• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Guillem Alsina González, in Jan. 2019

    Molti anni fa, quando GNU/Linux stava per tentare l'assalto ai desktop, la comunità divenne capì che c'erano aspetti da rifinire, come l'installazione o l'ambiente grafico (la metafora di scrivania).

    Fu in quel contesto che nacque quello che oggi è, insieme a GNOME, uno degli ambienti più conosciuti e utilizzati di questa piattaforma e di altri simili come BSD: KDE.

    KDE è un ambiente desktop grafico per sistemi operativi simili a Unix, come GNU/Linux, o i vari rami di BSD (FreeBSD, NetBSD, OpenBSD), oltre ad essere cresciuto per offrire tutta una serie di risorse agli sviluppatori, tutte sotto l'ombrello del software gratuito.

    Questi risorse sono costruiti sulle librerie che permettono di costruire l'ambiente grafico, KDE Frameworks.

    Abbiamo anche una serie di applicazioni in categorie come giochi (Cavalieri, scacchi o Kajongg, Mahjong), produzione o riproduzione multimediale (K3b, Amarok, KMPlayer, Kdenlive) o sviluppo (KDevelop, Kommander) tra gli altri.

    instagram story viewer

    Una menzione speciale va fatta alla suite per ufficio Calligra, non così conosciuta come i suoi contendenti LibreOffice e Microsoft Office, ma che offre un set completo di utilità con processore di testi, fogli di calcolo, programma di presentazione, gestore di database e applicazioni di Disegnò.

    KDE è nato nel 1996 ispirato da CDE (un ambiente grafico molto esteso per UNIX), ma bevendo anche da fonti Windows per cercare di attirare gli utenti di quella piattaforma sul desktop di Linux.

    La versione 1.0 è stata rilasciata nel 1998 e conteneva elementi ereditati dal CDE come i desktop virtuali (che consentivano di separare logicamente le applicazioni in una sorta di "cassetti"), così come Windows (come il menu Start basato su un pulsante sul lato sinistro della barra delle applicazioni, elemento ereditato anche dal sistema Microsoft).

    Il mixaggio di elementi selezionati da altri ambienti ha funzionato molto bene e KDE ha iniziato a proliferare tra le distribuzioni GNU/Linux che, A quel tempo, avevano ambienti grafici molto spartani, come un clone di Open Look di Sun Microsystems, con pochissimi elementi visibile.

    La nuova scrivania, che non otterrebbe un competenza Sarebbe stato fino all'anno successivo con GNOME, che consentiva a GNU/Linux di competere con Windows e Mac OS per diventare il desktop degli utenti, anche se alla lunga avrebbe fallito in questa impresa.

    KDE era basato sulle librerie QT, di proprietà della società Trolltech. Temendo di poter chiudere il suo sviluppo e far pagare per il suo utilizzo, il codice sorgente di queste librerie è stato pubblicato con una licenza gratuita.

    ha dato sicurezza Gli sviluppatori di KDE e coloro che scommettono sul futuro di questo ambiente desktop.

    Nel 2008, Trolltech sarebbe stata acquisita da Nokia per partecipare allo sviluppo di Meego e Maemo, che sono stati chiamati a essere i seguenti sistemi operativi del produttore finlandese per i suoi telefoni cellulari, fino a quando non ha optato per Finestre.

    La versione 2 di KDE, rilasciata nel 2000, è stata un importante miglioramento rispetto alla versione 1, poiché il suo codice sorgente è stato quasi completamente riscritto.

    L'aspetto del desktop è stato migliorato, sembrava più lucido (era l'era di Windows ME) e integrato nel sistema il motore di rendering del linguaggio HTML denominato KHTML, che costituiva il base di amministratore di file e browser web integrato con il sistema.

    La versione 3 è stata rilasciata nel 2002, ma da quel momento in poi non ci sarebbero più stati cambiamenti significativi fino alla versione 4, rilasciata nel 2008.

    Quest'ultimo è stato completamente riscritto, anche se non ha potuto impedire alla maggior parte delle principali distribuzioni di adottare GNOME come ambiente desktop grafico predefinito.

    Il clou di KDE 4 è che introduce il concetto di Plasma, una suite di software che Sostituisce vari elementi del sistema e rimane con l'ultima versione esistente attualmente, il 5.

    Visivamente, rappresenta anche un cambiamento importante, più in linea con i tempi (tra Windows Vista e Windows 7), che cercavano di recuperare il terreno perso con GNOME.

    Con la versione 4, gli sviluppatori di KDE stavano anche cercando di estendere i loro tentacoli ai dispositivi mobili, cosa mai fatta prima. finito di cagliare, anche se ci sono ambienti KDE per smartphone e tablet, più sperimentalmente e usati da un piccolissimo minoranza.

    È stato anche da questa versione che la comunità di KDE si è concentrata su varie aree, come lo sviluppo di librerie, applicazioni e soluzioni di sviluppo.

    Lanciata nel 2014, la versione 5 dell'ambiente è l'ultima attualmente disponibile (con successivi aggiornamenti minori).

    L'aspetto del desktop diventa più minimalista, in linea con le tendenze in voga su tutte le piattaforme, e si decide di migrare a OpenGL, che permette di risparmiare Energia, qualcosa di molto prezioso nei laptop.

    Foto di Fotolia: Snowing12 / MJ.Spenelly

    Argomenti in KDE
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    1010 Fans
    Like
    1026 Followers
    Follow
    9663 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.