Definizione di apollineo e dionisiaco
Varie / / July 04, 2021
Di Javier Navarro, nel giugno 2018
Per molti artisti e filosofi, la mitologia greca è stata una fonte permanente di ispirazione. In questo senso, il filosofo Friedrich Nietzsche (1844-1900) ha preso come riferimento simbolico gli dei Apollo e Dioniso per presentare la sua visione dell'arte e della cultura occidentale. La prima menzione di entrambi gli dei è apparsa nella sua opera "La nascita della tragedia".
L'apollineo e il dionisiaco
Per Nietzsche questi due aggettivi servono a qualificare le diverse manifestazioni artistiche. L'Apollineo esprime le forme finite e belle che si manifestano nelle arti figurative, mentre il dionisiaco si riferisce a quelle manifestazioni artistiche basate sul ritmo e passione. Si tratta quindi di due forze creative o due tipi di Energia che l'artista usa come mezzo di espressione esprimere i propri desideri e preoccupazioni.
Il dio Apollo funge da simbolo per spiegare l'arte che ricerca la perfezione nelle forme e la chiarezza concettuale, come nel caso del
architettura pittura classica, figurativa o poesia con un metro convenzionale. Queste manifestazioni artistiche sono apoline perché fondate su un anelito di saggezza e serenità estetica.Il dio Dioniso rappresenta le pulsioni e gli istinti primari. Così, nell'arte si distingue per la sua componente passionale, come si vede in alcuni balli, nella musica primitivo e, in definitiva, in ogni espressione artistica che cerca di connettersi con i più profondi istinti umani.
Due simboli che si completano a vicenda
Per Nietzsche, questi non sono simboli totalmente antagonisti, poiché in tutta l'arte ci sono componenti apollinee e dionisiache. Il filosofo arriva a dire che vigore L'ispirazione del dio Apollo porta in sé Dioniso e, viceversa, ogni manifestazione dionisiaca nasconde una componente apollinea.
In campo educativo
Le riflessioni di Nietzsche su entrambi i concetti possono servire come validi riferimenti per il formazione scolastica. Pertanto, qualsiasi modello educativo dovrebbe includere entrambe le forze creative. L'apollineo è presente nella chiarezza concettuale e negli aspetti formali del processo di insegnamento.apprendimentomentre il dionisiaco batte nel emozioni più primario dell'individuo. In altre parole, si apprende con la ragione simboleggiata nel dio Apollo e con la passione di ispirazione dionisiaca.
La visione di Nietzsche si collega all'approccio di Freud
Per Freud, gli schemi mentali individuali sono divisi in tre dimensioni: l'Es, il Super-Io e l'Io.
- L'Es è la parte primaria della nostra psiche e cerca la soddisfazione dei piaceri più elementari e per questo motivo questa dimensione dell'individuo ha una forza dionisiaca.
- Il super ego è la parte della nostra psiche in cui sono incorporate le norme morali che governano l'intera società e in qualche modo questa dimensione sarebbe associata all'apollineo.
- L'Es e il Super Sé si incontrano in modo permanente conflitto (cosa vogliamo fare e cosa dobbiamo fare) e tra i due ci sarebbe la terza struttura mentale, il sé.
Foto: Fotolia - Karepa
Temi in apollineo e dionisiaco