Definizione di avviso di ricevimento
Varie / / July 04, 2021
Di Victoria Bembibre, nel dicembre 2008
Un riconoscimento di ricevuta è, nelle discipline e nelle tecnologie della comunicazione, un messaggio di ritorno che conferma che una certa comunicazione ha effettivamente raggiunto la sua destinazione.
Il termine di avviso di ricevimento è ampio e si riferisce a diverse situazioni comunicative che possono verificarsi di persona, per posta, via e-mail o in altri scenari tecnologici. Questa funzione di ritorno assicura che il messaggio sia stato ricevuto correttamente e che non ci sia stato nel errori di comunicazione, problemi o altri inconvenienti che possono essere circostanziali, tecnici o personale.
Nel modello di comunicazione tradizionale sono presenti, oltre al messaggio, un mittente e un destinatario, a canale attraverso il quale viene inviato il messaggio, contesto che implica un particolare ambiente di trasmissione e un codice che è noto al mittente e al destinatario durante la comunicazione. Una comunicazione insoddisfacente o non riuscita è dovuta a qualsiasi problema dovuto a "rumore" nella trasmissione, che può essere di ordine tecnico (ad esempio, il collegamento telefonico è interrotto) o umano (ad esempio, il destinatario si rifiuta di ricevere il Messaggio).
Il regola dell'avviso di ricevimento è stato creato fondamentalmente con lo scopo di assicurare all'emittente che la sua comunicazione è stata ricevuta con efficaciaCioè, il rapporto di trasmissione è stato inserito con successo.
In un invio, per caso, di a telegramma, l'avviso di ricevimento viene registrato dall'operatore dell'ufficio postale e, nel caso in cui il messaggio non possa essere recapitato, il mittente riceve una nota con la motivazione corrispondente.
Una variante del riconoscimento è il RSVP (dal francese, "Répondez s'il vous plaît" o "Rispondi, per favore"), per mezzo del quale una persona o istituzione chi organizza un evento e invia gli inviti, richiede ai destinatari dello stesso di RSVP.
Nel informatica, per esempio, si usa l'abbreviazione ACK (per "Riconoscimento" o "Riconoscimento"), ed è comune che un messaggio di ritorno venga inviato nelle operazioni di scambio online, che conferma che non ci sono errori o interruzioni nella conversazione tecnologica. A seconda del protocollo utilizzato, può essere inclusa anche la controparte NACK (per “Riconoscimento Negativo” o “Riconoscimento Negativo”), mediante il quale si comunica che sono stati rilevati errori o mancanze nel messaggio o nella comunicazione inviata.
Questo tipo di protocollo viene utilizzato su piccola e grande scala, e il suo utilizzo è molto diffuso anche nell'invio quotidiano di e-mail. Se si tratta di un'e-mail urgente, di natura lavorativa o sulla quale il mittente vuole conoscere la sua destinazione, nei programmi di invio del messaggio c'è la possibilità di inserire un avviso di ricevimento. Con questa funzione, il destinatario dell'e-mail deve confermare, al ricevimento dell'e-mail, che il messaggio è effettivamente arrivato e il programma invia immediatamente una comunicazione al trasmettitore.
Argomenti in Riconoscimento