Esempio di narrazione scientifica
Scienza / / July 04, 2021
Perché una narrazione scientifica abbia luogo, deve essere composta da alcuni elementi:
Scopo.- Questo ci aiuta a capire il mondo della natura e degli esseri umani, rispetto all'ambiente naturale, qui le storie che nascono, causano il il lettore può inventare cose nuove che vengono generate nella sua immaginazione, come certe immagini e concetti che sono strettamente scientifici e ambientali. Materiale.
Eventi (modifica).- Qui è rappresentato come la storia è raccontata da una serie di eventi.
Struttura.- Nel modo in cui vengono individuate le tappe attraverso le quali passa la narrazione scientifica, che ha un inizio, uno sviluppo e quindi una fine.
Tempo metereologico.- Una narrazione in quanto tale, porterà ad eventi del passato, avvenuti da pochi giorni a migliaia di anni fa.
E naturalmente la presenza di un narratore, che racconterà passo passo l'evento scientifico, e di un lettore interessato a conoscerne le ragioni.
Esempio di narrazione scientifica:
Penicillina, Conferenza del Nobel, 11 dicembre 1945:
"Sto per parlare dei primi giorni della penicillina, perché questa è la parte della storia della penicillina che mi ha fatto vincere un premio Nobel... L'origine della penicillina era la contaminazione di una piastra di coltura di stafilococchi in uno stampo.
È stato osservato che a una certa distanza intorno alla colonia di muffe le colonie di stafilococco si erano trasformate e Sembrava che la ricerca richiedesse, quindi la muffa è stata isolata in coltura pura e alcune delle sue proprietà erano determinato... La muffa è risultata appartenere al genere Penicillium. Dopo aver ottenuto la muffa in coltura pura la piantò in un altro piatto di coltura e dopo averla cresciuto a temperatura ambiente per 4 o 5 giorni ho graffiato diversi microbi radialmente attraverso il targa. Alcuni di loro sono cresciuti fino allo stampo, altri sono stati inibiti da una distanza di diversi centimetri. Questo ha dimostrato che la muffa produce una sostanza antibatterica che ha colpito alcuni microbi e altri no…”
(Alessandro Fleming, 1945)