Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, nel novembre 2010
Il ampere, chiamato anche amplificatore, è ilUnità a partire dal intensità a partire dal corrente elettrica costante, carica per unità di tempo che percorre un materiale, che, stando così, in due conduttori paralleli, diritti, di lunghezza infinita, di sezione circolare e posti a un metro l'uno dall'altro nel vuoto, produce un vigore uguale a 2 × 10-7.
Di conseguenza, l'ampere è parte integrante delle unità di base nel Sistema Internazionale di misure come nel caso del metro, del secondo e persino del chilogrammo e ha ricevuto un tale nome in onore di André-Marie Ampere, a matematico e fisico francese che acquisì enorme rilevanza nel XIX secolo, dopo, ad esempio, aver scoperto le azioni reciproche tra correnti elettriche, dimostrando, senza dubbio, quanto Abbiamo accennato in precedenza che due conduttori paralleli attraverso i quali circola una corrente nella stessa direzione, si attireranno inevitabilmente l'un l'altro, invece, se il sensi della corrente sono opposti, si respingono.
D'altra parte, il simbolo con cui l'ampere o l'ampere è rappresentato è il Testi a maiuscola (A), Questo perché nelle unità stabilite dal Sistema Internazionale di Misure, se l'unità è stata nominata con il nome proprio di un individuo, come nel caso dell'ampere, il simbolo sarà la prima lettera del nome proprio in questione e sarà scritto in lettera maiuscola.
Temi ad Ampere