nella sua parte superiore, emergente.

    La reazione chimica che avviene tra gli ioni della soluzione con i cationi del primo metallo è spontanea. Gli anioni con la loro carica negativa in eccesso forniscono elettroni a uno dei metalli. Questo metallo si chiamerà Anodo, per ricevere gli Anioni. Poiché le cariche opposte si attraggono, si presume che l'anodo abbia una carica positiva.

    Gli elettroni viaggiano attraverso il metallo, fluiscono verso il ponte salino, fino a raggiungere l'altro metallo, che acquista una carica negativa con il flusso degli elettroni. Quindi, i cationi della soluzione che lo circondano, prenderanno quegli elettroni per compensare la loro carica. Quest'altro metallo si chiamerà Catodo.

    Una cella elettrolitica ha la differenza che include una sorgente di corrente elettrica, perché la reazione non è spontaneamente nella soluzione, e ci vuole un po' di moto per iniziare il flusso costante di elettroni dall'anodo al catodo.

    Esempi di anioni

    Cloruro Cl-

    ioduro io-

    Solfuro-2

    Nitruro N-3

    Ipoclorito ClO-

    Clorito ClO2-

    Clorato ClO3-

    Perclorato ClO4-

    Nitrito NO2-

    Nitrato NO3-

    Bisolfito o acido solfito HSO3-

    solfito SO3-2

    solfato SO4-2

    Permanganato MnO4-

    idrossido di OH-

    Cr dicromato2O7-2

    Cromato CrO4-2

    Borato BO3-3

    Ossalato C2O4-2

    PO fosfato4-3

    Esempi di cationi

    ammonio NH4+

    idronio H3O+

    sodio na+

    Potassio K+

    calcio Ca+2

    Magnesio Mg+2

    Bario Ba+2

    Alluminio Al+3

    Cu rameoso+1

    Cu rameico+2

    Fe ferroso+2

    Fede ferrica+3

    Plumbou Pb+2

    Piombo Pb+4

    Cadmio Cd+2

    Titanio Ti+4

    Galio Ga+3

    Litio Li+

    idrogeno H+

    berillio be+2

    Tag nuvola
    • Chimica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole che finiscono con -se
    • Lezioni Di Spagnolo
      04/07/2021
      Esempio di parole con C
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole con RB
    Social
    9434 Fans
    Like
    8928 Followers
    Follow
    3917 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    100 esempi di parole che finiscono con -se
    Varie
    04/07/2021
    Esempio di parole con C
    Lezioni Di Spagnolo
    04/07/2021
    100 esempi di parole con RB
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.