• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Leggi fondamentali della rifrazione
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Leggi fondamentali della rifrazione

    Fisica   /   by admin   /   July 04, 2021

    1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie sono sullo stesso piano.
    2. Il percorso di un raggio rifratto all'interfaccia di due mezzi è esattamente reversibile.
    Specchio piatto: Superficie piana riflettente e lucida.

    Specchio sferico:
    Superficie lucida che può essere considerata come una porzione di sfera riflettente. Gli specchi sferici possono essere:
    1. Concavo o convergente (se l'interno della superficie sferica è riflettente).
    2. Convesso o divergente (se l'esterno della superficie è riflettente).
    Equazione dello specchio: (Applicabile sia al concavo che al convesso).
    1 / p + 1 / q = 1 / f dove f = R / 2
    dove: p = distanza dall'oggetto
    q = distanza dell'immagine
    f = lunghezza focale
    R = raggio di curvatura

    Gli specchi piatti formano immagini dritte della stessa dimensione dell'oggetto e alla stessa distanza dietro la superficie riflettente rispetto alla quale l'oggetto è posto davanti al superficie.
    Le immagini sono virtuali (non possono essere catturate su uno schermo). Le immagini formate da specchi sferici possono essere più grandi, più piccole o delle stesse dimensioni degli oggetti.

    instagram story viewer

    Ingrandimento / (lato dello specchio) = dimensione dell'immagine / dimensione dell'oggetto = q / p
    dove: q = distanza dall'immagine
    p = distanza l'oggetto

    p (+) se l'oggetto è davanti allo specchio
    q (+) se l'immagine è reale (è davanti allo specchio)
    q (-) se l'immagine è virtuale (dietro lo specchio)

    R e f sono (+) per specchi concavi e (-) per convessi.

    Obiettivo: Oggetto trasparente generalmente realizzato in vetro che altera la forma di un fronte d'onda che lo attraversa. La luce rifratta forma immagini analoghe agli specchi. Le lenti possono essere:
    per) Convergente: Ritrae e converge la luce parallela in un punto focale oltre l'obiettivo. Sono più spessi al centro che ai bordi.
    b) Divergente: Rifrange e diverge la luce parallela da un punto situato davanti all'obiettivo. I suoi bordi sono più spessi della sua parte centrale.
    La lunghezza focale f, di un obiettivo è la distanza dal centro ottico dell'obiettivo all'uno o all'altro dei suoi fuochi.
    Dall'equazione delle lenti (identica all'equazione degli specchi), si determinano le caratteristiche, le dimensioni e la posizione delle immagini).
    Dispersione: Separazione della luce nelle lunghezze d'onda che la compongono.
    I prismi retti utilizzano il principio della riflessione interna totale per deviare il percorso della luce.
    Polarizzazione: Processo mediante il quale le oscillazioni trasversali di un moto ondoso sono confinate in uno schema definito. La polarizzazione è una caratteristica delle onde di taglio. Un'onda longitudinale non può essere polarizzata.
    Diffrazione: Capacità delle onde di deviare o cambiare direzione intorno agli ostacoli sul loro cammino.
    Dualità della luce: Il punto di vista contemporaneo ci dice che la luce nella sua propagazione si comporta come un'onda, mentre è di natura corpuscolare quando interagisce con la materia. Cioè, un fotone si comporta come un'onda quando si propaga e come una particella quando interagisce con la materia.

    Tag nuvola
    • Fisica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    4119 Fans
    Like
    6671 Followers
    Follow
    1723 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.